• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte vento a Parigi: quasi 120 km./h

di Giovanni Staiano
09 Dic 2006 - 15:43
in Senza categoria
A A
forte-vento-a-parigi:-quasi-120-km./h
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione barica (Bracknell) sull'Europa occidentale alle 18 GMT di venerdì 8 dicembre. Si notano i vari minimi e le isobare strette sulla regione parigina. Fonte www.wetterzentrale.de
Un vento a quasi 120 km orari ha sferzato Parigi venerdì 8 dicembre e ha anche causato una vittima. Un passante è infatti rimasto ucciso da un cartellone pubblicitario strappato dalle raffiche. Nell’incidente, avvenuto sul Boulevard de Strasbourg, nel decimo arrondissement, intorno alle 11.30 sono rimaste ferite altre due persone. Il vento nella capitale francese ha sfiorato i 120 chilometri orari mentre sulla cima della Tour Eiffel le raffiche hanno fatto segnare 137 chilometri orari.

Altre persone sono rimaste ferite in varie località della Francia soprattutto a causa della caduta di alberi. Le abitazioni senza elettricità sono 230 mila. Il forte vento ha anche costretto le ferrovie a interrompere la linea Parigi-Strasburgo.

In sedici dipartimenti è scattato l’allerta per il vento. Solo i settori più sudorientali del paese sono stati risparmiati dalla tempesta. Le raffiche hanno soffiato fino a 148 km/h nelle zone costiere. Il ponte di Chevire, che permette di attraversare la Loira a ovest di Nantes, è stato chiuso al traffico. Ancora peggio è andata in montagna, con i 169 km/h registrati nella raffica più violenta sul Puy de Dome.

Qualche dato di raffica massima: La Talut 130 km/h, Parigi 114 km/h, Troyes 114 km/h, Nantes 109 km/h, Orleans 106. Molto forte il vento anche in Belgio, con 96 km/h raggiunti a Spa, 90 a Ostenda e Charleroi.

All’origine del vento forte la presenza di una profonda depressione atlantica, con diversi minimi. A sud del minimo di 980 hpa situato alle 18 GMT a breve distanza dalla costa belga, le isobare molto ravvicinate danno conto del vento fortissimo su Parigi, mentre la violenza delle raffiche sulla costa atlantica è da collegare al minimo di 996 hpa sul Golfo di Biscaglia, entrambi secondari rispetto al minimo principale di 974 hpa al largo dei fiordi norvegesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tifone-utor-sulle-filippine-centrali

Il tifone Utor sulle Filippine centrali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
texas-e-messico-tra-gran-caldo-e-le-piogge-torrenziali-di-arlene.-marocco-sempre-rovente

Texas e Messico tra gran caldo e le piogge torrenziali di Arlene. Marocco sempre rovente

3 Luglio 2011
meteo-d’autunno.-come-sara-la-nuova-stagione?-settembre-caldo-…siccita…-super-piogge

Meteo d’AUTUNNO. Come sarà la nuova stagione? Settembre caldo …siccità… super piogge

28 Agosto 2017
dal-vortice-africano-si-passera-all’incursione-artica

Dal Vortice Africano si passerà all’incursione artica

22 Maggio 2013
gli-spagnoli-combattono-la-grandine-con-rigore-scientifico

Gli spagnoli combattono la grandine con rigore scientifico

11 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.