• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo diffuso e sostenuto. Residui annuvolamenti tra Adriatiche, Sud e Isole

di Ivan Gaddari
08 Mar 2011 - 08:12
in Senza categoria
A A
freddo-diffuso-e-sostenuto.-residui-annuvolamenti-tra-adriatiche,-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Anche oggi farà freddo. Continuerà a fluire aria fredda dai Balcani, ma i venti da est si attenueranno fin dal pomeriggio. Come si evince dall'immagine satellitare, permangono nubi irregolari nelle regioni Adriatiche, al Sud e nelle due Isole. Fonte EumetSat 2011.
Gli elementi principali delle ultime 24 ore sono stati il vento e il freddo. Vento che soffia sostenuto dai quadranti orientali, trasportando masse gelide che determinano un sostenuto calo delle temperature. I valori registrati indicano un diffuso “sotto norma”, il ché vuol dire che la qualità dell’aria è ottima.

Venti che, è vero, hanno determinato parziali annuvolamenti nelle aree esposte, ma come paventato si sta rivelando una colata pressoché sterile. Se si eccettuano spruzzate di neve tra Adriatiche, Sud e Isole, la fenomenologia è stata scarsa.

Le nubi nelle aree succitate permangono anche stamane, ma la sola località che segnala neve è Campobasso. Tra l’altro con una temperature di circa 3 gradi sotto lo zero. E’ pur vero che siamo a circa 800 m, ma è comunque un valore notevole. Non scordatevi che è Marzo, che la prima decade è quasi terminata e che dovrebbe giungere la Primavera.

La nuvolosità è minacciosa anche in altre zone, ad esempio nel versante orientale della Sardegna. E’ bene però sottolineare che nelle prossime ore si procederà verso un significativo miglioramento.

Anzitutto si allenterà la ventilazione orientale, che permarrà sostenuta solamente nel basso Adriatico, sullo Ionio e attorno alle Isole. L’attenuazione del vento determinerà il graduale dissolvimento delle nubi. Si comincerà dall’Abruzzo, poi sarà la volta del Molise, della Puglia e della Campania. Non è da escludere che possano persistere annuvolamenti qua e là, ma se erano innocui in precedenza, lo saranno ancor di più nelle ore successive.

Nelle altre regioni – Nord e medio alto tirreniche – avremo una prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi. Qualche addensamento sparso coinvolgerà le zone alpine e prealpine, in particolare quelle comprese tra la Lombardia e l’Alto Adige. Sui confini alto atesini viene considerata la possibilità di qualche isolato fiocco di neve.

Le temperature potrebbero calare ancora qualche grado in entrambi i valori e la prossima notte si avranno gelate di maggiore intensità e diffusione.

Per concludere vi possiamo confermare l’ingresso della Primavera nei prossimi giorni. Una Primavera che recherà un significativo rialzo termico, ma allo stesso tempo giungerà un’ondata di maltempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
via-il-freddo,-qualche-giorno-di-bel-tempo-prima-di-un’ondata-di-piogge-primaverili

Via il freddo, qualche giorno di bel tempo prima di un'ondata di piogge primaverili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-5-11-agosto:-caldo-ed-afa.-temporali-pomeridiani-al-centro-sud

METEO 5-11 Agosto: CALDO ed AFA. TEMPORALI POMERIDIANI al Centro-Sud

5 Agosto 2018
meteo-italia-sino-al-14-giugno,-l’estate-che-non-c’e

Meteo Italia sino al 14 giugno, l’ESTATE che non c’è

3 Giugno 2020
domani-mattina-neve-attesa-su-campobasso.-neve-tra-700-e-1000-metri-in-appennino,-ma-anche-a-quote-inferiori

Domani mattina neve attesa su Campobasso. Neve tra 700 e 1000 metri in Appennino, ma anche a quote inferiori

7 Novembre 2004
le-nevicate-novembrine-nel-reggiano-e-l’evento-del-21-11-99

Le nevicate novembrine nel reggiano e l’evento del 21-11-99

1 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.