• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freschi venti da ovest guidano una perturbazione atlantica

di Ivan Gaddari
11 Giu 2012 - 08:17
in Senza categoria
A A
freschi-venti-da-ovest-guidano-una-perturbazione-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone Africano è stato costretto a rifugiarsi più a sud a causa della propagazione sulle nostre regioni delle perturbazioni atlantiche. Correnti fresche da ovest stanno determinando una diminuzione delle temperature. Fonte immagine EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il tempo, dopo aver regalato scampoli pienamente estivi, è mutato durante il fine settimana. Le perturbazioni atlantiche, che in Europa dominavano la scena da diversi giorni, hanno dapprima costretto l’Anticiclone Africano sulla difensiva e successivamente alla ritirata. L’aria fresca da ovest, che accompagna il passaggio dei sistemi nuvolosi, sta provocando una diminuzione delle temperature.

Si registrano valori consoni al periodo su gran parte del centro nord, mentre al sud permangono un po’ superiori alla norma ed anche oggi le massime supereranno facilmente i 30°C in Sicilia, sulla Puglia, nel settore orientale della Basilicata e sulla Calabria ionica. Tra il Messinese e il Catanese si potrebbero raggiungere punte di 33-34°C.

Dicevamo dei venti da ovest e del sistema nuvoloso che transita nelle regioni centro settentrionali. Derivano dall’ampia circolazione perturbata che si è instaurata tra la Penisola Scandinava e il Regno Unito e che provoca condizioni tempo instabile o perturbato su gran parte dell’Europa. I violentissimi temporali, che precedentemente interessevano i Paesi centro occidentali, si sono spostati ad est e domenica hanno coinvolto quasi esclusivamente la Romania e la Bulgaria.

In Italia si sono sviluppati sulle Alpi, propagandosi localmente all’alta Val Padana. Non sono mancate le grandinate. La giornata odierna riproporrà condizioni tali per cui potrebbero accrescersi nuove nubi temporalesche sulla cerchia alpina, raggiungendo verso sera vari tratti pianeggianti. L’instabilità riuscirà a manifestarsi anche in Toscana, sui rilievi dell’Umbria, nelle Marche, nel nord dell’Abruzzo e sull’alto Lazio. Locali piovaschi e brevi acquazzoni sembrano in grado di coinvolgere il settore settentrionale della Sardegna.

Di sera, infine, si potrebbe assistere alla graduale accentuazione delle precipitazioni sul Levante Ligure, nel nord della Toscana e successivamente in Piemonte. Il tutto sarà provocato da un’altra perturbazione, ben più intensa, che dovrebbe causare un più forte peggioramento nelle regioni del centro nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-perturbazione-vista-dal-satellite

La PERTURBAZIONE vista dal satellite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsione-meteo-italia-delle-temperatura-estrema,-validita-una-settimana

Previsione meteo Italia delle temperatura estrema, validità una settimana

7 Giugno 2019
estate-pronta-a-ripartire,-torna-il-caldo.-quanto-durera?-ultimissime-meteo

Estate pronta a ripartire, torna il caldo. Quanto durerà? Ultimissime meteo

8 Settembre 2016
furiose-grandinate-continuano-ad-abbattersi-su-gran-parte-del-centro-europa

Furiose grandinate continuano ad abbattersi su gran parte del Centro Europa

5 Luglio 2012
sardegna:-neve-oltre-i-700-metri,-imbiancati-i-paesi-del-gennargentu

SARDEGNA: neve oltre i 700 metri, imbiancati i paesi del Gennargentu

3 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.