• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo, vento e qualche nevicata nella “mite” Liguria

di Luca Bargagna
18 Dic 2007 - 13:22
in Senza categoria
A A
freddo,-vento-e-qualche-nevicata-nella-“mite”-liguria
Share on FacebookShare on Twitter

Così si presentava San Romolo, paesino a 700 metri di quota nel comune di Sanremo, il 15 dicembre. Foto di "AndreadaSanremo" dal forum del meteogiornale www.mtgforum.it.
Generalmente si tende a pensare climaticamente la Liguria come una regione perennemente mite. Non è proprio sempre così. Anche in un’ondata di freddo come quella attuale non certo eclatante, si sono raggiunte temperature notevoli e il vento dona una sensazione termica decisamente più fredda di quanto dica il termometro.

Ma veniamo alle temperature raggiunte.
I valori più bassi sono stati raggiunti nell’entroterra savonese, nelle conche soggette al ristagno dell’aria fredda al suolo. Si distinguono Sassello a meno di 400 metri di quota e Calizzano a circa 600 metri dove si sono sfiorati i -10°C. In entrambi i casi siamo in zone del versante padano, lungo le valli che poi affluiscono al Po.

Per trovare temperature similari bisogna andare a quota circa 1800 metri nell’entroterra sanremese, e sul Monte Maggiorasca nell’Appennino di Levante, ai confini con l’Emilia.

In altre zone dell’entroterra non si sono raggiunti valori termici eclatanti, ma il profilo termico è rimasto omogeneo sempre sotto gli zero gradi, anche di giorno, per più giorni di seguito. Sono zone in cui spesso ha imperversato il vento, che ha battuto anche tutta la costa con intensità talora forte. Ed anche sulla costa ha prevalso una certa omotermia, temperature spesso comprese tra 3/4 e 6/7 gradi, con escursioni termiche diurne assai limitate. Solo nell’imperiese e sanremese, le uniche zone che il giorno 15 hanno visto neve a ridosso della costa, negli ultimi due giorni i termometri durante il giorno sono tornati a toccare i 10 gradi.

La tramontana è un vento tipico dell’inverno ligure, i genovesi e i savonesi soprattutto sono abituati al suo soffiare impetuoso, un po’ meno spezzini e imperiesi. Questa volta ha soffiato un po’ ovunque ed ha calmierato le temperature massime ma non fatto scendere troppo le minime. Un effetto ben noto e che causa escursioni termiche diurne invernali modeste anche in presenza di giornate soleggiate.

Anche la neve ha fatto la sua timida apparizione. Come scritto in precedenza sul versante marittimo è apparsa in luoghi insoliti come l’immediato entroterra di Sanremo (frazione di San Romolo ad esempio), è apparsa per effetto stau nelle vallate delle Bormide e in tutto il lato padano dei monti savonesi. Nel genovese solo qualche spolverata nelle valli che scorrono verso il Po (Valli Scrivia e Stura) e accumuli modesti anche più a levante nelle alte valli Trebbia e Aveto.

Pluviometricamente l’anno 2007 si appresta a chiudere in forte deficit su tutta la regione, nonostante un paio di perturbazioni che localmente hanno scaricato ingenti quantitativi di pioggia. Termicamente ad una prima parte di anno notevolmente sopra media che ha avuto il suo “clou” in aprile, la seconda parte dell’anno, a partire da luglio, è stata leggermente sotto norma trentennale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
qualche-pioggia-su-settori-di-ponente-sotto-natale.-fine-anno-al-freddo?

Qualche pioggia su settori di ponente sotto Natale. Fine anno al freddo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giovedi-peggiora,-forte-maltempo-anche-nel-weekend-pasquale

Giovedì peggiora, forte maltempo anche nel weekend pasquale

27 Marzo 2013
settimana-instabile,-a-tratti-perturbata:-previste-piogge-intense-su-varie-regioni

Settimana instabile, a tratti perturbata: previste piogge intense su varie regioni

17 Ottobre 2016
acque-del-mediterraneo-sempre-piu-roventi:-quasi-2.5°c-sopra-la-norma

Acque del Mediterraneo sempre più roventi: quasi 2.5°C sopra la norma

28 Giugno 2012
ultimo-scorcio-di-febbraio,-degno-finale-d’inverno:-correnti-da-est-in-cabina-di-regia

Ultimo scorcio di febbraio, degno finale d’inverno: correnti da est in cabina di regia

23 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.