• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 2 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte impennata delle temperature, primi temporali sulle Alpi Occidentali

di Mauro Meloni
27 Lug 2012 - 18:51
in Senza categoria
A A
forte-impennata-delle-temperature,-primi-temporali-sulle-alpi-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012.^^^^^Panorama di Cuneo, sullo sfondo una cella temporalesca nelle vicinanze verso i monti. Fonte webcam www.meteo-system.com

aumento temperature primi temporali sulle alpi occidentali 24052 1 2 - Forte impennata delle temperature, primi temporali sulle Alpi Occidentali
ALTA PRESSIONE SI ALLUNGA SULL’ITALIA – Il promontorio mobile anticiclonico di matrice sub-tropicale ha lasciato le nazioni dell’Europa Occidentale e si è spostato un po’ più verso levante, abbracciando in modo più diretto l’Italia. La saccatura atlantica, con perno principale sulle Isole Britanniche, sta lentamente guadagnando terreno ad est favorendo l’afflusso di masse d’aria sud/occidentali più marcatamente instabili, con una forte area di confluenza che si va disponendo tra la Penisola Iberica e la Francia: i contrasti termici dei flussi freschi in quota con l’aria calda pre-esistente nei bassi strati sono il carburante ideale per forti temporali, che potranno ulteriormente organizzarsi ed espandersi verso Belgio, Olanda e parte della Germania Occidentale.

GRAN CALDO – La risalita più decisa dell’anticiclone africano sull’Italia ha avuto inevitabili conseguenze sulle temperature, che hanno subito diffusi aumenti: le punte più elevate si stanno registrando in alcune località interne del Centro-Nord. Fra le zone più roventi spicca l’Emilia Romagna, dove tra ferrarese e bolognese si sono localmente raggiunti i 38 gradi. Valori del tutto simili anche sulle valli interne di Toscana, Umbria e Lazio, nonché in Sardegna. In questa fase il caldo interessa tutta la Val Padana, con punte di 35-36° in Veneto, fino ai 34° di Milano ed i 33° di Torino. Tuttavia, soprattutto sui settori più occidentali questo caldo è destinato a scemare già da sabato per effetto dell’aria più fresca atlantica che porterà temporali anche localmente in pianura.

VIVACI TEMPORALI SU OVEST ALPI – Le prime fibrillazioni instabili, antipasto del peggioramento che verrà su parte del Nord, si sono animate dal primo pomeriggio sui settori alpini occidentali, laddove i primi timidi sbuffi d’aria fresca in quota hanno generato non poca turbolenza. Le celle temporalesche, in questa fase, si tengano in prevalenza confinate alle zone montuose fra Valle d’aosta e settori piemontesi. I temporali si distinguono chiaramente anche da alcune città pedemontane di pianura ed in particolare tra verbano, torinese e cuneese la fenomenologia tende a lambire i capoluoghi: non si esclude che nelle prossime parte di queste aree urbane potrebbero anche essere interessate da brevi acquazzoni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
apertura-ufficiale-delle-olimpiadi-di-londra,-che-tempo-fa:-pioggia-o-sole?

Apertura ufficiale delle OLIMPIADI DI LONDRA, che tempo fa: pioggia o sole?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-si-attarda-al-centro-sud,-da-ovest-fa-capolino-l’alta-pressione

Instabilità si attarda al Centro-Sud, da ovest fa capolino l’alta pressione

7 Maggio 2012
si-accresce-l’apporto-instabile-da-est,-attesi-forti-temporali

Si accresce l’apporto instabile da est, attesi forti temporali

8 Luglio 2013
ecco-un’altra-giornata-settembrina-dal-clima-mite

Ecco un’altra giornata settembrina dal clima mite

28 Settembre 2005
meteo-martedi:-acquazzoni-e-temporali-su-parte-dell’italia.-le-zone-colpite

Meteo martedì: acquazzoni e temporali su parte dell’Italia. Le zone colpite

8 Maggio 2017
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.