• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo mattutino e nebbie. Venti da nord su medio-basso Adriatico

di Ivan Gaddari
10 Dic 2013 - 08:22
in Senza categoria
A A
freddo-mattutino-e-nebbie.-venti-da-nord-su-medio-basso-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Anche stamane abbiamo fitti banchi di nebbia in molte città di pianura e vallive del Centro Nord. Ecco, ad esempio, la situazione su Milano. Fonte webcam Meteo System.
L’Alta Pressione continua a dettar legge sul settore occidentale europeo e pian piano guadagna terreno in direzione est dirigendosi verso la Mitteleuropa e nel cuore del Mediterraneo. Ad est permane una massa d’aria molto fredda, persino gelida, i cui effetti si esplicheranno maggiormente tra Balcani, Mar Nero e gradualmente in direzione di Grecia e Turchia.

Quest’ultima circolazione avrà una sua importanza, seppur minima, nell’indurre qualche cenno di cambiamento nelle regioni che si affacciano sul medio-basso Adriatico. Venti relativamente freddi da nord stanno per affluire in quella direzione e nel corso della giornata innescheranno parziali annuvolamenti ai quali si assoceranno persino delle precipitazioni di debole entità.

Si tratterà di piovaschi, o deboli piogge, che si manifesteranno maggiormente tra Molise, Puglia ed anche su Calabria tirrenica e nord Sicilia. Potrebbe persino scapparci qualche fiocco di neve sui rilievi appenninici, a quote superiori ai 1200 metri. La situazione non muterà sino a stasera e probabilmente si avrà a che fare con una nuvolosità variabile anche durante la prossima notte.

Nel resto d’Italia, specie sulle regioni di ponente, il respiro anticiclonico si fa apprezzare maggiormente e difatti prevalgono condizioni di marcata stabilità. La stasi atmosferica, ci ripetiamo, induce l’accumulo di umidità nei bassi strati ed è per questo che osserviamo fitti banchi di nebbia su aree pianeggianti e valli del Centro Nord. E poi ci sono le inversioni termiche, che hanno prodotto un brusco calo termico e la comparsa di estese gelate nelle zone suddette.

In montagna, al contrario, splende e splenderà il sole. Non solo. L’aria relativamente mite si apprezzare proprio in quota, dove paradossalmente il clima risulterà gradevole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-e-neve-piombano-con-furia-su-est-europa,-caos-in-ucraina

GELO e NEVE piombano con furia su est Europa, caos in Ucraina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-inizio-weekend-piuttosto-mite,-col-nord-bersaglio-delle-nubi-e-di-locali-temporali

Un inizio weekend piuttosto mite, col Nord bersaglio delle nubi e di locali temporali

29 Marzo 2006
wasp-19b,-l’esopianeta-invivibile-con-l’atmosfera-in-titanio

Wasp-19b, l’esopianeta invivibile con l’atmosfera in titanio

17 Settembre 2017
l’inverno-non-lascia-il-nord-europa

L’inverno non lascia il nord Europa

8 Maggio 2012
settimana-estiva,-ma-costellata-da-instabilita-pomeridiana-diffusa

Settimana estiva, ma costellata da instabilità pomeridiana diffusa

10 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.