• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e gelate nel centro-nord Europa, spruzzate di neve in Lapponia

di Giovanni Staiano
06 Giu 2009 - 08:04
in Senza categoria
A A
freddo-e-gelate-nel-centro-nord-europa,-spruzzate-di-neve-in-lapponia
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 18 GMT di venerdì 5 giugno: la situazione a 850 hpa mostra una colata di aria gelida (isoterme fino a -8°C) sulla Finlandia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Insolito gelo estivo venerdì 5 giugno in diverse regioni europee, anche a quote medio-basse. In Regno Unito, -3,5°C a Cairngorm (m 1245), -3,0°C ai 1130 metri di Aonach Mor, -1,1°C a Cairnwell (m 933). In Slovacchia, -7,7°C ai 2633 metri di Lomnicky Stit, -3,4°C a Chopok (m 2008). In Repubblica Ceca, -1,0°C a Churanov (m 1122) e Serak (m 1328). In Germania, -4,0°C ai 2962 metri della Zugspitze (-2,4°C la media delle minime di giugno), -0,8°C al Brocken (m 1142), dove è ancora caduta la neve, 0,1°C al Fichtelberg (m 1215), 6,4°C sotto media.

Spruzzate di neve in Lapponia finlandese, evento comunque insolito in giugno. Tra le località interessate alle nevicate, a tratti miste a pioggia, Kilpisjarvi, Muonio e Kuusamo. Quest’ultima ha avuto estremi termici 1,0°/5,4°C, contro medie di giugno 6,5°/16,4°C. Più a sud, pioggia con estremi termici 2,5°/5,5°C a Joensuu, che ha medie di giugno 8,8°/19,0°C. 4,1°/8,0°C gli estremi di Helsinki-Vantaa (medie 9,3°/20,0°C), dove sono caduti 9 mm di pioggia.

In British Columbia, Canada sudoccidentale, molto caldo giovedì 4 giugno. Alcune temperature massime: Lillooet 37,1°C, Lytton 36,6°C, Squamish 36,0°C, Pemberton 35,1°C,Osoyoos 34,9°C, Port Alberni 34,4°C, Hope 34,2°C, Kamloops 33,3°C, Agassiz e Vernon 32,8°C. 29,9°C ai 903 metri di Whistler Mountains. Anche più a nord, notevoli i 29,6°C di massima di Dawson e i 27,3°C di Whitehorse, in Yukon. Le medie delle massime di giugno sono 20,5° a Port Alberni, 20,7° ad Agassiz, 21,1°C a Hope, 24,3°C a Lytton, 25,4°C a Kamloops, 18,1°C a Whitehorse.

Il caldo della British Columbia è “parente” di quello, appena più a sud, dello stato di Washington, USA nordoccidentali. Giovedì, massime 33,3°C ad Olympia e 32,8°C a Seattle. 21,6° e 21,1°C le medie delle massime di giugno.

Giovedì, anche in Alaska, ha fatto molto caldo. Fairbanks ha toccato i 29,4°C di massima, 28,3°C a Nenana, 26,1°C a Delta Junction, 25,6°C a Bettles. 19,7° e 21,2°C le medie delle massime di giugno a Bettles e Fairbanks, 21,2°C anche la media di Nenana. A Juneau, massima 25,0°C, 9°C sopra media

Tutt’altra musica nel Canada centro-orientale. Parent e Val d’Or, in Quebec, intorno ai 48°N, sono scese fino a -0,9° e -0,5°C. -1,0°C la minima nella poco più settentrionale Matagami, -1,6°C a La Grande IV (53,5°N), ben -5,0°C a Schefferville (54,5°N). 7,6° e 3,0°C le medie delle minime di giugno a Val d’Or e Schefferville. Sempre in Quebec, nel Labrador, -2,7°C a Kuujjarapik (55°N), dove ha anche nevicato e la massima si è fermata a 1,6°C. A Terranova, -1,2°C la minima a Deer Lake, 6,6°C sotto la media delle minime di giugno. Nel Manitoba centrale, neve a Churchill (estremi termici -3,1°/0,6°C) e Gillam (estremi -3,2°/3,2°C). 1,4°/10,9° e 4,7°/17,4°C le medie di giugno di Churchill e Gillam.

