• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e neve sull’Arco Alpino

di Mauro Giovannoni
29 Set 2007 - 17:04
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-sull’arco-alpino
Share on FacebookShare on Twitter

https://webcam.popso.it  L'abbondante nevicata caduta sullo Stelvio negli ultimi tre giorni.
Il minimo barico sceso dal Mare del Nord verso il Golfo Ligure, ha attivato correnti umide dal Tirreno verso l’Arco Alpino.

Il successivo spostamento del minimo in direzione della Germania, ha favorito nevicate sulle Alpi un po’ su tutti i versanti, tanto da far pensare di essere arrivati a novembre, per la quota alla quale è sceso il manto nevoso.

La temperatura più bassa si è registrata ieri in Svizzera, sulla Jungfraujoch, ad un’altezza di 3580 metri, ove si sono misurati -12,3°C, segue il nostro P.Rosà, sito a 3480 metri di quota, ove la temperatura è scesa fino a -10,0°C.

Ma ha fatto freddo anche sulla montagna svizzera di Corvatsch, ad un’altezza di 3315 metri, dove la temperatura è arrivata fino a -9,3°C.

Scendendo sotto quota tremila, non troviamo più delle minime notturne sotto lo zero a due cifre, ma si ritrovano anche abbondanti nevicate.

E’ questo il caso della vetta tedesca dello Zugspitze, ove, a 2960 metri di altezza, ritroviamo una temperatura minima di -7,4°C, ma anche la caduta di 34,8 mm di neve fusa, che ora raggiunge un’altezza di 50 cm.

Sul nostro Passo dello Stelvio, la temperatura minima di stanotte è risultata essere di -10,3°C, e la neve fresca è alta 50-60 cm almeno.

A Sonnblick, in Austria, a metri di altezza, si sono registrati -6,6°C, ed il manto nevoso è alto 38 cm, le nevicate non sono state particolarmente abbondanti.

Per quello che riguarda le Alpi italiane, i -2,6°C registati sul Monte Paganella, a 2121 metri di altezza, in Trentino, hanno portato ad un manto bianco di 16 cm di altezza, mentre al Passo Rolle, sempre in Trentino, a 2002 metri di quota, la neve è alta 23 cm.

Anche l’Appennino ha beneficiato della prima neve, sia in Abruzzo sul Gran Sasso, che sul Monte Cimone, in Emilia, ove, a 2165 metri di altezza, la neve è alta 7 cm, con una temperatura minima di -0,8°C registrata ieri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
richiamo-caldo-dalla-terra-dei-leoni…

Richiamo caldo dalla terra dei leoni...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta,-nubifragio-e-grandine-a-tolosa:-dati-meteo-impressionanti!

Tempesta, nubifragio e grandine a Tolosa: dati meteo impressionanti!

22 Giugno 2019
meteo-estremo:-ondata-di-caldo-meno-cattiva

Meteo estremo: ONDATA DI CALDO meno CATTIVA

14 Giugno 2019
meteosat:-in-arrivo-due-perturbazioni.-oggi-picco-di-caldo-al-centro-sud

METEOSAT: in arrivo due perturbazioni. Oggi picco di caldo al Centro Sud

3 Giugno 2012
meteo-milano:-caldo-di-giugno,-possibilita-di-temporali

Meteo MILANO: CALDO di GIUGNO, possibilità di temporali

14 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.