• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti piogge nel sudest asiatico, in particolare nella Penisola di Malacca

di Giovanni Staiano
17 Dic 2005 - 12:22
in Senza categoria
A A
forti-piogge-nel-sudest-asiatico,-in-particolare-nella-penisola-di-malacca
Share on FacebookShare on Twitter

Il monsone di nordest sospinge nubi cariche di pioggia verso il Vietnam centro-meridionale e la Penisola di Malacca. Immagine satellitare delle 9 GMT di mercoledì 14 dicembre, fonte www.weatheronline.co.uk.
Settantadue ore di pioggia, tra martedì sera e venerdì sera, ora locale, hanno portato 178 mm a Hat Yai, in Thailandia, sulla Penisola di Malacca.

Nella parte meridionale della stessa Penisola di Malacca, in Malesia, forti piogge mercoledì 14 dicembre: sono caduti 215 mm a Khota Baru e 108 a Kuantan.

Mercoledì 14 dicembre solo 17,0°C la massima ad Hanoi. 17,6°C la massima a Hue, bella città coloniale a 16 gradi di latitudine nord, dove sono anche caduti 65 mm di pioggia.

Piogge localmente molto intense hanno interessato l’isola di Luzon, nel nord delle Filippine, martedì scorso e la notte successiva. A Infanta, per esempio, sono caduti 155 mm nelle 24 ore comprese tra martedì mattina e mercoledì mattina, ora locale.

Notizie di vari morti per assideramento nel nord dell’India, d’altro canto persone senza riscaldamento, con
case fatiscenti, poche coperte e senza vestiti pesanti, non abituate e certe temperature, sono a rischio anche con valori di temperatura pochi gradi sopra lo zero. Giovedì 15 dicembre solo 3,6°C la minima a New Delhi, 2,2°C ad Agra, 0,4°C ad Amritsar (che era scesa a -0,2°C il giorno prima). Più abituata al freddo la montana (1587 m) Srinagar, ma i -6,3°C registrati giovedì mattina sono comunque notevoli, visto che la media delle minima di dicembre è -2°C.

Negli ultimi giorni il maltempo ha continuato a interessare vasti settori del Giappone. Per esempio, sul Mar del Giappone, nell’isola di Honshu, la più grande dell’arcipelago, tra martedì e venerdì forti nevicate, spesso sotto forma di rovesci temporaleschi (in alcuni episodi la neve è stata mista a pioggia), e nevischio hanno investito a più riprese Kanazawa. In totale, l’equivalente in forma liquida della precipitazione è stato di 165 mm. I temporali in particolare si sono fatti sentire giovedì e venerdì, giornata al termine della quale oltre 30 cm di neve si erano accumulati al suolo.

Minime molto basse nel deserto algerino il 15 dicembre. Spiccano questi valori: -1,8°C a El Golea, 0,0°C a In Amenas, 1,0°C a In Salah.

Rovesci di natura tropicale hanno interessato le Samoa Americane, nel Pacifico Meridionale. Sull’isola di Tutuila, 112 mm sono caduti in 48 ore, tra martedì e giovedì, a Pago Pago.

Forti venti freddi hanno investito parte della Groenlandia sudoccidentale lo scorso mercoledì 14 dicembre. A Nuuk, o Godthab, capitale dello stato, il vento ha soffiato a 50 miglia orarie, con raffiche di 70. Con una temperatura di -1°C e una debole nevicata in atto, il windchill era pari a -16°C.

Per qualche ora, sempre mercoledì, anche l’isola islandese di Heimaey è stata battuta da forte vento. Durante la mattinata, vento sostenuto fino a 78 miglia orarie è stato registrato alla stazione meteo di Vestmannaeyjar.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-grande-gelo-in-corea,-avanza-verso-il-giappone

Il grande gelo in Corea, avanza verso il Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
martedi-peggioramento-meteo-al-centro-nord.-poi-sara-forte-e-diffuso-maltempo

Martedì peggioramento meteo al Centro Nord. Poi sarà forte e diffuso maltempo

5 Ottobre 2015
meteo-sino-28-giugno:-acuta-crisi-estiva,-a-suon-di-temporali.-calo-termico

METEO sino 28 Giugno: acuta CRISI ESTIVA, a suon di TEMPORALI. Calo termico

21 Giugno 2018
colosso-anticiclonico-sempre-piu-forte,-alimentato-dall’approfondimento-del-vortice-atlantico

Colosso anticiclonico sempre più forte, alimentato dall’approfondimento del vortice atlantico

1 Luglio 2010
spagna-e-russia-regine-del-caldo-in-europa

Spagna e Russia regine del caldo in Europa

10 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.