Insolito fenomeno nel sud della California mercoledì. Una tempesta elettrica si è manifestata con centinaia di scariche elettriche che hanno provocato la morte di due donne e il ferimento di una terza. Molti anche gli incendi causati dai fulmini, tutti però rapidamente messi sotto controllo dai vigili del fuoco. Nella contea di San Bernardino, una donna di 35 anni è stata centrata da un fulmine mentre si trovava presso un albero di fronte a casa sua. Testimoni sostengono di aver visto la donna colpita da altri due fulmini, dopo la prima scarica che le ha strappato i vestiti di dosso, gettandoli a vari metri di distanza. Anche l’altro incidente mortale è accaduto nella contea di San Bernardino, circa 100 km a est di Los Angeles, una donna di 31 anni alla guida della sua auto è deceduta nell’impatto della vettura contro un albero abbattuto da un fulmine. La donna ferita si trovava invece all’esterno di un centro commerciale nella contea di Riverside quando un fulmine si è abbattuto a pochi metri di distanza da lei. Un aereo con 53 persone a bordo, in volo da Burbank a Oakland, è stato colpito da un fulmine, il pilota ha preferito rientrare all’aeroporto da cui era decollato come misura di sicurezza, l’incidente non ha causato feriti.

Hermosillo, città messicana dello stato di Sonora, nel nord del paese, ha raggiunto i 45,5°C mercoledì, fermandosi poi a 42,0°C giovedì. Sempre giovedì, 42,4°C a Choix, in Sinaloa, 40,6°C a La Paz, nella Baja California Sur.

Il gran caldo del nord del Messico si è fatto notare anche in Arizona. Giovedì, 41,7°C a Phoenix e 38,9°C a Tucson (39,7° e 37,6°C le medie delle massime di giugno).

In Asia, l’epicentro del caldo venerdì è stato sullo Shatt-el-Arab. In Iran, Abadan 47,2°C, Ahwaz 46,2°C, Omidieh 45,8°C, in Kuwait Abdaly 46,0°C, Bubiyan e Kuwait Airport 45,7°C. Non molla il caldo anche nel nordovest dell’India, dove venerdì Amritsar ha raggiunto i 45,0°C e Patiala i 44,6°C.

Almeno 22 persone sono morte e 117 sono state ferite a causa del passaggio di una forte perturbazione temporalesca nella provincia cinese di Henan, nel centro del paese, e in quella più orientale di Anhui. La tempesta è iniziata intorno alle 20 di mercoledì 3 giugno ed è durata non più di 1 ora. Al passaggio del fronte temporalesco, vi sono stati venti fino a 108 km/h, piogge intense, grandinate, sulle città di Shangqiu, Kaifeng e Jiyuan, in Henan, e su quelle di Suzhou, Bozhou e Huaibei in Anhui. 18 morti sono stati contati nella città di Shangqiu, la maggior parte per crolli di alberi o di parti delle loro abitazioni. Ingenti anche i danni materiali, circa 150 milioni di euro nella sola città di Shangqiu. Circa 3,5 milioni di persone sono state interessate in qualche modo dal maltempo, se non altro per aver sofferto la mancanza di acqua o elettricità. Quasi 10000 abitazioni sono state distrutte e 40000 danneggiate.

Piogge intense nelle Filippine. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 225 mm nella città montana di Baguio, 118 a Tanay, 76 a Dagupan, 66 a Iba e Sangley Point, 61 a Subic Bay, 56 a Laoag.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primavera-2009-molto-mite,-ma-pioggia-nella-norma

Primavera 2009 molto mite, ma pioggia nella norma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
abbondanti-piogge-sul-golfo-persico

Abbondanti piogge sul Golfo Persico

28 Novembre 2006
colpo-di-coda-dell’instabilita,-prima-che-l’estate-riconquisti-l’italia

Colpo di coda dell’instabilità, prima che l’estate riconquisti l’Italia

19 Giugno 2014
meteosat-eloquente:-perturbazione-a-ridosso-del-nord-italia,-sole-altrove

Meteosat eloquente: perturbazione a ridosso del Nord Italia, sole altrove

26 Agosto 2014
aria-fresca-d’intralcio-allo-strapotere-anticiclonico,-temperature-in-calo-e-forti-venti

Aria fresca d’intralcio allo strapotere anticiclonico, temperature in calo e forti venti

23 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.