• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e gelate, ma migliora. Persistono nubi su adriatiche e Sud

di Ivan Gaddari
10 Dic 2014 - 08:32
in Senza categoria
A A
freddo-e-gelate,-ma-migliora.-persistono-nubi-su-adriatiche-e-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Come da previsione, la prima stilettata invernale si sta risolvendo rapidamente. Il nucleo freddo è transitato a ridosso della Sardegna, per poi dirigersi di gran carriera in direzione del nord Africa. Qui, dopo il caldo inusitato delle scorse settimane, è giunto l’inverno in un batter d’occhio e sui rilievi non sono mancate abbondanti nevicate.

Nevicate che hanno coinvolto anche alcune delle nostre regioni: Liguria e Piemonte hanno patito i maggiori effetti dell’irruzione, le precipitazioni nevose oltre a presentarsi abbondanti sono comparse a quote collinari. Vi sono state spruzzate qua e là anche sulle montagne appenniniche e insulari, che d’improvviso hanno indossato panni invernali.

L’aria fredda si sta depositando al suolo e la comparsa di ampie schiarite notturne ha facilitato forti inversioni termiche e conseguenti gelate. Gelate che si registrano tutt’ora in varie località del centro nord, dalle montagne alle valli, passando per le città di pianura. Il freddo resterà anche di giorno, perché i venti di Grecale continueranno a soffiare intensamente un po’ ovunque.

Grecale che sta esponendo le regioni adriatiche all’effetto stau e potrebbero scapparci deboli fenomeni sparsi dall’Abruzzo in giù. Fenomeni che andranno ad assumere carattere nevoso al di sopra degli 800-1000 metri. Al Sud la nuvolosità sarà maggiore perché permane un Vortice di Bassa Pressione sotto la Sicilia. E difatti proprio in Sicilia e sulla Calabria ionica avremo i maggiori annuvolamenti e la maggiore probabilità di precipitazioni. Infine, segnaliamo un probabile aumento della copertura lungo i confini alpini ed anche qui non escludiamo deboli nevicate sparse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
levante-ligure,-entroterra-tra-neve-abbondante-e-il-terremoto!

Levante Ligure, entroterra tra neve abbondante e il terremoto!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-carnevale,-il-freddo-e-la-neve

Meteo Carnevale, il freddo e la neve

20 Febbraio 2019
picco-di-caldo-sul-meridione-e-da-ovest-i-primi-spifferi-atlantici

Picco di caldo sul meridione e da ovest i primi spifferi atlantici

11 Luglio 2012
percorso-primaverile-normale,-salvo-qualche-disturbo-diurno

Percorso primaverile normale, salvo qualche disturbo diurno

3 Maggio 2008
siberia:-ecco-i-primi-30°c.-e-l’europa-scende-sotto-i-20°c!

Siberia: ecco i primi -30°C. E l’Europa scende sotto i -20°C!

19 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.