• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

FORTE MALTEMPO in arrivo nel Friuli, prima neve in montagna

di Mauro Meloni
11 Set 2012 - 18:31
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-in-arrivo-nel-friuli,-prima-neve-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

maltempo verso friuli prima neve in montagna 24504 1 1 - FORTE MALTEMPO in arrivo nel Friuli, prima neve in montagna
La perturbazione, in arrivo dal Nord Europa, sembra destinata a colpire in modo molto marcato il Friuli Venezia Giulia, dove potrebbero scatenarsi piogge e temporali davvero di forte intensità durante la giornata di mercoledì, soprattutto a partire dal pomeriggio. Il transito del fronte perturbato sarà molto incisivo, anche perché il tutto avverrà nell’ambito di un forte contrasto fra le correnti più miti sud-occidentali e quelle decisamente più fredde che scavalcheranno le Alpi al seguito del fronte freddo. Sulle aree montuose della fascia prealpina sono attesi accumuli pluviometrici localmente superiori ai 100 mm in meno di 24 ore (tonalità fucsia della mappa ad alta risoluzione in basso, fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo), ma anche in pianura le precipitazioni potranno risultare molto abbondanti.

La frustata perturbata sarà accompagnata da un energico calo termico di oltre 10 gradi, con la prima neve attesa comparire sui monti anche a quote inferiori ai 1800 metri, ma localmente fino ai 1500 metri sui settori settentrionali, zona tarvisiano. A completare un quadro meteo dalle tinte decisamente autunnali, giungerà irruenta anche la Bora si presenterà con raffiche molto violente (soprattutto sul Golfo di Trieste) a partire dalla serata di mercoledì e accompagnerà il maltempo fino al mattino di giovedì, quando dovrebbero aprirsi ampie schiarite. Per ulteriori approfondimenti sull’evoluzione, vi rimandiamo ai dettagli sulla sezione del meteo regionale del Friuli Venezia Giulia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-s’avvicina-a-grandi-falcate,-l’anticiclone-non-si-opporra

Perturbazione s'avvicina a grandi falcate, l'anticiclone non si opporrà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo-di-fine-ottobre,-affondo-del-freddo-polare-in-europa

Svolta meteo di fine ottobre, affondo del freddo polare in Europa

25 Ottobre 2017
frequenti-i-ritorni-di-freddo,-dopo-gli-inverni-rigidi

Frequenti i ritorni di freddo, dopo gli inverni rigidi

22 Marzo 2005
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-05-febbraio-1956-(parte-seconda):-31°c-a-san-pietroburgo

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 05 febbraio 1956 (parte seconda): -31°C a San Pietroburgo

28 Gennaio 2012
ultimi-strascichi-dell’irruzione-fredda,-l’anticiclone-avanza-inarrestabile

Ultimi strascichi dell’irruzione fredda, l’anticiclone avanza inarrestabile

8 Aprile 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.