• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte maltempo in Austria e Baviera: oltre 100 mm di pioggia in 3 giorni, 73 cm di neve fresca alla Zugspitze

di Giovanni Staiano
25 Giu 2009 - 07:23
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-in-austria-e-baviera:-oltre-100-mm-di-pioggia-in-3-giorni,-73-cm-di-neve-fresca-alla-zugspitze
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 7.30 di mercoledì 24 giugno: l'immagine satellitare (al visibile) mostra intensa nuvolosità su quasi tutta l'Austria e la Baviera meridionale. Fonte www.sat24.com
Ancora forti precipitazioni, nevose in montagna, tra Austria e Baviera. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, in Austria, 80 mm a Eisenstadt, 52 a Kremsmuenster, 47 a Salisburgo, 45 a Vienna-Schwechat, 38 a Graz, 28 a Kufstein. 108 mm nelle ultime 72 ore a Vienna-Schwechat, dove la media di giugno è 74 mm. Sempre nelle ultime 72 ore, 113 mm a Salisburgo, che diventano 175 negli ultimi 6 giorni (154 mm la media del mese). Ancora neve (25 mm di precipitazione nelle ultime 24 ore) ai 3105 metri del Sonnblick, negli Alti Tauri, dove il manto nevoso nelle ultime 48 ore è salito da 385 a 448 cm.

In Germania, 61 mm a Chieming, 31 al Wendelstein (125 mm in 72 ore su questa stazione), 29 a Monaco e Hohenpeissenberg. Solo 6 mm di precipitazione (nevosa) ai 2962 metri della Zugspitze, dove si sono registrati 68 mm nelle ultime 72 ore e 98 negli ultimi 6 giorni. La neve alla Zugspitze era alta 202 cm la sera del 19 giugno, il manto è cresciuto gradualmente fino ai 275 cm della sera del 24. Precipitazioni intense anche in Repubblica Ceca: Serak 61 mm, Cervena 35, Holesvo 31, Ostrava 29.

Molto caldo mercoledì in Turchia, soprattutto orientale, e a Cipro. In Turchia, Urfa 40,0°C, Diyarbakir 37,8°C, Finike 37,6°C, Gaziantep 37,5°C, Kahramanmaras 37,5°C, Denizli 37,3°C, Adana 37,0°C, Anamur 36,4°C, Antalya 36,3°C, Siirt 36,0°C, Malatya (m 849) 35,0°C. Alcune medie delle massime di giugno: Urfa 34,0°C, Diyarbakir 33,3°C, Antalya 30,4°C, Malatya 29,2°C. A Cipro, Athalassa 40,2°C, Larnaca 34,7°C (media 29,6°C).

Molto caldo anche in Ucraina e Russia meridionale. In Ucraina, Simferopol 35,7°C, Luhans’k 35,3°C, Kherson 35,1°C, Donets’k 33,7°C. In Russia, Budennovsk 37,9°C, Jaskul 37,5°C, Kocubej 36,7°C, Divone 36,5°C, Astrahan 35,7°C, Morozovsk 35,5°C.

Anche nelle Repubbliche Caucasiche la giornata di mercoledì è stata calda. In Azerbaigian, Geokchay 37,1°C (media delle massime di giugno 30,2°C), Gyanja 34,8°C, Baku 34,3°C (media 27,3°C). In Georgia, Kutaisi 34,0°C, Ambrolauri 33,7°C, Bolnisi 33,5°C, Tbilisi 33,0°C.

La città di Veraval, nel Gujarat, in India occidentale, ha vissuto una notte tempestosa tra martedì 23 e mercoledì 24 giugno, quando una depressione proveniente dal Mare Arabico l’ha investita in pieno. Alle 18 GMT di martedì, le 23.30 locali, il vento sostenuto ha raggiunto gli 80 km/h, il barometro registrava 996 hpa e pioveva forte. Ancora vento a 70 km/h e pioggia, con pressione salita a 997 hpa, alle 2.30 locali di mercoledì, poi il tempo è andato gradualmente stabilizzandosi. A fine episodio il pluviometro ha registrato 165 mm.

Anche mercoledì 24 giugno molta pioggia in Giappone. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 79 mm a Shionomisaki, 64 a Naze e Oshima, 56 a Omaezaki, 32 a Tokyo.

Intense piogge nelle Filippine centro-settentrionali mercoledì per il passaggio di Nangka. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 119 mm a Romblon, 103 a San Jose, 76 a Calapan, 66 a Coron, 61 a Casiguran, 54 a Baler Radar.

Ancora molto caldo in molte zone dell’India centro-settentrionale mercoledì 24 giugno. Hissar è stata la stazione più calda, con massima 45,8°C. Tra le molte altre stazioni che hanno superato i 43°C citiamo: Gwalior 45,2°C (minima 33,4°C), Agra 44,8°C, Ganganagar e Amritsar 44,5°C (31,6°C la minima a Ganganagar), Lucknow e Raipur 44,4°C, Allahabad 44,3°C, Daltonganj 44,2°C, New Delhi 43,9°C. 39,4°, 38,8° e 38,5°C le medie delle massime di giugno a Amritsar, New Delhi e Daltonganj.

