• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo fuori stagione: brividi invernali, minime molto basse

di Mauro Meloni
16 Ott 2009 - 11:06
in Senza categoria
A A
freddo-fuori-stagione:-brividi-invernali,-minime-molto-basse
Share on FacebookShare on Twitter

Nella cartina, alcuni valori ufficiali rilevati questa mattina in diverse località dell'Italia e zone immediatamente circostanti. Cliccare sull'immagine per vedere la versione leggibile.
L’afflusso di correnti fredde dai Balcani continua a mantenere i valori di temperatura decisamente al di sotto delle medie del periodo. La nuvolosità presente al Meridione e sulle regioni centrali adriatiche ha contrastato il raffreddamento notturno, impedendo in diverse zone di avvicinare i valori molto bassi toccati nella notte precedente. Per fare un esempio, Bari non è scesa al di sotto dei 9 gradi quest’oggi, dopo il valore record di 4 gradi raggiunto ventiquattr’ore prima.

Discorso diverso per quanto concerne gran parte del Centro-Nord, ove le pressioni più alte al suolo hanno favorito la dissipazione delle nubi: il contesto di generale stabilità, unito all’assenza di vento, ha così consentito la forte dispersione di calore dal suolo con aria vivacemente frizzante. Sul Nord le minime hanno oscillato in pianura in genere tra 0 e 5 gradi, ma non sono mancati picchi di poco inferiori a zero gradi sull’altopiano cuneese, oltre ai -1,6°C di Milano Malpensa.

Valori decisamente bassi anche sulla Riviera Ligure: la minima di +7,5°C su Genova è la più bassa mai toccata nel corso delle prime due decadi d’Ottobre dal 1992. Gelate su alcune zone interne: sull’entroterra savonese Sassello è scesa a quasi -4°C. Il freddo non ha poi risparmiato le zone interne delle regioni centro-settentrionali tirreniche, nonostante il disturbo di un po’ di vento che ha attenuato il raffreddamento da inversione: sul frusinate si sono sfiorati gli 0°C (valore quasi record), mentre sull’aretino si sono toccati i 2 gradi. Sempre per il Lazio, degni di nota anche i +3°C toccati a Latina (non distanti dal precedente record), mentre i +5,4°C sulla Capitale, rilevati alla stazione meteo del Collegio Romano, eguagliano il record dell’ultimo secolo toccato nell’ottobre del 1928.

Freddo significativo anche in montagna: sui rilievi alpini vanno citati i -7,5°C di Paganella, i -6°C di Passo Rolle, i -7°C di Monte Cimone. Da citare anche i -7°C di Livigno, i -6°C di Santa Caterina Valfurva ed i -4°C di Tarvisio. Freddo un po’ meno marcato sul Centro-Sud Appennino, spaziando dai -3°C del Monte Terminillo fino ai +1°C di Monte Scuro, in quest’ultimo caso sotto una nevicata. Alle minime in montagna va aggiunto l’effetto del vento, con percezione termica effettiva che risulterebbe ben inferiore rispetto ai valori reali segnati dal termometro. I valori ancor più significativi sono quelli che si raggiungono a quote più basse in alcune zone vallive o prossime alle pianure, del tutto simili a quelli delle località più alte montane sopracitate: sul bresciano e sulle valli trentine le temperature minime sono scese anche di 3-4 gradi al di sotto dello zero.

Durante la giornata di ieri la temperatura in Italia è stata 5,5°C inferiore alla norma della decade corrente del già freddo periodo 1961-90, 10 gradi più bassa di quanto registrato il primo del mese e 8 gradi rispetto a soli tre giorni fa!

L’anomalia di quest’ondata di freddo di metà Ottobre è talmente rilevante che non basta citare il 2007. Per trovare valori più bassi di quelli attuali, bisogna scomodare alcune annate storiche come l’Ottobre del 1974 o del 1977, quest’ultimo molto freddo al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-sino-a-lunedi-con-fenomeni-su-adriatiche-e-sud.-poi-piogge-in-vista

Freddo sino a lunedì con fenomeni su Adriatiche e Sud. Poi piogge in vista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-meno-caldo.-tra-sole,-nubi-e-qualche-piovasco

Meteo PALERMO: MENO CALDO. Tra sole, nubi e qualche piovasco

12 Marzo 2018
freddo-russo-a-meta-mese.-solo-un’ipotesi?

Freddo Russo a metà mese. Solo un’ipotesi?

4 Dicembre 2009
nel-weekend-un-po’-di-freddo-ma-anche-tantissimo-sole.-poi-in-settimana-potrebbe-arrivare-l’atlantico

Nel weekend un po’ di freddo ma anche tantissimo sole. Poi in settimana potrebbe arrivare l’Atlantico

14 Ottobre 2011
in-atto-un-cambio-circolatorio,-fara-meno-freddo-e-arrivera-aria-da-sud

In atto un cambio circolatorio, farà meno freddo e arriverà aria da sud

19 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.