• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo ancora qualche giorno e residue nevicate. Poi Alta Pressione e correnti oceaniche

di Ivan Gaddari
23 Feb 2009 - 10:49
in Senza categoria
A A
freddo-ancora-qualche-giorno-e-residue-nevicate.-poi-alta-pressione-e-correnti-oceaniche
Share on FacebookShare on Twitter

Domani ancora nevicate in Appennino a bassa quota, tempo instabile al Centro Sud e Isole.^^^^^Mercoledì residui fenomeni al Centro Sud, giovedì tempo in miglioramento per rinforzo dell'Alta Pressione.^^^^^In avvio di week end tempo stabile e temperature in aumento.
Persistenza orientale alla fine?
La settimana si apre con qualche importante novità, a dire il verso qualcosa emerse fin dalle ultime analisi della scorsa, quando dicemmo che attorno alla fine del mese si sarebbe potuto manifestare un rinforzo dell’Alta Pressione. L’Alta Pressione delle Azzorre si porterà verso le nostre regioni e spazzerà verso est gli spifferi freddi balcanici, non prima però che vi siano state altre precipitazioni nevose sino a bassa quota.

Lo scenario barico continentale sembra stia cambiando, il mese di Marzo, lo ribadiamo, è un mese ricco di dinamicità, si osservano spesso condizioni meteorologiche diametralmente opposte: dall’Inverno alla Primavera e viceversa. Una tradizione che verrà rispettata? Volendo spingere l’analisi alla prima settimana del nuovo mese, così parrebbe, perché si attiverebbero ondulazioni cicloniche più o meno efficaci che andrebbero a enfatizzare le condizioni di transitorietà stagionale.

Martedì 24, instabilità fredda al Centro Sud
Il tempo sta peggiorando già dalla giornata odierna, è giunto un nuovo impulso di aria instabile dai quadranti orientali, un altro giungerà nella giornata di domani. Ecco allora che nubi e precipitazioni si adageranno nelle regioni Centro Meridionali e nelle Isole.

I fenomeni saranno sparsi, di maggiore intensità nelle regioni del medio Adriatico, soprattutto tra Abruzzo, Molise e Marche, le basse temperature favoriranno nuove nevicate nelle aree interne appenniniche, sino a quote localmente collinari.

Nel corso della mattinata pioverà anche nel Lazio e nevicherà in Appennino, poi tende a migliorare. Al Sud precipitazioni sparse, di maggiore intensità nei settori ionici della Calabria. E anche in questo caso la neve imbiancherà l’Appennino sino a bassa quota.

Nelle Isole avremo diversi fenomeni, diffusi in Sicilia, sparsi in Sardegna tra settori orientali e meridionali. Mentre al Nord il tempo sarà stabile, tranne nelle aree alpine di confine ove avremo qualche nuvola e persino deboli fioccate. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni, al più caleranno, i venti si intensificheranno dai quadranti orientali.

freddo ancora qualche giorno e residue nevicate poi alta pressione e correnti oceaniche 14456 1 2 - Freddo ancora qualche giorno e residue nevicate. Poi Alta Pressione e correnti oceaniche
Mercoledì residui fenomeni al Centro Sud, giovedì Alta Pressione
La giornata del 25 vedrà un graduale miglioramento delle condizioni meteo anche nelle regioni del Centro Sud. Le nubi saranno presenti soprattutto al mattino e nelle regioni Adriatiche e meridionali, ove insisteranno deboli fenomeni che potranno risultare nevosi nelle zone interne sino a bassa quota, localmente anche in collina.

Piogge che assumeranno maggiore consistenza in Calabria, ma anche nelle Sicilia orientale, regioni ove non si escludono anche locali rovesci. Nel corso della mattinata ecco qualche pioggia interessare anche le aree di Levante della Sardegna.

Nelle regioni tirreniche e sul Nord Alta Pressione in rinforzo e tempo buono. Il clima sarà ancora rigido e vi saranno gelate notturne. I venti soffieranno sempre dai quadranti orientali.

Giovedì Alta Pressione in rinforzo, i venti ruoteranno da ovest e le temperature inizieranno ad aumentare. Il tempo sarà buono su tutte le regioni, tuttavia segnaliamo sia della residua variabilità al Sud e nelle Isole, sia un aumento serale della copertura, innocua, al Nord e nelle regioni alto tirreniche.

freddo ancora qualche giorno e residue nevicate poi alta pressione e correnti oceaniche 14456 1 3 - Freddo ancora qualche giorno e residue nevicate. Poi Alta Pressione e correnti oceaniche
Venerdì e sabato temperature in aumento
In avvio di week end persisterà l’azione stabilizzante dell’Alta Pressione delle Azzorre, venerdì sarà una bella giornata di sole con solo qualche nuvola nelle zone tirreniche e nelle aree alpine di confine. Le temperature aumenteranno su tutte le regioni, i venti soffieranno in prevalenza dai quadranti occidentali.

Temperature che aumenteranno ulteriormente nella giornata del Sabato, quando i valori si attesteranno verso la norma stagionale. Previsto un lieve aumento delle nuvole al Nordovest e lungo la fascia tirrenica, Isole comprese, complice l’avvicinamento di un impulso instabile di matrice oceanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-ecmwf-correnti-fredde-ancora-per-qualche-giorno,-da-inizio-marzo-torna-il-flusso-atlantico

Per ECMWF correnti fredde ancora per qualche giorno, da inizio Marzo torna il flusso atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atlantico-in-gran-spolvero:-vento-e-pioggia-in-scozia,-quasi-20-gradi-a-londra

Atlantico in gran spolvero: vento e pioggia in Scozia, quasi 20 gradi a Londra

29 Ottobre 2014
settimana-dai-due-volti:-sole-su-nord-e-tirreniche,-maltempo-al-sud-e-isole

Settimana dai due volti: sole su Nord e tirreniche, maltempo al Sud e Isole

26 Ottobre 2014
dipolo-sull’europa,-meteo-stravolto

DIPOLO sull’Europa, meteo stravolto

30 Maggio 2020
la-possibilita-di-nevicate-nella-capitale-riaccende-desideri-e-speranze-in-molti-romani-amanti-del-lungotevere-in-bianco

La possibilità di nevicate nella Capitale riaccende desideri e speranze in molti romani amanti del lungotevere in bianco

27 Gennaio 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.