• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Francia e Spagna bollenti, Svezia già gelida

di Giovanni Staiano
18 Ago 2009 - 21:13
in Senza categoria
A A
francia-e-spagna-bollenti,-svezia-gia-gelida
Share on FacebookShare on Twitter

Le isoterme a 850 hpa delle 12 GMT di lunedì 17 agosto mostrano aria molto calda su Algeria, Spagna e Francia meridionale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Gran caldo in Francia meridionale e in parte di quella centrale nel weekend di metà agosto. Domenica 16 si sono registrati 37,3°C a Carcassonne, 36,4°C a Tolosa, 36,1°C a Le Luc, 35,8°C a Lione-Satolas, 35,7°C a Carpentras, 35,2°C a Poitiers ed Auch, 35,1°C ad Albi, 35,0°C a Montauban e Macon, 34,8°C a Nimes, 34,7°C a Bourges, 34,6°C a Le Luc e Mont-de-Marsan, 34,4°C a Cognac e Orange, 34,1°C a Grenoble, St.Etienne e Clermont-Ferrand. Sabato, Auch 38,5°C, Mont-de-Marsan 38,4°C, Montauban 37,9°C, Albi 37,8°C, Tolosa 36,4°C, Bordeaux 36,2°C, Lione-Satolas 35,9°C, Pau 35,8°C, Carpentras 35,7°C.

Lunedì, il caldo in Francia si è localmente intensificato. Sono stati registrati 38,7°C di massima a Carpentras, 37,7°C ad Orange, 37,6°C a Nimes, 37,2°C a Montelimar, 36,7°C ad Aubenas.

Domenica rovente anche in gran parte della Spagna. Badajoz ha toccato i 40,0°C, soglia sfiorata da Cordoba con una massima di 39,7°C. Altre massime molto elevate: Siviglia 39,4°C, Moron 38,5°C, Caceres 38,3°C, Saragozza 38,0°C, Madrid-Barajas 37,4°C, Tortosa, Valladolid e Lerida 37,0°C. Lunedì, Cordoba 39,9°C, Saragozza e Badajoz 39,0°C, Madrid-Barajas 38,3°C, Tortosa e Ciudad Real 38,0°C.

Gelate domenica 16 agosto in Lapponia svedese. -2,3°C la minima a Kvikkjokk, -2,2°C a Latnivaara, -1,8°C a Gjelas, -1,4°C a Jokkmokk, -0,7°C a Hemavan, -0,1°C ad Alvsbyn. Lunedì, Gjelas -1,2°C, Hemavan -0,6°C.

Gelate già intense localmente in Siberia. Selagoncy è scesa domenica fino a -6,5°C, mentre Suhana si è fermata a -3,8°C. -4,8°C ad Agata sabato 15, come già segnalato in https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20724. Domenica -0,1°C a Ojmjakon, famoso “polo del freddo”, che aveva toccato -3,5°C mercoledì 12 agosto, ma nelle ore più calde supera costantemente i 20°C.

Insiste il gran caldo in Kuwait e Iran sudoccidentale. Lunedì, in Iran, Ahwaz 47,0°C, Abadan 46,8°C, Masjed-Soleyman 45,0°C, Dezful 44,4°C. In Kuwait, Mitribah e Sulaibiya 48,0°C, Jahra 46,2°C, Al-Nwaiseeb 46,1°C, Bubiyan 45,8°C, Abdaly 45,7°C, Kuwait Airport 44,7°C. 44,6°C le medie delle massime di agosto di Abadan e Kuwait Airport.

