• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Autunno 2006: nella Mitteleuropa e sui Balcani anomalie moderate che tendono a diminuire spostandosi verso sud-est

di Lorenzo Smeraldi
06 Dic 2006 - 14:33
in Senza categoria
A A
autunno-2006:-nella-mitteleuropa-e-sui-balcani-anomalie-moderate-che-tendono-a-diminuire-spostandosi-verso-sud-est
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle due immagini allegate viene mostrato il grafico relativo all'andamento dello Standardized Temperature Index nelle 15 città campione del comparto centro-est Europa, paesi balcanici, Europa sud-orientale e mediterraneo orientale. Il primo istogramma di ogni località si riferisce al mese di settembre, il secondo al mese di ottobre ed il terzo al mese di novembre. Una chiave di lettura dell'indicatore è fornita a fine articolo. Cliccare sulle immagini per ingrandirle.
autunno 2006 nella mitteleuropa e sui balcani anomalie moderate che tendono a diminuire spostandosi 7587 1 2 - Autunno 2006: nella Mitteleuropa e sui Balcani anomalie moderate che tendono a diminuire spostandosi verso sud-est
COMPARTO CENTRO-ORIENTALE EUROPEO E BALCANI

Il dato saliente anche di questo comparto è rappresentato sicuramente dal notevole numero di record di caldo trentennali (temperatura media giornaliera 1976-2005) battuti in questo autunno 2006 con ben sei località sulle otto campione scelte. Varsavia con i suoi 10,8 °C supera il precedente record trentennale di 9,8 °C; Praga con il valore di 11,2 °C batte il precedente record trentennale di 9,6 °C; Monaco di Baviera anch’esso con i suoi 11,2 °C supera il precedente record trentennale di 9,7 °C; Vienna con il notevole valore di 12,8 °C supera il precedente record trentennale di 11,9 °C; Bratislava anch’essa con i suoi 12,8 °C batte il precedente valore di 12,2 °C; ed infine Budapest con i suoi 13,2 °C supera il precedente record trentennale di 12,7 °C. Non sono di certo da meno i 13,4°C di Belgrado che rappresentano il secondo valore trentennale mai registrato.

Analizzando i valori dello Standardized Temperature Index notiamo come il mese maggiormente anomalo sia risultato quello di settembre per il settore centro-orientale e quello di ottobre scendendo verso i balcani e verso l’Europa sud-orientale. Valori notevoli dell’indice si sono registrati a Praga (+2,5) e a Varsavia e Monaco di Baviera (+2,2) entrambi nel mese di settembre, ed ancora a Monaco di Baviera (+2,1) e a Bratislava (+2,0) nel mese di Ottobre. Praga risulta essere la località mediamente più anomala di questo autunno nel comparto in esame, anche come ben evidenziato dalla tabella degli scarti dalla media sotto riportata con +3,5 °C in settembre, +2,5 °C in ottobre e +3,3 °C in novembre. Solamente Belgrado e Podgorica si salvano da questo stillicidio di anomalie termiche collocando solamente il mese di ottobre nel range di anomalia. Da notare il mese di Novembre in controtendenza rispetto alle altre località campione della stazione di Podgorica che chiude con un valore dell’indicatore di anomalia pari a -0,9 e con uno scarto dalla media mensile pari a -1,4 °C.

STAZIONE 09/2006 DELTA 10/2006 DELTA 11/2006 DELTA
VARSAVIA 16,0 °C +2,9 °C 10,7 °C +2,4 °C 5,9 °C +3,0 °C
PRAGA 16,6 °C +3,5 °C 10,8 °C +2,5 °C 6,1 °C +3,3 °C
MONACO DI BAVIERA 16,4 °C +2,9 °C 11,6 °C +2,7 °C 5,6 °C +2,5 °C
VIENNA 17,9 °C +2,4 °C 12,5 °C +2,0 °C 7,9 °C +3,0 °C
BRATISLAVA 18,0 °C +2,3 °C 12,7 °C +2,4 °C 7,6 °C +3,1 °C
BUDAPEST 18,6 °C +2,3 °C 13,3 °C +2,3 °C 7,7 °C +3,1 °C
BELGRADO 18,4 °C +1,1 °C 14,2 °C +1,9 °C 7,6 °C +1,6 °C
PODGORICA 21,6 °C +0,7 °C 17,5 °C +1,7 °C 8,7 °C -1,4 °C

COMPARTO SUD-ORIENTALE EUROPEO E MEDITERRANEO ORIENTALE

Come sottolineato in apertura, scendendo di latitudine verso l’Europa sud-orientale le anomalie autunnali tendono ad affievolirsi e delle sette città campione considerate solamente Bucarest con i suoi 13,2 °C supera il precedente record trentennale di 12,4 °C. In evidenza anche Sofia che registra il terzo valore più elevato nel trentennio pari a 12,0 °C. Rispetto ai comparti fino ad ora analizzati l’Europa sud-orientale ed il Mediterraneo orientale si distinguono nettamente rispetto alle altre aree geografiche, sia per intensità di anomalia sia per persistenza della stessa.

