• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte maltempo la prossima settimana, meteo a tratti invernale. Poi estremi termici di fine stagione

di Ivan Gaddari
14 Feb 2016 - 11:56
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-la-prossima-settimana,-meteo-a-tratti-invernale.-poi-estremi-termici-di-fine-stagione
Share on FacebookShare on Twitter

UN WEEKEND DI MALTEMPO: attualmente stiamo usufruendo di una breve pausa, quello che ultimamente è divenuto il consueto intervallo tra una perturbazione e l’altra. Ieri ha piovuto, sul Nord ha addirittura nevicato – a tratti copiosamente – a bassa quota. Il calo dello zero termico è riconducibile a un abbassamento del fronte polare, che dopo aver preso possesso dell’Europa centro settentrionale si è allungato sino alle Alpi.

ENNESIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA: le correnti rimangono sostenute occidentali, con inserimento di vari impulsi perturbati alle medie latitudini. L’ultimo giungerà domenica e causerà condizioni di forte maltempo in varie parti d’Italia. Venendo da ovest continueranno a essere penalizzate le tirreniche, il Nord e la Sardegna. Più protette, anche se stavolta non del tutto, le adriatiche.

IMPONENTE CAMBIAMENTO A INIZIO SETTIMANA:
Confermiamo, già da lunedì, un imponente cambio di circolazione. Una massiccia irruzione fredda artica invaderà l’Europa occidentale apportando condizioni meteo decisamente invernali soprattutto tra Francia e Spagna. Ma quel che più interessa è che penetrando sui nostri mari di ponente andrà a scavare un profondo Vortice di Bassa Pressione che arrecherà forte maltempo su gran parte d’Italia.

PIU’ FREDDO AL CENTRO NORD, NON AL SUD
Il freddo si farà sentire soprattutto nelle regioni centro settentrionali, dove non mancherà occasione per qualche nevicata a bassa quota. Al Sud, invece, dovrebbe continuare ad affluire aria più mite specie nelle giornate di lunedì e martedì.

ALTI E BASSI DI FINE STAGIONE: a più lungo termine, confermando quanto scritto ieri, s’intravedono interessanti dinamiche tipiche di fine stagione. Dopo un temporaneo richiamo anticiclonico africano, non escludiamo nuove fasi di maltempo probabilmente supportate da aria più fredda. Da stabilire se si tratterà di freddo artico o di freddo proveniente da est. Quel che è certo è che gli scambi meridiani si accentueranno sempre più.

prossima settimana acuto maltempo e meteo a tratti invernale poi estremi termici di fine stagione 42517 1 1 - Forte maltempo la prossima settimana, meteo a tratti invernale. Poi estremi termici di fine stagione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-e-atteso-sino-a-1-metro-di-neve-sulle-alpi,-improvvisa-primavera-al-sud-italia-e-sicilia-con-picchi-di-25°c

Meteo estremo: è atteso sino a 1 metro di neve sulle Alpi, improvvisa Primavera al Sud Italia e Sicilia con picchi di 25°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-l’anticiclone-africano-torna-in-forza,-atteso-un-fine-settimana-bollente
News Meteo

Previsioni meteo: l’Anticiclone Africano torna in forza, atteso un fine settimana bollente

26 Giugno 2024
meteo-venezia,-venerdi-temporali,-ma-poi-sole-e-caldo

Meteo VENEZIA, venerdì temporali, ma poi sole e caldo

20 Giugno 2018
tra-martedi-e-giovedi-ancora-instabilita-sparsa,-ma-graduale-miglioramento-per-alta-pressione-da-sudovest

Tra martedì e giovedì ancora instabilità sparsa, ma graduale miglioramento per alta pressione da Sudovest

1 Giugno 2007
il-caldo-non-molla-nel-sahel-e-sale-a-livelli-record-in-australia-e-nuova-zelanda

Il caldo non molla nel Sahel e sale a livelli record in Australia e Nuova Zelanda

16 Ottobre 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.