• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo intenso in Finlandia e Repubbliche Baltiche, piogge torrenziali in Austria, Cina e Vietnam

di Giovanni Staiano
07 Lug 2009 - 07:27
in Senza categoria
A A
freddo-intenso-in-finlandia-e-repubbliche-baltiche,-piogge-torrenziali-in-austria,-cina-e-vietnam
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di lunedì 6 luglio: aria molto fredda su Finlandia, Repubbliche Baltiche e nord della Russia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Gran freddo anche lunedì in Finlandia, ma anche, più a sud, in Estonia e Lettonia. In Finlandia è stato più freddo nel centro-sud, con la notte in genere stellata, che nel nord, dove in molte località è caduta una pioggia gelata. Minime -0,6°C ad Ahtari, 1,3°C a Mikkeli, 1,5°C ad Halli, 1,6°C a Jyvaskyla, 1,7°C a Kauhava, Vaasa e Kikala, 1,8°C a Lahti e Turku, 2,2°C a Tampere. In Estonia, 1,6°C a Jogeva, 1,7°C a Kuusiku, 2,2°C a Johvi, 3,1°C a Tartu. In Lettonia, 1,8°C a Zoseni, 2,0°C ad Aizani e Rezekne, 2,9°C a Daugavpils. Alcune medie delle minime di luglio. 10,1° e 11,2°C le medie delle minime di luglio di Jyvaskyla e Tampere, 11,7°C quella di Daugavpils.

Piogge torrenziali in Austria lunedì 6 luglio. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 98 mm a Feuerkogel (tutti caduti tra le 6 e le 18 GMT), 72 a St.Poelten, 50 a Vienna-Schwechat, 42 a Villacheralpe, 32 a Vienna-Hohe Warte. Tra le 6 e le 18 GMT di lunedì, da menzionare anche i 45 mm di Muhldorf (Germania) e i 40 della Bjelasnica (Bosnia), la montagna di Sarajevo.

Alluvioni e frane, causate da piogge torrenziali, hanno ucciso almeno 30 persone in Vietnam nel weekend. Particolarmente colpito il nord del paese, segnatamente la provincia di Bac Kan, dove i morti sono stati almeno 13. 6 i morti a Cao Bang. Una grande frana in montagna ha causato anch’essa 6 morti. Tra le 18 GMT di venerdì 3 e la stessa ora di sabato 4 luglio, 107 mm a Cao Bang, 82 a Son La, 57 a Lao Cai, 27 a Phu Lien. Nelle 24 ore successive, 53 mm a Nam Dinh, 39 a Phu Lien, 29 ad Hanoi, 21 a Lao Cai.

Piogge torrenziali si sono abbattute nei giorni scorsi sul sud della Cina. Oltre 670000 persone sono state evacuate, il bilancio delle vittime, purtroppo provvisorio, è di 20 morti. Colpite in particolare le province dello Yunnan e dello Jiangxi. A Guilin sono caduti 276 mm in 72 ore, tra le 18 GMT del 1° e del 4 luglio, 187 dei quali nelle 24 ore centrali del periodo. Nelle stesse 72 ore, 135 mm a Ganzhou (100 nelle 24 ore centrali). 151 mm a Yong An tra le 18 GMT del 30 giugno e la stessa ora del 3 luglio (93 nelle ultime 24 ore), nello stesso periodo 219 mm a Pingtan, di cui 182 nelle ultime 48 ore 137 mm a Mengshan tra le 18 GMT del 2 luglio e la stessa ora del 5 (84 nelle prime 24 ore). Infine, 110 mm a Jiuxian Shan tra le 18 GMT del 30 giugno e la stessa ora del 3 luglio, 81 dei quali nelle ultime 24 ore.

E’tornato il gran caldo nel Pakistan centro-meridionale lunedì 6 luglio. Queste le massime più elevate: Nawabshah 46,0°C, Nokkundi 45,8°C, Hyderabad, Sibi e Jacobabad 45,5°C, Chhor, Rohri e Dal Bandin (m 850) 45,0°C, Khanpur 44,6°C. 40,4° e 42,9°C le medie delle massime di luglio a Nawabshah e Sibi, 42,5°C quella di Dal Bandin.

47,6°C la massima di Adrar, nel Sahara algerino, lunedì 6 luglio. Molte le località algerine che hanno superato i 42°C, ne citiamo alcune: Rhourd Nouss e Timimoun 47,0°C, In Salah 46,6°C, Ouargla 46,3°C, Hassi-Messaoud 46,0°C, El Golea 45,5°C, Touggourt 45,0°C, Beni Abbes 44,3°C, El Oued 44,2°C. In Tunisia, El Borma 46,1°C, Ramada 45,1°C, Kebili 44,7°C, Tozeur 44,3°C, Gafsa 42,5°C, Kairouan 42,3°C. 45,0°, 43,9°, 41,7° e 40,1°C le medie delle massime di luglio di Adrar, Timimoun, Hassi-Messaoud ed El Oued, 36,8°C quelle di Gafsa e Kairouan.

Anche in Libia temperature molto alte lunedì: Ghadames 44,7°C, Ghat e Obari 43,5°C, El Hamada 41,4°C, Sebha 41,1°C, Tripoli 40,5°C. 42,2°C la media delle massime di luglio a Ghadames, 29,4°C quella di Tripoli, in genere rinfrescata dalle brezze mediterranee.

-15,4°C a Oruro, m 3072, sulle Ande Boliviane, domenica 5 luglio. Gran gelo anche a La Paz/El Alto, con minima -8,0°C.

Molto caldo domenica nel nord dell’Argentina, con 28,6°C a Santiago del Estero, 28,4°C a Ceres, 28,0°C a Tartagal, Las Lomitas e Presidencia Roque Saenz Pena. 24,3°, 20,8° e 19,3°C le medie delle massime di luglio a Las Lomitas, Santiago del Estero e Ceres.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lo-spostamento-verso-sud-dell’itcz-durante-la-piccola-eta-glaciale

Lo spostamento verso sud dell'ITCZ durante la Piccola Età Glaciale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritorno-del-caldo-dopo-meta-mese:-attesa-impennata-termica-d’oltre-10-gradi

Ritorno del caldo dopo metà mese: attesa impennata termica d’oltre 10 gradi

11 Luglio 2014
usa,-meteo-incredibile!-dal-caldo-estivo-alla-neve-in-soli-3-giorni

USA, meteo incredibile! Dal caldo estivo alla neve in soli 3 giorni

22 Febbraio 2017
neve-chimica,-quando-si-forma?-ecco-qual-e-la-differenza-con-la-vera-neve

Neve chimica, quando si forma? Ecco qual è la differenza con la vera neve

11 Dicembre 2015
meteo-domenica-delle-palme:-maltempo-su-parte-d’italia,-con-forti-piogge

Meteo Domenica delle Palme: maltempo su parte d’Italia, con forti piogge

24 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.