Analizzando lo Standardized Temperature Index, infatti, osserviamo come solamente il mese di Ottobre risulti anomalo a Bucarest (+2,1) e Sofia (+1,6). Larnaca registra una lieve anomalia in settembre pari a +1,6. In netta controtendenza rispetto al resto d’Europa il mese di Novembre che chiude con valori negativi dell’indicatore a Skopje (-0,5), Atene (-1,1), Istanbul (-0,3), Larnaca (-0,7). Lieve anomalia negativa solo ad Atene nel mese di novembre anche se la capitale greca si mette in luce per essere l’unica località campione che chiude il trimestre autunnale con valori negativi dell’indice in ogni mese.

Lanciando un sguardo agli scostamenti dalla media trentennale di riferimento (1976-2005) appare vistoso il mese di Novembre che chiude a +3,0 °C a Bucarest. La città romena colleziona una serie notevole di scarti positivi in ogni singolo mese del trimestre meritandosi il titolo di località mediamente più anomala del comparto in questione.

STAZIONE 09/2006 DELTA 10/2006 DELTA 11/2006 DELTA
Skopje 19,2 °C +0,6 °C 13,4 °C +0,5 °C 5,0 °C -1,1 °C
Bucarest 18,3 °C +1,2 °C 13,6 °C +2,5 °C 7,7 °C +3,0 °C
Sofia 17,4 °C +1,4 °C 13,0 °C +2,2 °C 5,7 °C +1,3 °C
Atene 23,4 °C -0,3 °C 18,9 °C -0,2 °C 13,1 °C -1,5 °C
Luqa 23,6 °C -0,2 °C 21,4 °C +0,5 °C 17,3 °C +0,3 °C
Istanbul 21,0 °C +0,7 °C 17,2 °C +1,2 °C 10,8 °C -0,5 °C
Larnaca 26,3 °C +1,1 °C 21,9 °C +0,2 °C 16,0 °C -0,9 °C

Spiegazione Standardized Temperature Index

Rappresenta un robusto indicatore di anomalia termica rispetto ai valori climatologici (1976-2005) ottenuto normalizzando gli scarti dai valori medi di riferimento e standardizzandoli in funzione della deviazione standard. Valori dell’indice compresi fra -1 e +1 indicano il cosiddetto range di normalità climatica mentre valori esterni a tale intervallo identificano anomalie misurate come scarti dalla media in deviazioni standard. Il segno dell’indicatore chiarisce se trattasi di anomalia positiva piuttosto che negativa.

Nel prossimo articolo, ultimo della serie, analizzeremo la situazione nell’estremo nord-est europeo, repubbliche baltiche e Russia europea.

Analisi effettuate su base dati fonte NOAA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge,-dopo-aver-interessato-il-centro-sud-tra-domenica-e-lunedi,-daranno-spazio-all’alta-pressione-martedi

Le piogge, dopo aver interessato il Centro Sud tra domenica e lunedì, daranno spazio all'alta pressione martedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossima-settimana-freddo-in-arrivo-da-est,-inverno-continua

Meteo prossima settimana freddo in arrivo da est, inverno continua

13 Marzo 2016
meteo-milano-invernale-prima-del-cambiamento

Meteo MILANO invernale prima del cambiamento

11 Febbraio 2019
com’e-iniziata-la-primavera-in-europa?-beh,-in-molti-paesi-con-sole-e-alte-temperature

Com’è iniziata la primavera in Europa? Beh, in molti Paesi con sole e alte temperature

22 Marzo 2017
alle-porte-una-perturbazione,-venerdi-intenso-maltempo-su-tutta-italia.-nevicate-a-bassa-quota-sul-nord

Alle porte una perturbazione, venerdì intenso maltempo su tutta Italia. Nevicate a bassa quota sul Nord

3 Febbraio 2010
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.