Continuano i soccorsi a Taiwan, devastata nei giorni scorsi dal tifone Morakot. La peggiore alluvione della storia taiwanese ha spazzato via numerosi ponti, sia stradali che ferroviari, ma moltissime arterie sono state interrotte anche per le grandi frane. La maggior parte degli evacuati, che sono in tutto decine di migliaia, sono nelle regioni rurali del sud, nelle contee di Kaoshiung, Pingtung, Taichung e Chiayi. Taiwan non è nuova a piogge molto intense e viene spesso colpita da tifoni, per cui ha un avanzato sistema di allerta meteo e di piani di evacuazione, cosa che non ha impedito che Morakot causasse oltre 500 vittime. Circa 60 nazioni stanno collaborando nelle operazioni di soccorso, inviando materiali e uomini. Le autorità stanno facendo largo uso di aerei cargo per rifornire di viveri e medicinali le aree interne montane, dove molti villaggi sono isolati. La macchina dei soccorsi sta freneticamente cercando di riaprire almeno le strade più importanti. A Taichung sono caduti 332 mm in 24 ore, tra le 18 GMT dell’8 agosto e la stessa ora del 9, mentre tra le 18 GMT del 3 agosto e la stessa ora del giorno 10 i millimetri caduti sono stati 734. A Tainan, 510 mm tra le 18 GMT del 7 e la stessa ora dell’8 agosto, 725 tra le 18 GMT del 6 e la stessa ora del 9. In alcune aree interne nello scorso weekend sono caduti fino a 2900 mm di pioggia in 72 ore.

E’inverno nell’emisfero australe, ma questo non ha impedito che nelle zone tropicali del Sud America si siano superati i 40°C sabato 15 agosto, con 40,7°C a Villamontes. Anche in Paraguay caldo molto intenso: Base 5 G.ral A.Jara 39,4°C, Prats-Gil 38,6°C, Mariscal-Estigarribia 38,4°C (media massime di agosto 28,9°C). 37,6°C a Las Lomitas e Presidencia Roque Saenz Pena, nel nord dell’Argentina. 26,6°C la media delle massime di agosto a Las Lomitas.

Come segnalato al già citato link, temperature altissime domenica nel deserto algerino. Ouargla ha raggiunto i 48,4°C, sfiorati invece da Touggourt con 47,6°C. Oltre alle temperature già segnalate dal collega, citiamo In Salah ed El Golea, con 46,5° e 46,3°C. Le medie delle massime di agosto sono In Salah 44,0°C, El Golea 40,1°C. Caldo molto intenso anche nelle aree desertiche di Tunisia e Libia vicine al settore algerino: domenica El Borma 46,2°C, Ghadames 45,1°C, lunedì rispettivamente fermatesi a 43,1°C e 45,4°C. Lunedì, Adrar 47,5°C, In Salah 47,1°C, El Golea 47,0°C, Timimoun 46,4°C, Ouargla 46,0°C.

La tempesta Bill, in Atlantico, si è rinforzata lunedì acquisendo lo status di uragano di categoria 1 della scala Saffir-Simpson. Alle 15 GMT di lunedì, Bill era centrato a 14,1°N 45,2°W, 1870 km a est delle Antille, accompagnato da venti sostenuti fino a 145 km/h. La tempesta si muoveva verso ovest-nordovest a 22 km/h. Secondo le previsioni, Bill rinforzerà ulteriormente martedì e mercoledì, probabilmente raggiungendo lo status di uragano di categoria 3, con venti fino a 190 km/h. Continuando a muoversi verso ovest-nordovest, Bill, secondo le previsioni emesse lunedì, dovrebbe transitare presso le Bermuda tra giovedì e venerdì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
solleone-e-gran-caldo-dappertutto,-modesti-e-isolati-temporali-diurni-sui-rilievi

Solleone e gran caldo dappertutto, modesti e isolati temporali diurni sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvioni-cina,-situazione-drammatica-a-fenghuang:-video-della-citta-inondata

Alluvioni Cina, situazione DRAMMATICA a Fenghuang: video della città inondata

17 Luglio 2014
meteo-per-domani,-giovedi-13.-in-arrivo-una-perturbazione,-peggiora-al-nord

Meteo per domani, giovedì 13. In arrivo una PERTURBAZIONE, peggiora al Nord

12 Febbraio 2020
bel-tempo-prevalente,-con-calo-termico-nel-weekend.-poi-spazio-all’atlantico

Bel tempo prevalente, con calo termico nel weekend. Poi spazio all’Atlantico

28 Ottobre 2009
sta-piovendo-in-puglia,-calabria-e-sulla-sicilia-tirrenica

Sta piovendo in Puglia, Calabria e sulla Sicilia tirrenica

10 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.