• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte caldo al Sud e Isole. Lunedì giungerà una violenta perturbazione

di Ivan Gaddari
07 Giu 2012 - 10:50
in Senza categoria
A A
forte-caldo-al-sud-e-isole.-lunedi-giungera-una-violenta-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì avremo condizioni di bel tempo e caldo in forte aumento, in modo particolare al sud e nelle isole. Nelle regioni settentrionali si verificheranno temporali qua e là, soprattutto sulle Alpi.^^^^^Lunedì giungerà una violenta perturbazione, che provocherà un peggioramento al centro nord e un generale calo delle temperature.
Su gran parte dell’Europa le condizioni del tempo sono instabili o perturbate. A ridosso delle Isole Britanniche è presente una Bassa Pressione piuttosto profonda, che sospinge i sistemi nuvolosi verso est e a ridosso delle Alpi. Il settore centro occidentale del Mediterraneo si avvale della protezione dell’Anticiclone Africano, che attualmente si sta consolidando sulle regioni centro meridionali dell’Italia.

I prossimi giorni saranno condizionati da un forte aumento delle temperature, provocato dalla risalita di aria calda dall’entroterra algerino. Il caldo si sentirà di più in Sardegna, in Puglia e nelle zone a clima continentale come la Val Padana e le conche appenniniche. Localmente si potranno superare i 35°C e l’incremento dell’umidità dell’aria ci farà percepire una temperatura maggiore. La calura verrà interrotta ad inizio settimana, quando da ovest giungerà un’intensa perturbazione Atlantica.

Il tempo venerdì 8 Giugno
Si prospetta una giornata tipicamente estiva su tutto il centro sud e nelle isole. I cieli saranno sereni, le temperature registreranno un aumento e i venti proverranno da meridione. Sardegna e Puglia saranno le regioni più calde, con punte di 33-34°C. Valori superiori ai 30°C verranno registrati in genere nelle zone interne appenniniche e sulla Val Padana orientale.

Al nord avremo condizioni di tempo variabile, con annuvolamenti più vigorosi sulle Alpi dove si svilupperanno dei temporali e durante la sera potranno estendersi alle pianure più settentrionali. Parziali annuvolamenti si verificheranno anche in Toscana e nel nord delle Marche.

forte caldo al sud e isole lunedi giungera una violenta perturbazione 23524 1 2 - Forte caldo al Sud e Isole. Lunedì giungerà una violenta perturbazione
Nel weekend avremo dei temporali al nord e forte caldo al sud
Nella giornata di sabato assisteremo al transito di un sistema nuvoloso nelle regioni settentrionali, responsabile di un’intensificazione dell’instabilità. Avremo delle precipitazioni, che inizialmente coinvolgeranno soprattutto i rilievi ma che dal pomeriggio si estenderanno in pianura e potranno assumere carattere temporalesco. Saranno possibili delle grandinate e colpi di vento in concomitanza dei fenomeni più forti.

Parte della nuvolosità raggiungerà anche il centro, determinando vigorosi temporali a ridosso dei rilievi della Toscana, delle Marche, dell’Umbria e dell’alto Lazio. Le temperature registreranno una diminuzione, diminuzione che continuerà domenica quando giungeranno correnti più fresche da ovest.

Il forte caldo continuerà ad interessare le regioni meridionali e la Sicilia. In Puglia e sulla Basilicata ionica il termometro potrebbe superare i 35°C, raggiungendo punte di 37-38°C domenica. In Sardegna prevediamo una diminuzione delle temperature fin da sabato, indotto dall’arrivo del Maestrale.

Fresco e temporali ad inizio settimana
L’arrivo di una perturbazione Atlantica causerà un forte peggioramento nelle regioni settentrionali e condizioni di marcata instabilità nelle regioni centrali. Le temperature caleranno sensibilmente, anche a causa dell’ingresso di freschi venti atlantici. La diminuzione si estenderà al sud e in Sicilia nella giornata di martedì, quando registreremo un parziale aumento della nuvolosità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-tornado-su-citta-del-messico,-oltre-30-feriti

VIDEO TORNADO su Città del Messico, oltre 30 feriti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ma-quanto-piove-in-europa?-ecco-i-dati-degli-ultimi-4-giorni

Ma quanto piove in Europa? Ecco i dati degli ultimi 4 giorni

30 Luglio 2014
tutto-cambia-nel-meteo-di-fine-aprile,-previsioni-completamente-ribaltate
News Meteo

Tutto cambia nel meteo di fine aprile, previsioni completamente ribaltate

22 Aprile 2024
nuovo-asteroide-appena-scoperto-pronto-a-“sfiorare”-la-terra

Nuovo asteroide appena scoperto pronto a “sfiorare” la Terra

28 Aprile 2015
record-assoluto-in-appennino,-37.4-ai-piani-di-pezza

Record assoluto in Appennino, -37.4 ai Piani di Pezza

20 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.