• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti piogge al Centro Nord, resiste il tempo buono al Sud

di Ivan Gaddari
04 Nov 2008 - 09:44
in Senza categoria
A A
forti-piogge-al-centro-nord,-resiste-il-tempo-buono-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

forti piogge al centro nord resiste il tempo buono al sud 13480 1 1 - Forti piogge al Centro Nord, resiste il tempo buono al Sud
La tregua è giunta al capolinea. Il tempo sta peggiorando su tutto il centro nord, anche se rammentiamo che sul settentrione si sta avendo soltanto una diffusione e intensificazione dei fenomeni. Piove da ieri, lo ha fatto copiosamente in Liguria e Lombardia, oggi vi saranno forti piogge in alcune aree del nordest. Le precipitazioni stanno viaggiando rapide verso il centro e la Sardegna, sull’isola piove abbondantemente sui settori sud orientali ma rovesci giungono anche in Ogliastra e nel Nuorese. Con qualche temporale.

Sappiamo bene quale sia la causa, ossia un cedimento di quel campo di Alta Pressione che resiste strenuamente al sud, ma che poi cederà il passo all’ampia perturbazione presente sulla Spagna. Perturbazione che staziona in loco da diversi giorni, a seguito dell’irruzione d’aria fredda giunta la scorsa settimana. Una ferita che, lo dicemmo a suo tempo, si sta rivelando piuttosto tenace, dura a sanare. E alla luce di un’affermazione anticiclonica sull’Europa nord orientale, ecco che l’unico sbocco possibile è il Mediterraneo centrale.

Attualmente stiamo assistendo ad una intensificazione delle correnti meridionali. Giungono moderate da ovest sulla Sardegna, ma poi tendono a ruotare da sudovest sui versanti tirrenici e da sudest lungo l’asse Ionio-Adriatico. Le temperature stanno calando un po’ ovunque, anche se in Puglia, Basilicata, Calabria, Molise e Sicilia il clima è ancora piuttosto mite. Ma il calo giungerà presto anche su queste regioni, ove nei prossimi giorni è attesa frequente instabilità.

Torniamo alla giornata odierna. V’è da dire che si conferma elevata la probabilità di intensi fenomeni serali su Toscana e Veneto. Le mappe che ci danno la stima della quantità di pioggia indicano la possibilità di locali nubifragi, in modo particolare su Grossetano, Trevigiano e Vicentino. Non sono esclusi degli sconfinamenti sin sulla Laguna Veneta. In termini di quantità d’acqua, potrebbero cadere al suolo, in un lasso temporale compreso tra le 18 e la mezzanotte, sino a 100 mm di pioggia. Da non escludere neppure intensi temporali.

Altra novità. Anche se da qualche giorno veniva considerata questa opportunità, lo sconfinamento delle piogge, sempre in serata, potrebbe interessare Marche e Abruzzo. In nottata piogge e rovesci si trasferiranno lungo la dorsale appenninica sin verso il Molise e poi la Campania. Qualche timida pioggia potrebbe poi portarsi verso il Trapanese, mentre sulla Sardegna avremo una tendenza ad attenuazione delle piogge dopo che per gran parte della giornata saranno cadute copiose sul versante orientale.

Concludiamo ribadendo l’instabilità che ci terrà compagnia per buona parte della settimana. Avremo un netto miglioramento sulle regioni settentrionali e parte delle centrali, mentre l’atmosfera si manterrà un po’ instabile al sud e sulle isole, ove non si escludono dei rovesci soprattutto durante le ore centrali del giorno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
focus-maltempo,-cosa-ci-attende-nelle-prossime-ore?-dettagli-piogge-dal-modello-mtg-lam

Focus maltempo, cosa ci attende nelle prossime ore? Dettagli piogge dal modello MTG-LAM

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-previsioni-per-pasqua-e-pasquetta:-insidie-instabili-dietro-l’angolo

Le previsioni per Pasqua e Pasquetta: insidie instabili dietro l’angolo

18 Aprile 2014
nuova,-intensa-fase-di-maltempo-da-domenica:-ecco-i-dettagli

Nuova, intensa fase di maltempo da domenica: ecco i dettagli

8 Novembre 2014
grande-neve-in-francia-meridionale-e-catalogna,-gran-gelo-in-mezza-europa

Grande neve in Francia meridionale e Catalogna, gran gelo in mezza Europa

9 Marzo 2010
continue-evoluzioni-cicloniche-atlantiche-in-area-mediterranea

Continue evoluzioni cicloniche atlantiche in area mediterranea

10 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.