• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e piogge d’inizio estate in Nuova Zelanda

di Stefano De Carolis
08 Dic 2004 - 20:24
in Senza categoria
A A
freddo-e-piogge-d’inizio-estate-in-nuova-zelanda
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine si evidenzia il cuneo di bassa pressione presente propria sopra la Nuova Zelanda. Fonte: https://weather.uwyo.edu.
Nonostante la sopraggiunta estate meteorologica (1 dicembre), la nazione neozalendese ha fatto i conti con una situazione meteorologica ancora tipica della primavera.

Il giorno 4 dicembre, la presenza di una zona di profonda bassa pressione, al suolo e in quota, centrata sull’Isola del Nord, con isoterme a 850 hPa variabili tra 0°C e +5°C, ha generato fenomeni meteorologici di una certa consistenza.

Abbondanti precipitazioni e temperature decisamente basse per la stagione hanno interessato entrambe le isole che compongono la Nuova Zelanda e le medesime condizioni si sono protratte anche per il giorno successivo, 5 dicembre.

Le località più piovose sono risultate Timaru, con 69.2 mm di precipitazione, Mokohinau con 67.4 mm e Mahia con 61 mm, la prima situata nell’Isola del Sud, le altre due in quella del Nord, a dimostrazione di come il maltempo abbia interessato tutta la nazione; ma le piogge non hanno risparmiato i maggiori centri abitati, come Auckland e Cristchurch.

Contestualmente sono rimaste basse le temperature: il giorno 4 l’unica località ad aver superato i 20 gradi è stata Napier, posta sulla costa orientale dell’Isola del Nord; il giorno 5 nessuna. Queste le temperature massime espresse in °C registrate i giorni 4 e 5 dicembre nelle maggiori città neo zelandesi:
Auckland 15.5 – 16.1
Wellington 17.9 – 14.3
Christchurch 17.4 – 12.7
Dunedin 14.5 – 13.7
Invercargill 12.1 – 14.4

Da rimarcare anche alcune temperature minime, come i +3.6°C raggiunti a Dunedin la notte tra i giorni 3 e 4.

Tuttavia quelli che potrebbero sembrare valori eccezionali, soprattutto per l’Isola del Nord che si trova a latitudini sub-tropicali, non sono così anomali, in quanto la Nuova Zelanda gode di un’estate particolarmente fresca, tipica dei climi oceanici. Ad Auckland le medie di gennaio e febbraio rimangono attorno ai +18/19°C, a Wellington attorno ai +16/17°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
jakutsk-(siberia):-7-giorni-consecutivi-sotto-40°c,-immersa-nella-nebbia-gelata

Jakutsk (Siberia): 7 giorni consecutivi sotto -40°C, immersa nella nebbia gelata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimora:-le-false-prospettive-della-calura-anticiclonica-delle-azzorre-e-l’oppressione-dell’anticiclone-africano

Ultimora: Le false prospettive della calura anticiclonica delle Azzorre e l’oppressione dell’anticiclone africano

10 Luglio 2006
parziale-cambio-di-marcia:-la-ferita-instabile-mediterranea-non-guarira-nemmeno-nel-week-end

Parziale cambio di marcia: la ferita instabile mediterranea non guarirà nemmeno nel week-end

14 Aprile 2010
tre-centri-meteo,-queste-le-proiezioni-estate-2020,-scenari

TRE Centri Meteo, queste le Proiezioni ESTATE 2020, scenari

5 Giugno 2020
ecco-i-primi-caldi,-ma-occhio-all’atlantico

Ecco i primi caldi, ma occhio all’Atlantico

5 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.