• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo di fine estate al Polo Sud

di Stefano Di Battista
01 Feb 2014 - 15:34
in Senza categoria
A A
freddo-di-fine-estate-al-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

freddo di fine estate al polo sud 31085 1 1 - Freddo di fine estate al Polo Sud
In un’estate ancora sopra la norma (+1,1 °C lo scarto dal riferimento 1957-2014), al Polo Sud geografico gennaio si è chiuso con una punta minima che non si registrava da 40 anni esatti. Di seguito, gli unici quattro casi di temperature inferiori a -40 °C storicamente registrati alla base americana Amundsen-Scott (2.836 m) che, si noterà, sono sempre caduti nell’ultimo giorno del mese:
31 gennaio 1965 = -41,1 °C
31 gennaio 1974 = -41,4 °C
31 gennaio 2008 = -40,2 °C
31 gennaio 2014 = -40,7 °C

L’intenso raffreddamento che, col cambio stagionale, si verifica al Polo Sud geografico, è testimoniato dal confronto fra le medie delle due seguenti decadi (periodo di riferimento 2006-’13):
21-31 gennaio = -30,1 °C
1-10 febbraio = -36,6 °C

La breve estate antartica (dicembre – gennaio) ha fatto segnare temperature degne di nota anche in altre aree del plateau. Alla base italo francese Concordia (3.233 m), si è rilevata la seguente progressione delle minime:
24 gennaio = -43,3 °C
25 gennaio = -44,1 °C
26 gennaio = -45,7 °C
27 gennaio = -45,9 °C
28 gennaio = -47,7 °C

Quest’ultimo dato ha sfiorato il record mensile della base, fissato il 28 gennaio 2012 con -48,0 °C. Tornando al Polo Sud geografico invece, la soglia dei -20 °C che da ormai due anni non veniva superata, è stata infranta per soli 22 minuti lo scorso 25 dicembre: secondo il report della base Amundsen-Scott, i sensori hanno toccato -19,9 °C alle 0053 UTC, per poi raggiungere -19,7 °C alle 0107 UTC e tornare a -20,0 °C alle 0115 UTC. Tanto è bastato per interrompere la sequenza a 729 giorni (27 dicembre 2011 – 24 dicembre 2013: per altri dettagli si veda www.meteogiornale.it/notizia/30538-1-anno-caldissimo-al-polo-sud-ma-sempre-sotto-i-meno-20-gradi).

Credit: data and information on Concordia station were obtained from IPEV/PNRA Project ‘Routine Meteorological Observation at Station Concordia – www.climantartide.it‘.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gennaio-2014-in-italia:-troppo-caldo,-troppa-pioggia-e-troppa-neve

Gennaio 2014 in Italia: troppo caldo, troppa pioggia e troppa neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-carrara,-quasi-200-mm-in-3-ore.-crollo-argine-carrione:-colpa-di-chi?

Alluvione Carrara, quasi 200 mm in 3 ore. Crollo argine Carrione: colpa di chi?

5 Novembre 2014
cosi-e-finito-maggio-in-europa,-tra-maltempo-estremo-ed-altalena-termica

Così è finito maggio in Europa, tra maltempo estremo ed altalena termica

3 Giugno 2014
meteo,-stagione-dei-fulmini-e-dei-temporali-di-calore-pronta-a-decollare

METEO, stagione dei fulmini e dei temporali di calore pronta a decollare

31 Marzo 2019
grossa-bassa-pressione-sta-inviando-un’altra-fredda-perturbazione-verso-l’italia

Grossa Bassa Pressione sta inviando un’altra fredda perturbazione verso l’Italia

2 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.