• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte peggioramento avanza sul Nord, reggono sole e caldo al Centro-Sud

di Mauro Meloni
30 Ago 2012 - 18:53
in Senza categoria
A A
forte-peggioramento-avanza-sul-nord,-reggono-sole-e-caldo-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Aree temporalesche attive nelle ultime ore: coinvolti anche i settori alpini orientali e la Liguria, ma nelle prossime ore si attendono temporali più consistenti. Fonte www.blitzortung.org

piogge temporali sul nord sole e caldo al centro sud 24367 1 2 - Forte peggioramento avanza sul Nord, reggono sole e caldo al Centro-Sud
INIZIA A ENTRARE LA PERTURBAZIONE – Un’ampia saccatura perturbata, alimentata da correnti d’estrazione artica, è entrata ormai prepotentemente in azione sul comparto occidentale europeo e si appresta a sferrare un duro attacco all’estate mediterranea. Il flusso settentrionale, piuttosto freddo per il periodo, sta affluendo verso le Isole Britanniche e la Francia, sospingendo il ramo perturbato più intenso che attualmente si trova disposto dall’est della Penisola Iberica alla Spagna. Le zone centro-orientali dell’Europa restano invece protette da un muro d’alta pressione, che impedirà il naturale evolvere verso della saccatura dell’onda ciclonica, costretta così ad affondare sul cuore del Mediterraneo.

PIOGGE E TEMPORALI AL NORD – L’avamposto del sistema perturbato ha ormai raggiunto le regioni settentrionali, determinando i primi piovaschi fin dalle prime ore mattutine sul settore di Nord-Ovest. I fenomeni hanno coinvolto più direttamente i settori alpini e prealpini, ma le deboli piogge hanno coinvolto anche le pianure, soprattutto quella lombarda. Sta però gradualmente entrando in gioco la parte più intensa della perturbazione, al momento ancora addossata all’Arco Alpino: già nelle ultime ore i primi rovesci e temporali più intensi hanno coinvolto non solo Alto Piemonte, Valle d’Aosta ed Alta Lombardia, ma anche la Liguria. Sull’entroterra genovese si sono avuti accumuli, seppur localizzati, localmente superiori ai 40-50 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-caldo-al-centro-sud-ed-in-emilia-romagna.-picchi-di-37-gradi-in-sardegna

FORTE CALDO al Centro-Sud ed in Emilia-Romagna. Picchi di 37 gradi in Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pomeriggio-ideale-per-il-mare,-i-previsti-temporali-relegati-a-sud

Pomeriggio ideale per il mare, i previsti temporali relegati a sud

16 Agosto 2013
meteo-italia-sino-9-novembre:-maltempo-a-piu-riprese-freddo-a-tratti

Meteo Italia sino 9 Novembre: MALTEMPO a più riprese FREDDO a tratti

30 Ottobre 2019
quanto-misura-l’everest?-lo-scopriremo-prestissimo

Quanto misura l’Everest? Lo scopriremo prestissimo

29 Maggio 2020
autunno-2006:-nella-mitteleuropa-e-sui-balcani-anomalie-moderate-che-tendono-a-diminuire-spostandosi-verso-sud-est

Autunno 2006: nella Mitteleuropa e sui Balcani anomalie moderate che tendono a diminuire spostandosi verso sud-est

6 Dicembre 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.