• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte perturbazione autunnale causa intenso e diffuso maltempo

di Ivan Gaddari
22 Ott 2009 - 08:33
in Senza categoria
A A
forte-perturbazione-autunnale-causa-intenso-e-diffuso-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

forte perturbazione causa intenso maltempo 16401 1 1 - Forte perturbazione autunnale causa intenso e diffuso maltempo
L’Autunno ha deciso di salire in cattedra e il passaggio perturbato che sta investendo l’Italia non sarà certo indolore. Ieri forti piogge hanno interessato alcune zone del Nordovest, in particolare la Liguria, e la prima, vera neve stagionale è apparsa sulle Alpi rendendo il paesaggio fiabesco. Il tempo peggiorava anche in Toscana, sull’Emilia, qualche altra pioggia riusciva a penetrare sul Triveneto e in Sardegna, accompagnata da un forte vento di Scirocco che ha consentito un netto rialzo della temperatura.

L’Inverno, che per giorni c’ha tenuto compagnia, ha abbandonato la Penisola non prima d’averci consegnato una profonda anomalia termica. E’ stata una settimana, quella passata, caratterizzata da una configurazione tipica dei mesi freddi. Un’Alta Pressione di blocco stazionava sull’Europa occidentale causando la discesa di una depressione artica sui settori orientali del Continente. Il canale freddo si estendeva fin sull’Italia e scavava un’area di Bassa Pressione che come ben sappiamo causava le prime nevicate a bassa quota nei rilievi appenninici.

Poi, coi giorni, la struttura stabilizzante è diventata consunta e ha consentito a un’intensa saccatura oceanica di portarsi verso la Francia e la Spagna, annunciando un cambiamento anche in Italia tramite un richiamo di correnti umide e miti di Scirocco. Ecco quindi che nella giornata di ieri è accaduto quanto evidenziato in precedenza e oggi l’intero Stivale è avvolto da un sistema nuvoloso che sta scavando un’area di Bassa Pressione a ridosso dei bacini meridionali.

Attualmente piove un po’ dappertutto e gli ultimi spazi di sereno vengono segnalati quasi esclusivamente sulla Puglia. Sole che entrerà velocemente in difficoltà, perché già dalle prossime ore la nuvolosità si estenderà anche su queste zone annunciando l’arrivo delle piogge. E come spesso accade nell’ultimo periodo l’acqua cade dal cielo con intensità tale da creare forti disagi. Non mancano violenti rovesci e qualche temporale, i nubifragi potrebbero far visita a qualche zona specie sul Triveneto e nelle regioni del medio-alto versante tirrenico.

Altre piogge stanno interessando il Nordovest, ma dal pomeriggio assisteremo a una progressiva attenuazione delle precipitazioni ad iniziare dalla Valle d’Aosta, il Piemonte e la Liguria. Attenuazione che da ovest si estenderà verso est e in serata anche tutte le regioni del Nordest saranno fuori dal peggioramento. Non mancheranno di certo le nubi, tanto che il tempo si manterrà variabile, ma potremo chiudere l’ombrello.

Anche al Centro il pomeriggio porterà un miglioramento con piogge che andranno a scomparire, mentre al Sud i fenomeni giungeranno proprio nella seconda parte della giornata in particolare sul versante tirrenico. Poi vi sarà un parziale miglioramento serale, anche se su qualche area non escludiamo che possa permanere qualche isolato fenomeno.

Sempre a sera tempo un pochino migliore anche sulla Sicilia, mentre in Sardegna, dopo le piogge attuali, vi potrà essere un nuovo intenso peggioramento ad iniziare dai settori occidentali. Non escludiamo che le piogge, anche in questo caso, possano risultare di forte intensità. Fenomeni seguiti da forti venti occidentali, in nottata si prevede l’ingresso del Maestrale e quindi, di conseguenza, anche sull’Isola si dovrebbe assistere ad un’attenuazione delle precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-distesa-lungo-l’italia:-maltempo-aggressivo-al-nord

Perturbazione distesa lungo l'Italia: maltempo aggressivo al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-1946-47-super-rigido-e-le-grandi-nevicate-di-febbraio

Inverno 1946-47 super rigido e le grandi nevicate di febbraio

9 Febbraio 2018
le-perturbazioni-atlantiche-provano-a-guadagnare-terreno

Le perturbazioni atlantiche provano a guadagnare terreno

30 Luglio 2015
meteo-sino-al-28-agosto:-strappo-estivo,-temporali-e-refrigerio-pesanti

Meteo sino al 28 Agosto: strappo estivo, temporali e refrigerio pesanti

15 Agosto 2019
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-02-febbraio-1956-(prima-parte):-una-coltre-di-neve-copre-tutta-l'italia

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 02 febbraio 1956 (prima parte): Una coltre di neve copre tutta l'Italia

28 Gennaio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.