• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Francia e Olanda: un gelido inverno da ricordare

di Marco Rossi
04 Mar 2010 - 08:25
in Senza categoria
A A
francia-e-olanda:-un-gelido-inverno-da-ricordare
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov: il gelido andamento delle temperature invernali di De Bilt, in Olanda.
Basta dare un’occhiata ai valori termici invernali sperimentati in Francia per rendersi conto che, quest’anno, l’Europa Occidentale è stata colpita da ondate di freddo che ritrovano pochi precedenti dalla fine degli anni Ottanta ad oggi.

Dopo aver visto l’Inverno inglese più freddo da oltre trent’anni, anche in Francia la stagione invernale è stata decisamente rigida e nevosa.

Le temperature della Francia settentrionale si sono discostate dalla media stagionale di -1,44°C a Chartres, e di -1,30° C a Reims, mentre a Strasburgo lo scarto è più attenuato: -0,56°C.

Nevers, nella Francia centrale, ha visto un’anomalia invernale di -0,74°C, e Clemont Ferrand di -1,1°C.

Anche la Francia mediterranea ha risentito del freddo, con -0,5°C di scarto a Marsiglia, mentre Nizza ha registrato un più debole -0,25°C, pur con la grande nevicata dell’11 Febbraio.

Infine, la Costa Atlantica, particolarmente colpita dal freddo assieme alla Francia settentrionale, ha registrato un valore invernale di -1,42°C dalla norma a Brest, e -0,84°C a Bordeaux.

Riguardo alla piovosità, essa si è presentata abbastanza nella norma quasi ovunque.

Di grande rilievo invece la piovosità delle città che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo: a Nizza sono caduti infatti 379,4 mm di pioggia in tre mesi, contro la norma di 220 mm, mentre a Marsiglia ne sono caduti 250 circa, con una media di 140.

Ma ancora più intenso è stato il freddo in Olanda, con la prestigiosa stazione meteorologica di De Bilt che ha vissuto un inverno freddissimo: -2,1°C rispetto alla norma, anche qui probabilmente l’inverno più freddo dell’ultimo trentennio, mentre ad Eelde lo scarto è stato di -2,74°C.

Il freddo dell’Europa occidentale ha coinvolto in maniera vigorosa anche il lembo italiano di nord-ovest: Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria hanno anch’esse vissuto uno degli inverni più freddi degli ultimi 30 anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-e-brutto-su-gran-parte-della-penisola,-perturbazione-che-si-sposta-a-sud

Il tempo è brutto su gran parte della Penisola, perturbazione che si sposta a sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-e-clima-in-europa,-che-ribaltone:-dal-caldo-al-gelo-fuori-stagione

METEO e CLIMA in Europa, che ribaltone: dal CALDO al GELO fuori stagione

23 Marzo 2020
genova-e-savonese:-il-temporale-fa-centro

Genova e savonese: il temporale fa centro

14 Agosto 2013
gfs:-minimo-pressorio-in-spostamento-sullo-ionio,-tra-sabato-e-domenica-probabile-gelo-balcanico-su-gran-parte-dell’italia

GFS: Minimo pressorio in spostamento sullo Ionio, tra sabato e domenica probabile gelo balcanico su gran parte dell’Italia

24 Dicembre 2008
concentrazione-di-co2-supera-per-la-prima-volta-408-ppm:-e-record

Concentrazione di CO2 supera per la prima volta 408 ppm: è record

28 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.