• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo in diminuzione ad est, ma nevica ad Istanbul ed in Puglia

di Massimo Aceti
25 Gen 2006 - 14:50
in Senza categoria
A A
freddo-in-diminuzione-ad-est,-ma-nevica-ad-istanbul-ed-in-puglia
Share on FacebookShare on Twitter

La foto mostra la nevicata di Campobasso di ieri (cortesia di Gianfranco Spensieri di www.meteogs.it). Quest'oggi nevica in Puglia a tratti fin sulla costa.
La novità di questa mattina sullo scenario europeo è lo spostamento verso sud, quindi verso l’area ucraina e balcanica, dell’anticiclone termico continentale; mentre nell’area baltica l’alta pressione ha lasciato spazio ad una zona di bassa pressione sia al suolo che in quota. Da questa saccatura, secondo le elaborazioni dei modelli, andrebbe originandosi quel “cut-off” in direzione dela Penisola Iberica che a partire dal pomeriggio di domani potrebbe riportare finalmente le precipitazioni sul nord ovest italico.

Per il momento limitiamoci a commentare il tempo di oggi, che vede un nuovo impulso freddo, causato appunto dallo spostamento a sud dell’anticiclone continentale, penetrare verso l’Italia, dove stamane a Trieste si è registrata una minima di -6.2°C. Ad un nord Italia freddo ma secco (minime di -11°C a Udine e Vicenza, di -9°C a Verona, di -6°C a Milano), e dove localmente spirano forti venti di grecale o tramontana, fa da contraltare la Puglia dove sono in atto nevicate fin sulle coste, ad esempio a Bari con temperatura di 0°C.

Spostandoci più ad est la neve sta cadendo anche su Istanbul. Nella metropoli turca non è un evento raro, esposta com’è alle irruzioni di aria fredda dalla Russia e posta tra il Mar di Marmara ed il Mar Nero, in una posizione ideale affinché i venti freddi si carichino di umidità. Tutta la zona turca ed anche greca è interessata da una depressione posta tra il Mar Egeo ed il Mar di Levante, che oltre ad Istanbul sta facendo nevicare su gran parte dell’Altopiano Anatolico (ad Ankara con -7°C) e piovere sulle coste meridionali. Maltempo anche in Grecia, con la neve che in mattinata è apparsa anche su Creta dove attualmente piove con temperature comprese tra +5°C e +7°C. Gelate diffuse nel nord della nazione, con Salonicco scesa nella notte a -4.6°C (ma ieri durante il giorno fino a -7°C).

L’ondata di gelo è in generale attenuazione sull’Europa, fanno eccezione la Yugoslavia, la Croazia e la Bosnia ad est, la Francia ad ovest. Se Belgrado è scesa in nottata a -16°C, altre località serbe hanno raggiunto valori ben più bassi, come Sjenica scesa a -28.6°C o Kraljevo a -21.9°C. Sotto i -20°C anche Sarajevo, mentre Zagabria e Lubiana si sono fermate a -15°C (una seconda stazione di Lubiana ha toccato -23°C). Da segnalare ancora i -10°C di Pula, i -7°C di Rijeka (Fiume) e i -8.6°C di Portoroz (Istria). In tutta l’area centro-occidentale balcanica le temperature sono molto rigide ma i cieli prevalentemente azzurri, mentre continua a nevicare sulle rive del Mar Nero bulgaro, a Varna con -10°C e a Burgas con -8°C.

In Francia la nottata è stata molto fredda ma non eccezionalmente fredda. A Parigi la temperatura è scesa a -6.8°C, a Reims a -8.3°C, a Digione a -7.9°C, e gelate diffuse si sono avute anche al sud, da Montelimar, a Mont de Marsan, da Montpellier a Marsiglia fino alla Corsica (Ajaccio -3.8°C). Anche in Francia, come sui Balcani, il clima è rigido ma il cielo soleggiato.

Moderatamente rigido il clima in Inghilterra (-4°C a Birmingham e Southampton, -2°C a Londra), più mite in Scozia, Irlanda e sulle coste inglesi del Mar d’Irlanda; come d’abitudine, pur al cospetto di un’alta pressione, il tempo è variabile con cieli diffusamente grigi e piovaschi sparsi.

La temperatura è in diffuso rialzo su Polonia, Rep. Ceca e Slovacca, Austria e Germania, ma il nord della nazione tedesca è sotto gli influssi della saccatura baltico-scandinava, con la neve che scende su Brema e Hannover, mentre piove sulla costa del Mare del Nord. La notte però è stata ancora molto fredda, con punte ben sotto i -20°C in Slovacchia e nei fondovalle alpini austriaci. Stessa sorte per le Alpi italiane di nord est, in particolar modo quelle venete dove Belluno è scesa a -13°C, Feltre a -16°C, Asiago a -20°C e Valmenera (Pian Cansiglio) a -30°C (Fonte ARPAV).

Dopo una settimana di grande gelo sta rientrando nella media la temperatura su vaste aree delle pianure russe. Oggi nevica con -10°C a Mosca e Arcangelo e con -4°C a San Pietroburgo.
E’ addirittura mite la giornata, in rapporto alla climatologia dei luoghi, sulla Scandinavia. Le temperature sono generalmente sopra lo zero in Norvegia, poco sotto lo zero in Svezia e in Finlandia. Nella zona centrale della nazione finnica nevica diffusamente.

Concludiamo quest’oggi il giro europeo con la Penisola Iberica, solo parzialmente interessata dall’espansione dell’alta pressione verso sud-ovest. I venti sono generalmente orientali e le temperature moderatamente basse solo su Catalogna, Aragona e Castiglia centro-settentrionale (alle ore 11 +9°C a Barcellona e +5°c a Madrid, nebbia a Saragozza con +4°C). Al Portogallo e alla Spagna sud-occidentale si va invece avvicinando un fronte atlantico, che al momento genera solo della nuvolosità sparsa in un contesto di temperature semi-primaverili (+15°C a Faro e Malaga, +16°C a Siviglia).

Le previsioni del tempo per tutta l’Europa sono disponibili a questo indirizzo:
https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/index.php

RACCONTA IL TEMPO CON UNA FOTO dall’Italia e dal resto del Mondo, manda una e.mail a [email protected].

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quanto-resistera-il-tirreno-all’impatto-mite-proveniente-dal-basso-mediterraneo?-sono-tutte-perse-le-occasioni-per-la-neve-sui-colli?

Quanto resisterà il Tirreno all'impatto mite proveniente dal basso Mediterraneo? Sono tutte perse le occasioni per la neve sui colli?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ennesimo-vortice-instabile-chiudera-luglio.-e-agosto-come-iniziera?

Ennesimo Vortice Instabile chiuderà luglio. E agosto come inizierà?

25 Luglio 2014
al-tour-si-fa-strada-una-tregua-atlantica

Al Tour si fa strada una tregua atlantica

12 Luglio 2007
buffalo-e-dintorni:-crollano-30-tetti-per-il-peso-della-neve

Buffalo e dintorni: crollano 30 tetti per il peso della neve

22 Novembre 2014
domenica-ed-avvio-settimanale-in-compagnia-del-sole.-ci-sara-vento,-da-lunedi-fara-piu-freddo

Domenica ed avvio settimanale in compagnia del sole. Ci sarà vento, da lunedì farà più freddo

7 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.