• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forse l’Inverno non è ancora finito…

di Ivan Gaddari
16 Feb 2011 - 13:13
in Senza categoria
A A
forse-l’inverno-non-e-ancora-finito…
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana muterà l'impianto circolatorio. Stop alle perturbazioni atlantiche per via di un blocco anticiclonico, via ad una colata gelida che dalla Russia dovrebbe dirigersi sui Balcani e non è da escludere un interessamento della nostra Penisola.
E’ tornato il maltempo:
la spossante egemonia anticiclonica è stata demolita dal ritorno in grande stile delle perturbazioni atlantiche. La ripresa della circolazione zonale è stata incentivata dallo spostamento del Vortice Canadese, capace di isolare un minimo ciclonico in prossimità dell’Atlantico Portoghese.

Piogge e nevicate:
le prime due perturbazioni interesseranno maggiormente le regioni Settentrionali. La terza transiterà al Sud e sarà accompagnata da un’estesa Bassa Pressione che recherà condizioni di maltempo. Si instaurerà una circolazione d’aria più fredda, proveniente dai quadranti settentrionali. L’intero weekend sarà condizionato dall’ulteriore intrusione di masse d’aria instabile, ma quel che più ci preme sottolineare è il cambiamento configurativo in Atlantico.

Il Vortice Canadese, nel bene e nel male:
che lo si voglia o no, che torni l’Inverno oppure no, lo si dovrà a lui. Rammentate lo scorso editoriale? Vi parlammo di un blocco anticiclonico tra l’Alta delle Azzorre e l’Anticiclone Russo-Scandinavo. Beh, i più autorevoli continuano a proporne la formazione ma in posizione differente dalle precedenti emissioni. Detto in parole povere, non dovrebbe distendersi nel Mediterraneo.

La colata gelida:
oltre al blocco, discutemmo della colata gelida che avrebbe preso vita sull’Europa orientale. Anzitutto è bene sottolineare che attualmente è presente un nucleo d’aria gelida che ha racchiuso i Paesi Scandinavi e la Russia Europea nella morsa del gelo. La strutturazione del blocco non farà altro che implementare la discesa del nucleo in direzione sud. Appurato che sicuramente raggiungerà i Balcani, dalle ultime proiezioni appare evidente un interessamento della nostra Penisola.

I possibili scenari:
Qualche giorno fa ipotizzammo un coinvolgimento delle regioni Adriatiche e Meridionali. Alla luce degli ultimissimi aggiornamenti possiamo asserire che la probabilità è in crescita. Ma cresce la probabilità concernente un interessamento delle restanti regioni, il ché andrebbe a riproporre condizioni prettamente invernali sull’intero Stivale. Difficile stabilire la formazione di eventuali minimi ciclonici, per ora limitiamoci ad analizzare l’impianto barico.

Focus: il tempo sino al 01 marzo 2011
Dopo aver interessato le regioni Centro Settentrionali, il maltempo si porterà al Sud e dipingerà un venerdì perturbato. Le precipitazioni risulteranno abbondanti, in particolare sulla Sicilia, in Calabria e nel Salento. Nelle giornate successive, lo si è detto in apertura, proseguirà una certa ingerenza instabile, che dovrebbe limitare le schiarite e dar luogo a precipitazioni sparse. In particolare nelle regioni Centro Meridionali.

La settimana successiva cambierà l’impianto circolatorio. La circolazione atlantica subirà un brusco stop per via del blocco anticiclonico atlantico. Blocco anticiclonico che si estenderebbe verso nordest, unendosi all’Alta Pressione russa. Si metterebbe in moto la colata gelida di cui si è ampiamente discusso e l’Inverno piomberebbe come un treno sul comparto balcanico. L’aria gelida potrebbe penetrare sulle nostre regioni, accompagnata da venti orientali piuttosto vivaci. Le regioni Adriatiche e il Sud potrebbero ricevere nevicate a bassissima quota, ma non è da escludere la formazione di un’area di Bassa Pressione tra lo Ionio e l’Egeo. Se così fosse il maltempo coinvolgerebbe altre zone peninsulari. La via d’uscita si aprirebbe a fine mese, quando sembra che il blocco anticiclonico sia destinato al collasso.

Evoluzione sino al 06 marzo 2011
La Primavera potrebbe cominciare col bel tempo, ma non è detto. Dovremo valutare quel che accadrà la prossima settimana ed allora saremo in grado di abbozzare una linea evolutiva efficace.

In conclusione.
Forse l’illussione di cui accennammo alla fine dello scorso editoriale si tramuterà in qualcosa di più. Staremo a vedere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mediterraneo-caschera-di-nuovo-sotto-scacco-dell’anticiclone?-eh-no,-si-respira-“aria-nuova”

Mediterraneo cascherà di nuovo sotto scacco dell'anticiclone? Eh no, si respira "aria nuova"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
centro-meteo-europeo:-novita-dal-deserto-del-sahara

Centro meteo europeo: novità dal deserto del Sahara

7 Settembre 2018
meteo-weekend:-a-breve-temporali-anche-forti-grandine.-le-aree-interessate

Meteo weekend: a breve TEMPORALI anche forti. Grandine. Le aree interessate

23 Maggio 2020
che-ondata-di-freddo-e-stata?-i-vostri-voti-al-gelo-del-nuovo-millennio

Che ondata di freddo è stata? I vostri voti al gelo del nuovo millennio

14 Febbraio 2012
meteo-estremo:-grandinata-record-in-colorado

Meteo estremo: grandinata record in Colorado

15 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.