• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo persistente

di Ivan Gaddari
03 Feb 2012 - 14:19
in Senza categoria
A A
freddo-persistente
Share on FacebookShare on Twitter

Gran parte della prossima settimana sarà condizionata da un lago d'aria fredda sul Mediterraneo centro orientale. Non mancheranno nevicate a bassissima quota nelle regioni Adriatiche e al Sud Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Arriva l’aria Siberiana:
se è vero che al Nord e in parte anche al Centro il gelo è giunto da qualche giorno, con le ben note vicissitudini nevose, la massa d’aria gelida siberiana si sta propagando nel Mediterraneo in queste ore. Oltre alla porta della Bora, attiva da metà settimana, l’afflusso avverrà dalla Valle del Rodano e interesserà gradualmente l’intera Penisola.

Temperature in forte calo:
la massa d’aria gelida si espanderà da nordovest verso sudest, inglobando tutta Italia. Ragion per cui le temperature caleranno drasticamente anche al Sud e nei primi giorni settimanali vedremo la neve cadere a quote decisamente collinari.

La Bassa Pressione:
l’incursione gelida andrà ad alimentare l’area perturbata formatasi tra la Sardegna e il nord Africa, ora in lento spostamento verso est. Da lunedì vi sarà l’approfondimento di un minimo ciclonico sullo Ionio, che dovrebbe enfatizzare la fenomenologia sulle regioni Adriatiche e al Sud. Le correnti, in rotazione attorno al minimo, si disporranno ovunque dai quadranti orientali o settentrionali e l’aria gelida avrà modo di inserirsi con maggior forza.

Blocco persistente:
l’Anticiclone delle Azzorre resterà sbilanciato verso nord e attraverso la lettura dei Modelli si evince un tentativo di blocco persistente alle alte latitudini. L’Anticiclone Russo-Siberiano arretrerà, sì, ma in Scandinavia sembra potersi strutturare un’altra area anticiclonica che dovrebbe favorire la persistente posizione meridiana dell’Alta Azzorriana.

Reiterazione quindi:
lo si disse durante lo scorso editoriale e lo ribadiamo. Aria fredda, molto fredda, continuerà a stazionare nel Mediterraneo e attorno a metà Febbraio potrebbe avvalersi di nuovi contributi Artico-Continentali. Una situazione destinata a perdurare e se così fosse non mancherebbe ulteriori occasioni per nevicate a bassa quota su molte delle nostre regioni.

Focus: evoluzione sino al 16 febbraio 2012
Il nucleo gelido Siberiano, fluendo parzialmente nel Mediterraneo, andrà ad alimentare un’area ciclonica che si protrarrà sino alla metà della prossima settimana. Dopo aver interessato il Centro Italia, si focalizzerà in prossimità del Sud e produrrà precipitazioni sino alle regioni Adriatiche. Considerando che le temperature rimarranno al di sotto della norma, la neve potrà cadere a bassissima quota. Sicuramente in collina e su alcune regioni anche in pianura.

Il freddo ci terrà compagnia sino al prossimo weekend, quando è probabile si possa assistere ad un addolcimento del clima. Si potrebbe trattare di una tregua effimera, destinata a soccombere sotto la minaccia crescente delle correnti Artico-continentali.

Evoluzione sino al 21 febbraio 2012
Scenari invernali che potrebbero tenerci compagnia per lungo tempo, seppur con connati differenti e forse meno esasperati degli attuali.

In conclusione.
Febbraio rischia per davvero di mostrarci l’Inverno in tutto il suo splendore. Chi dava la stagione conclusa dovrà ricredersi senza alcuna esitazione.

INVIA FOTO maltempo a [email protected]
COMMENTA QUESTO ARTICOLO QUI
www.facebook.com/meteogiornale.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-nella-morsa-del-gelo,-15°-in-val-padana:-ghiaccia-la-laguna-veneta

Nord nella morsa del gelo, -15° in Val Padana: ghiaccia la Laguna Veneta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vulcano-kilauea,-la-spettacolare-eruzione-di-lava-blu:-un-video-eccezionale

Vulcano Kilauea, la spettacolare eruzione di lava blu: un video eccezionale

14 Marzo 2017
instabilita-fin-da-subito,-nel-pomeriggio-ancora-forti-temporali

Instabilità fin da subito, nel pomeriggio ancora forti temporali

27 Maggio 2014
meteo-campobasso:-spruzzate-di-neve,-calo-temperatura

Meteo CAMPOBASSO: spruzzate di neve, calo temperatura

11 Marzo 2019
meteo-napoli,-clima-mite,-ma-con-nubi-basse-e-nebbia-al-mattino-in-collina

Meteo Napoli, clima mite, ma con nubi basse e nebbia al mattino in collina

10 Novembre 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.