• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte maltempo nel Midwest: elevato rischio di devastanti tornadoes

di Giovanni Staiano
06 Giu 2008 - 10:16
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-nel-midwest:-elevato-rischio-di-devastanti-tornadoes
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine radar (fonte www.intellicast.com), riferita alle 16.48 locali di giovedì, si notano intense precipitazioni poco a ovest di Wichita, Kansas. L'area in questione è a rischio tornadoes in queste ore. Nella seconda immagine (fonte www.nrlmry.navy.mil), veduta da satellite alle 19 GMT di giovedì della
forte maltempo nel midwest elevato rischio di devastanti tornadoes 12260 1 2 - Forte maltempo nel Midwest: elevato rischio di devastanti tornadoes
Mentre scriviamo è in atto un “warning” relativo all’elevato rischio di devastanti tornadoes per il Midwest e le Great Plains. Le previsioni disegnano un quadro, per giovedì pomeriggio (ora locale, corrispondente alla notte tra giovedì e venerdì in Italia), simile a quello dell’8 giugno 1974, quando toccarono terra 39 tornadoes e 22 furono le vittime. Intorno al mezzogiorno, violenti temporali grandinigeni (con chicchi fino a 4 cm di diametro) interessavano il Kansas, localmente accompagnati da forti raffiche di vento, come a Ruleton (raffiche fino a 113 km/h). Proprio il Kansas è uno degli stati dove le previsioni indicano maggiore il rischio di tornadoes e di temporali violentissimi, con chicchi di grandine grossi quanto palle da baseball, raffiche di vento fino a 130 km/h e alluvioni-lampo. Massimo rischio anche per lo Iowa e il centro-sud del Minnesota, ma l’allerta riguarda anche l’Oklahoma e il Missouri occidentale. Già mercoledì alcuni tornadoes hanno toccato terra nel sud dello Iowa, causando modesti danni in zone rurali poco abitate.

Tra le 12 e le 18 GMT di giovedì (mattina negli USA), sono stai registrati 45 mm di pioggia a Milwaukee (Wisconsin), 26 a Muskegon (Michigan), 23 a Rockford (Illinois), 18 a Valentine (Nebraska). Nelle 12 ore precedenti, colpiti da temporali intensi erano stati soprattutto Nebraska e Iowa: Grand Island 47 mm, Lincoln 36, Des Moines 34, Omaha 33.

Almeno 71 abitazioni sono state seriamente danneggiate (9 quelle del tutto distrutte) da un tornado che ha colpito mercoledì, intorno alle 16.30 locali, Villa Sandino, nel sudovest del Nicaragua. 5 persone sono rimaste ferite. Migliaia di persone sono rimaste per ore prive delle corrente elettrica, a causa dell’abbattimento di alcune linee elettriche da parte del tornado.

In Europa, le piogge e i temporali di giovedì hanno interessato soprattutto l’area della ex Jugoslavia e la Romania. Tra le 6 e le 18 GMT, in Croazia 56 mm a Daruvar, 28 a Gradiste, 23 a Varadzin, 22 a Karlovac. Nello stesso periodo, 23 mm nella slovena Maribor. In Romania, 52 mm a Sibiu e 22 a Ceahlau Toaca. In Croazia, da registrare anche i 41 mm di Dubrovnik tra le 0 e le 6 GMT.

Tra le 0 e le 6 GMT di giovedì, intense precipitazioni nell’area di confine tra Austria e Slovacchia, con 37 mm a Bratislava e 31 a Vienna.

Termicamente, Scandinavia sugli scudi giovedì in Europa. In Finlandia, 27,7°C la massima a Jyvaskyla, 27,5°C a Helsinki-Vantaa, 27,4°C a Lahti. Notevoli anche i 24,6°C di Kajaani, già verso il 65° parallelo, e i 20,2°C di Muonio, nell’estremo nord. In Svezia, 29,2°C a Sveg, 28,5°C a Borlange, 27,9°C a Gunnarn e 25,8°C a Jokkmokk, quest’ultima oltre il Circolo Polare. 19,5°C la media delle massime di giugno a Jyvaskyla, 18,4°C quella di Kajaani, 18,2°C quella di Gunnarn. In Norvegia, 27,0°C agli oltre 600 metri di Roros, 27,9°C a Oslo-Blindern.

Piogge torrenziali in Cina meridionale. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 262 mm registrati a Beihai. Altri ingenti accumuli piovosi da segnalare: Yangjiang 142 mm, Longzhou 98.

Ancora piogge intense giovedì a Hengchun, la città situata nel sud di Taiwan, già interessata da ingenti precipitazioni nei primi giorni della settimana. Dalle 6 GMT di mercoledì alla stessa ora di giovedì, registrati 73 mm di pioggia. Nelle 72 ore precedenti erano stati registrati 239 mm, per un totale quindi di 312 mm in 96 ore. Sempre a Taiwan, la piccola isola di Lan Yu ha registrato 170 mm in 12 ore giovedì, mentre Taidong ne ha registrati 181 in 24 ore.

Giovedì sera una “tropical wave” era in azione sul Mare Arabico. Il sistema perturbato si muoveva verso nordovest, in direzione dell’Oman, a circa 24 km/h. Probabilmente la tempesta non evolverà a ciclone tropicale, ma rovesci e temporali, accompagnati da forte vento, interesseranno parte dell’Oman, soprattutto quello orientale, venerdì.

Mercoledì, temperature minime di -13,0°C a Juliaca (Perù) e -11,2°C a Oruro (Bolivia). Vero che queste due località sudamericane si trovano a 3826 e 3072 metri s.l.m., ma la media delle minime di giugno di Juliaca è -7,5°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continue-infiltrazioni-umide-oceaniche-incrementano-l’instabilita-mitteleuropea

Continue infiltrazioni umide oceaniche incrementano l'instabilità mitteleuropea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-battaglia-tra-caldo-africano-e-temporali,-chi-vincera?
News Meteo

Meteo: battaglia tra caldo africano e temporali, chi vincerà?

4 Ottobre 2024
la-natura-e-anche-questa-qui.-scatti-di-un-tramonto,-appena-finito

La natura è anche questa qui. Scatti di un tramonto, appena finito

23 Novembre 2016
bassa-zonalita-in-arrivo-sull’area-mediterranea

Bassa zonalità in arrivo sull’area mediterranea

19 Febbraio 2005
bel-tempo?-non-proprio.-attesa-super-neve-su-nord-alpi-e-piovaschi-al-sud

Bel tempo? Non proprio. Attesa super neve su nord Alpi e piovaschi al Sud

30 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.