• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo intenso, la Francia è sotto la più intensa ondata di gelo degli ultimi anni

di Meloni Andrea
01 Mar 2005 - 11:32
in Senza categoria
A A
freddo-intenso,-la-francia-e-sotto-la-piu-intensa-ondata-di-gelo-degli-ultimi-anni
Share on FacebookShare on Twitter

Europa vista dal satellite.
L’Europa è interessata da un lungo periodo da una vasta circolazione che spinge verso sud masse d’aria provenienti dal Mar Glaciale Artico. Si tratta di aria tuttavia di aria fredda che a contatto con i Mari del Nord, si mitiga. Se una circolazione atmosferica come quella in corso sull’Europa si realizzasse per un così lungo periodo nel Nord America, si registrerebbero condizioni climatiche ben più ostili di quelle che abbiamo noi.

In Europa il freddo record giunge dalla Russia, ed in queste giorni nel settore europeo russo, le temperature non evidenziano valori estremi, ma si hanno temperature prossime alla media, con frequenti nevicate.

L’evoluzione del tempo per i prossimi giorni propone alcune novità, intanto ci saranno nuove nevicate in Francia e parte della Germania, infatti alcune perturbazioni dopo aver interessato le Isole Britanniche scenderanno verso sud est.
In seguito interesseranno anche l’Italia, dove si avrà neve sulle regioni settentrionali, tra giovedì e venerdì.

Insomma, oggi ed i prossimi giorni, in Europa le condizioni meteo saranno ancora in prevalenza invernali, la primavera può attendere.

SCANDINAVIA
Il tempo è gelido con temperature anche nelle coste più miti della Norvegia, inferiori a 0°C, dove per altro nevica. Nevicate sparse sono segnalate in varie località, ma è nelle zone interne a far freddo, con temperature anche inferio di ai -20°C. Nelle prossime ore è prevista neve nel sud della Svezia.

ISOLE BRITANNICHE
Nevica in Scozia, piove e nevica nel resto del Paese, dove è in transito una perturbazione a cui farà seguito un nuovo abbassamento della temperatura, con neve in varie località.

PENISOLA IBERICA
Ulteriori nevicate sono state segnalate nelle regioni orientali, mentre il freddo è divenuto notevole nelle zone interne, con diffuse gelate. Nei prossimi giorni si attende un aumento della temperatura e tempo variabile, comunque ancora rigido.

REGIONE FRANCESE
Si prevede neve nelle zone interne della Francia, già sono segnalate nevicate nel nord. Per oggi sarà il gelo ad essere protagonista, così che difficilmente nelle zone interne si supereranno gli 0°C.

EUROPA CENTRALE
Freddo notevolissimo è segnalato in Baviera, Austria ed anche Svizzera, con temperature che sono scese anche sotto i -20°C.

REGIONE CARPATICO-DANUBIANA
Le più basse temperature sono state misurate nel nord, con valori sotto i -20°C. Nei prossimi giorni proseguirà il gelo, con un aumento della temperatura e nuove nevicate, tuttavia non copiose. Cesseranno le piogge intense che interessano la Grecia.

BALCANI
Cesseranno le piogge intense che interessano la Grecia entro 36 ore, nel frattempo tutto il centro nord è sotto gli 0°C, nevica anche in Albani, tormente di neve si segnalano nei Paesi del Mar Nero.

SUGGERIMENTI PER CHI VIAGGIA
Il tempo è invernale in tutta Europa, pertanto si suggerisce di portare dietro un abbigliamo adatto per la stagione e di informarsi sul tempo previsto in ambito locale.

Queste le temperature ed il tempo rilevato stamattina alle ore 6,30 italiane, in alcune località d’Europa:
Arcangelo, Russia: Sereno, -17 °C
Mosca, Russia: Foschia, -14 °C
Mosca Domodededov, Russia: Scaccianeve basso, -14 °C
Mosca Sheremetyevo, Russia: Molto nuvoloso, -14 °C
Mosca Vnukovo, Russia: Molto nuvoloso, -15 °C
Reykjavik, Islanda: Sereno, -1 °C
Bergen, Norvegia: Parzialmente nuvoloso, -3 °C
Oslo Aeroporto, Norvegia: Sereno, -13 °C
Stoccolma, Svezia: , -8 °C
Helsinki, Finlandia: Parzialmente nuvoloso, -18 °C
Varsavia, Polonia: Neve, -7 °C
Berlino, Germania: Sereno, -4 °C
Francoforte, Germania: Sereno, -9 °C
Amburgo, Germania: Neve debole, -4 °C
Monaco di Baviera, Germania: Nebbia a banchi, -24 °C
Lussemburgo, Grand. di Lussemburgo: Sereno, -13 °C
Bruxelles, Belgio: Molto nuvoloso, -4 °C
Amsterdam, Olanda: Coperto, -1 °C
Copenaghen, Danimarca: Neve debole, -1 °C
Londra, Inghilterra: Debole rovescio di pioggia, 2 °C
Edinmburgo, Inghilterra: Neve, 0 °C
Manchester, Inghilterra: Pioggia, 3 °C
Dublino, Irlanda: Molto nuvoloso, 2 °C
Cork, Irlanda: Molto nuvoloso, 2 °C
Parigi Orly, Francia: Sereno, -9 °C
Strasburgo, Francia: Sereno, -14 °C
Lione, Francia: Sereno, -9 °C
Bordeaux, Francia: Sereno, -8 °C
Ajaccio, Francia: Sereno, -1 °C
Madrid, Spagna: Nubi sparse, -5 °C
La Coruna, Spagna: , 4 °C
Barcellona, Spagna: Coperto, 1 °C
San Sebastian, Spagna: Sereno, -5 °C
Lisbona, Portogallo: Sereno, 0 °C
Ginevra, Svizzera: Molto nuvoloso, -10 °C
Zurigo, Svizzera: Parzialmente nuvoloso, -16 °C
Innsbruck, Austria: Sereno, -16 °C
Vienna Schwechat, Austria: Parzialmente nuvoloso, -9 °C
Praga, Rep. Ceca: Nubi sparse, -11 °C
Budapest, Ungheria: Parzialmente nuvoloso, -10 °C
Lubiana, Slovenia: Sereno, -19 °C
Belgrado, Yugoslavia: Foschia, -11 °C
Atene, Grecia: Pioggia debole, 9 °C
Ankara, Turchia: Neve, 0 °C
Istanbul, Turchia: Debole rovescio di pioggia, 2 °C
Sofia, Bulgaria: Coperto, -10 °C
Bucarest, Romania: Molto nuvoloso, -8 °C
Odessa, Ucraina: Sereno, -13 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-quello-vero-e-arrivato:-record-di-freddo-battuti-al-nord

Il gelo quello vero è arrivato: record di freddo battuti al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-prepotentemente-il-“blob-nord-atlantico”-con-effetti-sul-clima

Torna prepotentemente il “Blob nord Atlantico” con effetti sul clima

16 Luglio 2018
passaggio-frontale-smorzato-dalla-catena-alpina,-discesa-fredda-su-centro-europa

Passaggio frontale smorzato dalla catena alpina, discesa fredda su centro Europa

6 Novembre 2007
il-clima-degli-usa:-le-pianure-centrali-(seconda-parte)

Il clima degli USA: le pianure centrali (seconda parte)

5 Dicembre 2006
in-giornata-avremo-sole,-neve-su-nord-alpi-e-venti-di-burrasca

In giornata avremo sole, neve su nord Alpi e venti di burrasca

31 Marzo 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.