• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo sino a lunedì con fenomeni su Adriatiche e Sud. Poi piogge in vista

di Ivan Gaddari
16 Ott 2009 - 11:38
in Senza categoria
A A
freddo-sino-a-lunedi-con-fenomeni-su-adriatiche-e-sud.-poi-piogge-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo in peggioramento in Adriatico, al Sud e Isole. Nuove nevicate in Appennino sino a bassa quota. Al Nord andrà un po' meglio, anche se su Triveneto e Romagna non mancheranno addensamenti di una certa consistenza.^^^^^Lunedì ancora residua instabilità in Adriatico e al Sud, probabili altre nevicate sui rilievi appenninici. Qualche nube e occasionali fenomeni anche sulle Isole, mentre al Nord il tempo sarà bello.^^^^^Da martedì cambierà la circolazione, i venti ruoteranno da SE e porteranno nubi al Nord e nelle Isole. Mercoledì tempo in peggioramento in Sardegna e al Nordovest.
L’Italia è avvolta da una circolazione d’aria fredda che viene mitigata in quelle zone ove il sole splende maggiormente. La notte, invece, anche grazie ai cieli spesso sereni, quel calore accumulato dal suolo durante il giorno si disperde nell’atmosfera e fa freddo, soprattutto in prossimità del suolo. Ecco quindi spiegate le prime gelate autunnali, che sono riuscite a penetrare in Val Padana e in qualche area valliva del Centro Sud. Ma in genere le temperature minime stanno registrando valori invernali e si proseguirà su questa strada sino a lunedì.

Tra domani e dopo è atteso un nuovo peggioramento, che coinvolgerà nuovamente le regioni del versante Adriatico ma anche il Sud e le Isole. Dato l’afflusso d’aria fredda ci saranno altre nevicate sui monti e non certo a quote proibitive. Poi, in tema di novità, la prossima settimana proporrà un cambio di scenario. Si farà strada l’Atlantico, con le sue perturbazioni, e giungendo alle porte peninsulari dipingerà le giornate di tinte autunnali. In prospettiva grandi piogge e le prime abbondanti nevicate sull’arco alpino.

Previsione per sabato 17 Ottobre
Un’area di Bassa Pressione in formazione sul Tirreno meridionale attrarrà altra aria fredda dai Balcani. Tempo in peggioramento sul versante Adriatico e si inizierà con le Marche dalla tarda mattinata. Previsti rovesci, temporali e nevicate in Appennino al di sopra dei 1000-1200 m, ma localmente più in basso durante le ore serali.

Peggiora anche al Sud, in questo caso dal pomeriggio. Le precipitazioni diverranno diffuse con maggiore consistenza probabilmente sulla Campania e in genere nelle regioni del versante ionico. La neve potrà imbiancare i principali comprensori montani, in genere oltre i 1300 m di quota. A salire di quota man mano che ci si muove in direzione della Calabria.

Il maltempo interesserà anche la Sardegna e poi la Sicilia. Non mancheranno rovesci temporaleschi e sui rilievi sardi più alti potrebbe comparire la prima timida neve stagionale.

Al Nord tempo migliore, ma con nubi sparse in particolare sul Triveneto e nei monti di confine. Possibili spruzzate di neve sull’Alto Adige e qualche rovescio nelle coste romagnole.

ancora freddo con fenomeni su adriatiche e sud poi piogge autunnali 16346 1 2 - Freddo sino a lunedì con fenomeni su Adriatiche e Sud. Poi piogge in vista
Il tempo di domenica 18 Ottobre
Al Nord e nelle regioni del medio alto versante tirrenico prevarrà il sole. Qualche nuvola creerà i presupposti per degli addensamenti sulle Alpi confinali, nelle coste dell’alto Adriatico e nei versanti orientali appenninici.

Sul medio basso versante Adriatico non mancheranno nubi e fenomeni, in particolare sulla Puglia ove al mattino avremo condizioni di spiccato maltempo. Segnaliamo altre nevicate in Appennino, dai 1000 m in su. Al Sud servirà l’ombrello in mattinata perché i fenomeni saranno diffusi e persino consistenti, poi migliora e resisteranno occasionali precipitazioni sulla Calabria e le coste pugliesi.

Sulle Isole il tempo sarà variabile, con degli annuvolamenti su Sardegna orientale e Sicilia settentrionale. Annessi locali fenomeni. Le temperature potranno far registrare una nuova diminuzione, i venti proverranno da NE un po’ su tutta Italia.

Lunedì 19 Ottobre
Il tempo sarà bello al Nord e nel versante tirrenico, all’alba farà freddo e potranno esservi delle gelate dalla notte precedente. In Adriatico permarranno nuvole sparse e qualche fenomeno, con sporadiche nevicate sui rilievi.

Tempo variabile anche al Sud e nelle Isole, non mancheranno locali fenomeni che sui principali comprensori montani potrebbe assumere carattere nevoso.

ancora freddo con fenomeni su adriatiche e sud poi piogge autunnali 16346 1 3 - Freddo sino a lunedì con fenomeni su Adriatiche e Sud. Poi piogge in vista
Il tempo martedì e mercoledì
Le condizioni meteo miglioreranno con decisione nelle regioni Adriatiche e al Sud, mentre si affacceranno delle nubi sulle Isole e al Nordovest. La causa è imputabile a un cambio circolatorio che porterà miti correnti di Scirocco e di conseguenza un generale aumento delle temperature. Segnaliamo la possibilità di qualche fenomeno sulla Sardegna, in Liguria e Piemonte, in accentuazione mercoledì. Dovrebbe essere il preludio ad una successiva fase di forte maltempo autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sicilia,-piogge-abbondanti-e-disagi.-in-arrivo-altro-maltempo

Sicilia, piogge abbondanti e disagi. In arrivo altro maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stamattina-fa-freddino.-nevica-sui-monti-del-sud-e-della-sicilia,-gelo-su-molte-zone-del-nord-e-del-centro

Stamattina fa freddino. Nevica sui monti del Sud e della Sicilia, gelo su molte zone del Nord e del Centro

15 Gennaio 2005
usa,-e-gia-autunno-con-inondazioni-da-piogge-record

USA, è già autunno con inondazioni da piogge record

28 Agosto 2018
la-primavera-ha-centrato-l’obiettivo-meteo
News Meteo

La primavera ha centrato l’obiettivo meteo

16 Maggio 2024
2016-anno-piu-caldo-dal-1880,-registrati-dati-allarmanti

2016 anno più caldo dal 1880, registrati dati allarmanti

18 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.