• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte freddo determina lieve instabilità sul sud, altrove protagonista il sole con aria fredda e secca

di Mauro Meloni
30 Ago 2006 - 19:13
in Senza categoria
A A
fronte-freddo-determina-lieve-instabilita-sul-sud,-altrove-protagonista-il-sole-con-aria-fredda-e-secca
Share on FacebookShare on Twitter

Ultima immagine Satellitare delle ore 16:30. Si evidenzia iltransito frontale da nord-ovest un po' sfilacciato sul sud Italia, mentre sull'estremo Nord-Est è in azione qualche cella temporalesca, derivante dalla presenza d'aria molto fredda in quota. Fonte: www.eumetsat.int
Il fronte nord atlantico che dalla serata di ieri ha determinato piogge sparse su Triveneto e pianure immediatamente a sud del Po, nel corso della notte si è trasferito rapidamente sulle regioni centrali, e in queste ore lo ritroviamo ormai sfiancato sulle regioni meridionali.

L’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre in parte verso Regno Unito, mare del Nord ed Europa centro-occidentale, tende a convogliare in questa fase l’aria fredda presente per più giorni sul nord Europa, verso la nostra Penisola

Il flusso freddo nord-occidentale al seguito del fronte ha determinato un brusco calo termico nella notte sui rilievi Alpini. Si sono avute dapprima nevicate attorno ai 2000 metri sulle aree Alpine centro-orientali, stamane alle stesse quote, con il miglioramento e l’intensificazione della portata della massa d’aria fredda, le temperature misurate erano un po’ dovunque intorno o di poco inferiori a zero gradi, come a Paganella (2129 metri), nel Trentino.

Al momento, i fenomeni sul sud Italia risultano generalmente di debole entità, in quanto alle quote superiori le isoterme ed i geopotenziali permangono elevati, inibendo le velocità verticali. Segnaliamo rovesci principalmente tra Appennino Campano, Lucania e nord della Calabria

Il nucleo freddo principale è peraltro in transito fra Alpi Orientali e Slovenia (qui rileviamo un’isoterma notevole per il periodo di ben -24°C a 500 hPa), ed i maggiori contrasti derivanti dalla presenza d’aria fredda in quota stanno favorendo isolati residui temporali sulle Alpi Friulane di confine, nel Goriziano. Infiltrazioni instabili e genesi di nubi temporalesche in questi momenti anche sull’Udinese e sul Trevigiano.

Sul resto della penisola i sostenuti venti nord occidentali hanno rasserenato i cieli, come evidenzia molto bene anche l’immagine Satellitare, ed entro la serata odierna il sereno guadagnerà terreno anche verso le regioni meridionali, stante la tendenza dell’Anticiclone delle Azzorre a una rotazione oraria che lo porterà ad insediarsi con i massimi barici sul nord Italia: tutto il bacino centrale del Mediterraneo sarà interessato da un generale aumento pressorio.

Il campo termico è dovunque in calo tranne sull’estremo sud, dove anche grazie agli ultimi richiami sud occidentali, le temperature rilevate sono state in più casi oltre la media a fine mattinata, specie sulla Sicilia, la Calabria e il Salento. Ecco alcuni valori massimi rilevati nelle ore più calde, con forte differenziazione fra l’estremo sud e il resto d’Italia:

Catania/Fontanarossa +35°C
Catania/Sigonella +35°C
Palermo/Boccadifalco +32°C
Reggio Calabria +31°C
Crotone +31°C
Messina +31°C
Brindisi +30°C
Bari/Palese +30°C
Lecce/Galatina +30°C
Milano/Linate +25°C
Torino/Caselle +25°C
Pescara +24°C
Bolzano +24°C
Treviso/Istrana +24°C
Trieste +23°C
Rimini +23°C
Perugia +22°C
Venezia +22°C
Forlì +22°C
Udine/Rivolto +21°C
Ancona/Falconara +21°C

Come anticipato, da domani torna protagonista l’Anticiclone euro-mediterraneo che garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato ovunque, dopo una mattinata addirittura “rigida” per il periodo al centro-nord, senza escludere il raggiungimento di qualche valore anche record per il mese d’agosto.

Sulla Puglia transiterà il nucleo freddo in discesa lungo la ex Jugoslavia, con isoterme assai rilevanti a 500 hPa fino a -18°C. Tuttavia la mancanza dei contrasti, derivanti dalla presenza d’aria piuttosto fredda anche nei bassi strati, difficilmente potrà dar luogo a fenomeni d’instabilità.

Il campo termico diurno lentamente nei prossimi due giorni si riporterà entro i valori medi del periodo, mentre le minime subiranno un ulteriore calo specie al centro-sud, anche grazie all’attenuazione dei venti che consentirà forti inversioni termiche nelle pianure interne e nelle vallate.

Il caldo subirà successivamente una progressiva intensificazione grazie al consolidamento in sede mediterranea di una robusta alta pressione di matrice subtropicale, e per l’inizio della prossima settimana si supereranno i 30 gradi diffusamente specie sul nord, e le regioni centrali tirreniche e interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-del-mattino-sara-presto-sostituito-dal-tepore-diurno.-ed-il-miglioramento-e-in-atto-ovunque

Il freddo del mattino sarà presto sostituito dal tepore diurno. Ed il miglioramento è in atto ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
luglio-2015-il-piu-caldo-di-sempre-a-livello-globale,-ecco-i-dati-da-record

Luglio 2015 il più caldo di sempre a livello globale, ecco i dati da record

24 Agosto 2015
il-tempo-migliorera-decisamente-al-sud.-ancora-nubi-al-centro-nord

Il tempo migliorerà decisamente al Sud. Ancora nubi al Centro Nord

23 Agosto 2005
nevica-debolmente-anche-su-ferrara

Nevica debolmente anche su Ferrara

31 Dicembre 2014
l’abbassamento-della-temperatura-giungera-nel-fine-settimana,-ma-al-centro-nord-splendera-il-sole

L’abbassamento della temperatura giungerà nel fine settimana, ma al Centro Nord splenderà il sole

9 Febbraio 2006
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.