• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte vento sulle Isole Britanniche, -40°C in Groenlandia, -17°C nell’Artico canadese

di Giovanni Staiano
22 Set 2009 - 08:27
in Senza categoria
A A
forte-vento-sulle-isole-britanniche,-40°c-in-groenlandia,-17°c-nell’artico-canadese
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione al suolo e a 500 hpa alle 12 GMT di lunedì 21 settembre. Un letto di intense correnti sudoccidentali causa forte vento sulle Isole Britanniche e, più a nord, sulle Far Oer. Fonte immagine www.meteogiornale.it/mappe
Forti venti tra ovest e sudovest lunedì 21settembre sulle Isole Britanniche e le più settentrionali Far Oer. Raffiche fino a 146 km/h sono state registrate ai 1245 metri del Cairngorm, in Scozia. A Soervaag/Vagar (Far Oer) la raffica più forte ha raggiunto i 109 km/h. Sui Monti Pennini, in Inghilterra, raffica massima di 98 km/h a Great Dun Fell (m 847). In Irlanda, la raffica più forte è stata registrata a Belmullet, con 90 km/h.

Puntano verso il basso con decisione le temperature nell’estremo Artico canadese. Domenica, minime -17,3°C ad Alert e -15,3°C ad Eureka. -12,9° e -11,4°C le medie delle minime di settembre di queste stazioni situate a oltre 80°N. Addirittura -40,5°C la minima di lunedì 21 settembre ai 3202 metri di Summit, la stazione di ricerca sul plateau ghiacciato della Groenlandia.

Domenica forti temporali nel Messico centrale, in particolare nello stato di Vera Cruz. Tra le 6 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 144 mm di pioggia ad Hacienda Ylang, 125 dei quali in sole 6 ore. Più a sud, nelle medesime 24 ore, 40 mm a Coatzacoalcos.

Piogge intense nel sudovest delle Filippine. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 123 mm a Cotobato (già 52 mm erano caduti nelle 24 ore precedenti), 88 a Zamboanga, 63 a Malaybalay.

Continua a fare molto caldo in Kuwait e in alcune zone dell’Arabia Saudita. Lunedì 21 settembre, la città santa dell’Arabia Saudita, La Mecca, ha toccato i 44,2°C, quasi 2°C oltre la media delle massime di settembre. In Kuwait, Shuwaikh 45,8°C, Jahra 45,7°C, Minagish e Mitribah 44,3°C, Warba 44,0°C. Kuwait Airport si è invece notevolmente “rinfrescata”, con una massima di 38,4°C, 6°C meno del giorno precedente e 3,6°C al di sotto della media delle massime di settembre.

Sempre sul Golfo Persico, spicca lunedì anche le massime dell’aeroporto di Doha (Qatar), arrivata a 43,5°C. 38,6°C la media delle massime di settembre di questa stazione.

Molto caldo anche in Pakistan centro-meridionale, dove lunedì si sono registrate queste temperature massime: Nokkundi 43,3°C, Dal Bandin (m 850) 43,0°C, Sibi 42,7°C, Rohri 42,0°C, Nawabshah 41,5°C. 38,4°, 39,8° e 37,7°C le medie delle massime di settembre a Nawabshah, Sibi e Dal Bandin.

In India occidentale, temperature molto alte nel deserto del Thar, appunto presso il confine con il Pakistan. Lunedì, massime 43,0°C a Jaisalmer, 42,6°C a Bikaner, 40,2°C a Barmer, 40,0°C a Ganganagar. 36,7°C la media delle massime di settembre a Bikaner. Nel Rajastan, Jaipur 40,3°C e Kota 40,2°C (34,3°C la media delle massime di settembre di quest’ultima). Molto caldo anche nell’Uttar Pradesh, con 37,6°C di massima a Varanasi, 37,4°C ad Agra e 36,9°C a New Delhi, circa 3°C oltre le medie delle massime di settembre. Il caldo imperversa anche nelle zone settentrionali del grande paese, con massime 35,6°C ad Amritsar e 31,2°C ai 1587 metri di Srinagar (34,5° e 27,4°C le medie delle massime di settembre).

In Australia, 40,3°C la massima a Lajamanu (Territori del Nord) lunedì 21 settembre. 39,7°C a Wyndham (3,2°C oltre la media delle massime di settembre), nell’estremo nordest dell’Australia Occidentale. Più a sudest, nel Queensland occidentale, 39,8°C a Birdsville (27,6°C la media delle massime di settembre) e 39,4°C a Winton (media 30,7°C).

Una forte perturbazione ha investito lunedì l’Australia Meridionale, con temporali intensi e grandinate. Notevoli i danni, compreso quello al tetto dell’ospedale di Elliston, sulla parte ovest della penisola di Eyre. Il temporale, arrivato poco prima delle 9 del mattino, è stato accompagnato da chicchi di grandine fino a 3 cm di diametro, con caos nella circolazione. Stesso scenario a Lock, poco più a est, dove le strade si sono ricoperte di ghiaccio. Numerose le interruzioni all’erogazione della corrente elettrica, squadre dell’azienda elettrica hanno dovuto lavorare a lungo per restituire l’energia a oltre 2000 abitazioni. Tra le 9 del mattino e le 3 del pomeriggio di lunedì, 12 mm a Elliston, 17 a Cleve e Edithburgh, 18 a Maitiland, 21 a Price, tutte località sulle penisole di Eyre e York.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-conquista-l’europa,-area-d’instabilita-sul-mediterraneo

L'anticiclone conquista l'Europa, area d'instabilità sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
presentatrice-meteo-travolta-in-pieno-da-un’onda-di-marea-in-diretta-tv

Presentatrice meteo travolta in pieno da un’onda di marea in diretta TV

21 Febbraio 2015
dominio-anticiclonico-in-crisi?-il-vortice-polare-ci-prova

Dominio Anticiclonico in crisi? Il Vortice Polare ci prova

25 Novembre 2011
piogge-e-nevicate-in-austria,-inondazioni-in-slovenia,-gelo-in-turchia-orientale-e-in-spagna

Piogge e nevicate in Austria, inondazioni in Slovenia, gelo in Turchia orientale e in Spagna

7 Novembre 2014
stagione-degli-uragani-2019,-ecco-come-sara

Stagione degli Uragani 2019, ecco come sarà

24 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.