• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e prime nevicate fin sul mare in Patagonia

di Stefano De Carolis
24 Apr 2005 - 13:23
in Senza categoria
A A
freddo-e-prime-nevicate-fin-sul-mare-in-patagonia
Share on FacebookShare on Twitter

freddo e prime nevicate fin sul mare in patagonia 3064 1 1 - Freddo e prime nevicate fin sul mare in Patagonia
Causa una depressione a carattere freddo che ha interessato la Patagonia meridionale, le Isole Falkland e la Georgia del Sud, la neve ha fatto la sua prima comparsa della stagione a Ushuaia il 18 aprile. Non si è trattato, comunque, di una precipitazione abbondante, solo 0,9 mm di equivalente in neve fusa.
La città, che è la più meridionale della Terra, ha registrato -0,7°C di temperatura minima e 3,4°C di massima.
Non c’è stata neve, invece, ma grandine, alle isole Falkland. Ma anche qui la precipitazione è stata scarsa, solo 3 mm di equivalente in pioggia. Del resto, in queste isole la temperatura minima è rimasta sopra lo zero (4,4°C).
Segnaliamo una minima di 0°C anche a Rio Gallegos, dove però la temperatura massima è stata di 8,2°C.

Il giorno successivo (19 aprile) Si sono registrate temperature minime ancor più basse in molte località della regione: -1°C ad Ushuaia e a Puerto Deseado, -1,5°C a Rio Gallegos e a San Julian e -2,2°C a Perito Moreno.
Temperatura minima negativa anche alle Falkland con -0,3°C. Segnaliamo anche nello stesso giorno una massima di 1,8°C nella Georgia del Sud.

Non si tratta di evento eccezionale, in genere le prime nevicate a livello del mare sulle coste dell’Atlantico meridionale e della Terra del Fuoco si osservano nella seconda metà del mese di aprile. Ushuaia è, infatti, nota anche per il suo inverno piuttosto lungo, pur non rigidissimo: la temperatura media di luglio è di -1°C.
La città ha registrato una minima di 0°C per la prima volta già il 29 marzo, e nello stesso giorno le prime minime negative si erano registrate in molte località della Cordigliera Patagonica: -2°C ad Esquel, -1,8°C a Bariloche, -1,2°C a Balmaceda (in quest’ultima, il giorno 30, si è rilevata una minima di ben -7,2°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-aprile-con-la-neve-nella-zona-dei-grandi-laghi-statunitensi!

Fine Aprile con la neve nella zona dei Grandi Laghi statunitensi!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-del-bergamasco.-il-giorno-dopo

La neve del bergamasco. Il giorno dopo

3 Gennaio 2006
pioggia-di-meteoriti-colpisce-gli-anelli-di-saturno

PIOGGIA DI METEORITI colpisce gli anelli di Saturno

29 Aprile 2013
cavalcata-delle-correnti-africane-sull’italia,-ma-regge-il-gelo-intrappolato-in-val-padana

Cavalcata delle correnti africane sull’Italia, ma regge il gelo intrappolato in Val Padana

22 Dicembre 2009
vortice-artico-del-weekend:-stavolta-andra-piu-ad-ovest

VORTICE ARTICO del weekend: stavolta andrà più ad ovest

13 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.