• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti piogge e prima neve in Giappone, Egitto e Israele bollenti, -47°C a Ojmjakon

di Giovanni Staiano
12 Nov 2009 - 08:03
in Senza categoria
A A
forti-piogge-e-prima-neve-in-giappone,-egitto-e-israele-bollenti,-47°c-a-ojmjakon
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare da www.jma.go.jp riferita alle 5 GMT di mercoledì 11 novembre: il Giappone è quasi completamente coperto da nubi, forti piogge erano in atto sul paese, con deboli nevicate nel nord.
Ancora forti precipitazioni in Giappone mercoledì 11 novembre. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 224 mm a Wakayama, 96 a Nagoya, 94 a Owase, 85 a Onahama, 84 a Yokohama, 82 a Mito, 71 a Maizuru, 68 a Fukushima, 58 a Tokyo. Neve a Hokkaido, ma con precipitazioni non abbondanti. Ad Asahikawa 6 mm di precipitazione nevosa, con 8 cm di manto bianco al suolo, pioggia e neve si sono alternate a Sapporo, ma con precipitazione complessiva di neppure 2 mm.

La tempesta tropicale Phyan ha toccato terra sulle coste dell’India occidentale, poco a sud di Mumbai, mercoledì 11 novembre. Nello stato di Maharashtra vi sono state piogge intense, con 76 mm ad Aurangabad, 72 a Nasik, 39 a Mumbai. 23 mm la media di novembre di Mumbai, dove la massima di 25,1°C è rimasta 7,8°C al di sotto della medie delle massime di novembre.

36,0°C a Luxor, 35,8°C ad Assuan, 35,7°C ad Abu Simbel, 35,4°C a Kharga: notevole il caldo nel sud dell’Egitto martedì 10 novembre. Anche più a nord, temperature sopra la norma, con 28,7°C a Minya e 27,2°C al Cairo. 28,3°, 28,9°, 25,9° e 24,7°C le medie delle massime di novembre ad Assuan, Luxor, Minya e Il Cairo. Ancora più caldo, soprattutto nel nord, mercoledì 11: Kharga 36,8°C, Abu Simbel 36,4°C, Assuan 35,7°C, Luxor 35,0°C, Minya 31,3°C, Il Cairo 28,4°C.

Il caldo si è esteso anche a Israele. Mercoledì 11 novembre, queste alcune massime: Eilat 31,5°C, Beer Sheva 29,2°C, Ben Gurion Airport 26,3°C, Gerusalemme 23,1°C. Le medie delle massime di novembre di Eilat e Gerusalemme sono 27,2° e 18,8°C.

-46,7°C a Ojmjakon mercoledì 11 novembre, certo nelle gelide lande della Jacuzia non si parla di “estate di San Martino”. -44,9°C a Korkodon River, -43,9°C a Sejmchan.

Molto caldo in questi giorni in Thailandia. Mercoledì 11 Kosumphisai è stata la stazione più calda, con 38,0°C di massima. Altre massime elevate: Thong Pha Phum 37,0°C, Khon Kaen e Uttaradit 36,8°C, Tha Tum 36,6°C, Sakon Nakhon 36,5°C, Udon Thani 36,2°C. 32,1°, 30,7°, 30,1° e 29,9°C le medie delle massime di novembre di Uttaradit, Udon Thani, Khon Kaen e Sakon Nakhon. Caldissimo anche in Myanmar: Prome 37,4°C, Yangon 36,5°C, Nyaung-U 36,2°C, Meiktila 36,0°C (la media delle massime di novembre a Yangon è 32,0°C, quella di Meiktila 29,9°C).

Precipitazioni molto intense in Georgia, stato degli USA sudorientali, martedì. Tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 106 mm ad Atlanta, 83 ad Athens, 82 a Rome, 67 a Macon. Nelle stesse 24 ore, nella vicina South Carolina, 82 mm all’aeroporto Greer di Grenville-Spartanburg.

Forti temporali martedì 10 novembre tra nord dell’Argentina e sudest del Paraguay. Tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 88 mm ad Encarnacion (Paraguay), 82 a Posadas, 60 a Corrientes, 55 a Iguacu, 49 a Resistencia, tutte in Argentina.

In Brasile centrale, martedì 10 novembre, 39,2°C a Bacabal, 39,0°C a Teresina e Picos. 35,4° e 35,9°C le medie delle massime di novembre a Teresina e Picos.

In Ecuador, 30,1°C la massima di venerdì 6 novembre ad Ambato, m 2520, stazione che ha uguagliato il suo record assoluto. Lo stesso giorno 26,0°C la massima ai 2796 metri di Riobamba (28,3°C il record assoluto). Martedì 3 novembre, 27,5°C a Latacunga, m 2785. Domenica 8, 27,4°C la massima ai 2530 metri di Cuenca (record 28,0°C).

In Australia, martedì Adelaide (South Australia) e Melbourne (Victoria) hanno registrato 38,9° e 36,3°C. In Victoria, da segnalare anche i 39,8°C di Charlton e i 39,2°C di Hopetoun. 23,8° e 21,8°C le medie delle massime di novembre ad Adelaide e Melbourne. In South Australia, 41,0°C a Ceduna, dove la media delle massime di novembre è 26,2°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-mese-di-ottobre-fresco-e-piovoso

Un mese di Ottobre fresco e piovoso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-abbassano-le-temperature,-maltempo-al-sud,-neve-sui-rilievi

Si abbassano le temperature, maltempo al Sud, neve sui rilievi

30 Dicembre 2004
rischio-“bomba-bianca”-in-approccio-sull’italia-a-meta-settimana:-analisi-e-probabilita-dell’evento

Rischio “bomba bianca” in approccio sull’Italia a metà settimana: analisi e probabilità dell’evento

6 Febbraio 2010
variabilita-ottobrina

Variabilità ottobrina

9 Ottobre 2007
maltempo-italia-24-25-aprile:-attese-burrasche-di-vento-e-mareggiate

Maltempo Italia 24-25 aprile: attese burrasche di vento e mareggiate

23 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.