• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti piogge in Polonia

di Marco Rossi
09 Apr 2004 - 10:32
in Senza categoria
A A
forti-piogge-in-polonia
Share on FacebookShare on Twitter

La depressione alla quota geopotenziale di 500 hPa (circa 5500 metri di altezza), è centrata stamani proprio sulla Polonia.
Negli ultimi due giorni, una profonda depressione in quota, accompagnata da aria fredda (valori di -35°C a 5350 metri di altezza misurati ieri sulla Germania), ha provocato forte maltempo sull’Europa Centrale, con frequente formazione di nuvole temporalesche.

La Polonia è stata una delle Nazioni maggiormente colpite da queste intense precipitazioni.

Nelle ultime 48 ore, cioè a partire dalle ore 06 di mercoledì scorso, sono caduti 35,2 mm di pioggia a Plock (media di Aprile: 40 mm), e 33,4 mm di pioggia a Varsavia (quasi l’intera media mensile di pioggia).

La temperatura massima si è mantenuta piuttosto bassa, sotto l’imperversare della pioggia, con un valore di appena +5°C a Varsavia, 8°C in meno della media di questo mese.

Nella stazione montana più alta della Polonia, a Kasprowy Wierch, 1991 metri di altezza, la neve è caduta abbondante, per circa 30 cm, ed è adesso alta 135 cm.

Resta innevatissima, invece, la cima tedesca dello Zugspitze, a 2962 metri di quota.

Qui la neve è alta ancora 360 cm.

Anche a Sonnblick, in Austria, a 3105 metri di quota, la neve raggiunge un’altezza di 360 cm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-africana-sull’italia,-ma-al-nord-fa-freddo

Perturbazione africana sull'Italia, ma al nord fa freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-grande-ondata-di-freddo-di-fine-novembre-1973-(seconda-parte):

La grande ondata di freddo di fine Novembre 1973 (seconda parte):

4 Dicembre 2008
sara-un’altra-giornata-soleggiata-nelle-coste,-mentre-nelle-zone-interne-si-potranno-avere-temporali-pomeridiani

Sarà un’altra giornata soleggiata nelle coste, mentre nelle zone interne si potranno avere temporali pomeridiani

14 Luglio 2006
gfs:-prima-fresco-e-piogge-al-centro-sud,-poi-fase-mite-e-piogge-al-nord

GFS: Prima fresco e piogge al Centro-Sud, poi fase mite e piogge al Nord

2 Aprile 2008
ma-che-freddo-fa-negli-usa?-temperature-15-18-gradi-sotto-le-medie!

Ma che freddo fa negli USA? Temperature 15-18 gradi sotto le medie!

11 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.