Continua l’estate terribile della Penisola Arabica, dove da metà maggio sono molte le località che superano con frequenza i 45°C. Mercoledì 24 giugno, in Kuwait, Al-Nwaiseeb 47,6°C, Abdaly 46,0°C, Bubiyan 45,8°C, Kuwait Airport 44,5°C. In Arabia Saudita, Dhahran e Medina 46,0°C, La Mecca 45,6°C. Nel sudovest dell’Iran, Abadan 46,4°C, Ahwaz 46,0°C, Omidieh 45,6°C, Dezful 45,0°C. Negli Emirati Arabi, Ras Al Khaimah 45,7°C. L’estate araba è molto calda, ma questi valori sono nettamente superiori alle medie delle massime di giugno, alcune delle quali qui riportiamo: Dharhan 41,7°C, Medina 42,7°C, Kuwait Airport 43,5°C, Abadan 43,3°C.

Tra l’Henan e lo Shanxi, in Cina centrale, temperature localmente molto elevate mercoledì, con 42,1°C a Shijiazhuang, 41,9°C a Zhengzhou (32°C la media delle massime di giugno di quest’ultima) e 41,4°C ad Anyang.

Ancora qualche notizia delle temperature elevate ad alta quota in Tibet. 21,9°C la massima di Xainza, a 4671 m, venerdì 19 giugno, 20,7°C a Baingoin (4701 m) lo stesso giorno. Il 20 giugno 1998 e stato davvero un giorno da scolpire nella pietra, entrambe queste località hanno stabilito in quel lontano giorno i loro record storici, Xainza ha raggiunto i 25,1°C e Baingoin i 23,2°C.

La fascia meridionale sahariana continua a fare registrare le temperature più alte in Africa. Mercoledì, dopo la sudanese Atbara, dove il termometro ha toccato 46,2°C, è stato il Mali a registrare il caldo più intenso: Gao e Menaka 45,5°C, Hombori 45,0°C, Tombouctou 44,5°C. Caldissime anche Bilma, in Niger, e l’algerina In Salah, con rispettivamente 44,6° e 44,3°C. Alcune medie delle massime di giugno per confronto: Atbara 42,8°C, Menaka 41,0°C, Tombouctou 41,4°C, Bilma 42,4°C, In Salah 43,5°C.

Molto caldo anche in Egitto, con temperature fino a 43,7°C a Kharga e 43,5°C a Dakhla (38,9°C la media delle massime di giugno di quest’ultima), ma scarti rispetto alle medie notevoli soprattutto nel nord del paese. I 43,2°C di Minya e i 41,2°C del Cairo sono superiori di 6,3° e 7,0°C alle medie del periodo.

Si è intensificato martedì 23 giugno il gelo nella Pampa argentina. Azul e Tandil sono scese fino a -6,8°C (9,2° e 8,6°C le massime), -4,9°C a Dolores, -4,3°C a Bolivar, -3,3°C a Marcos Juarez, -3,0°C a Junin e Las Flores, -1,8°C a Santa Rosa e nella costiera Mar del Plata. -0,5°C la minima all’aeroporto Ezeiza di Buenos Aires. Ancora neve a Ushuaia, in Terra del Fuoco, dove il manto nevoso ha raggiunto i 15 cm. Alcune medie delle minime di giugno: Marcos Juarez 4,9°C, Santa Rosa 2,3°C, Mar del Plata 4,1°C, Azul 2,5°C (13,6°C la media delle massime).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-maltempo-in-galles-e-inghilterra-centrale-del-10-e-11-giugno:-“flash-floods”-con-allagamenti-e-disagi

Il maltempo in Galles e Inghilterra centrale del 10 e 11 giugno: "flash floods" con allagamenti e disagi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estremi-meteo-d’autunno:-freddo-a-est,-caldo-a-ovest.-chi-la-spuntera?

Estremi meteo d’autunno: freddo a est, caldo a ovest. Chi la spunterà?

16 Ottobre 2015
meteo-catania:-nubi-e-caldo,-poi-sole-rovente-e-caldo-d’africa

Meteo CATANIA: nubi e caldo, poi sole ROVENTE e CALDO d’Africa

23 Luglio 2018
uno-dei-luoghi-piu-piovosi-al-mondo:-record-cherrapunji,-2493-mm-in-48-ore

Uno dei luoghi più piovosi al mondo: record Cherrapunji, 2493 mm in 48 ore

9 Aprile 2014
anticipo-d’inverno-a-partire-dalla-russia:-temperature-attese-in-picchiata

Anticipo d’inverno a partire dalla Russia: temperature attese in picchiata

27 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.