• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

FOLLIE meteo: in settimana prima PRIMAVERA, poi INVERNO

di Ivan Gaddari
02 Feb 2020 - 09:36
in Senza categoria
A A
follie-meteo:-in-settimana-prima-primavera,-poi-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

follie meteo in settimana prima primavera poi inverno 63991 1 1 - FOLLIE meteo: in settimana prima PRIMAVERA, poi INVERNO

I modelli matematici di previsione continuano a confermare l’irruzione fredda per metà della prossima settimana. Per trovare maggiori riscontri abbiamo analizzato attentamente le ensemble e dobbiamo dirvi che concordano nel proporci condizioni meteo climatiche invernali per alcuni giorni.

A quanto pare la massa d’aria artica colpirà maggiormente l’Europa centro-orientale e i Balcani, ma gli effetti si propagheranno anche nel Mediterraneo meridionale e nell’Africa settentrionale. Risulterà particolarmente intenso nei Balcani occidentali e nel Mediterraneo centro-meridionale perché andrà a sostituire l’aria caldo umida proveniente dall’entroterra africano.

Il confronto tra GFS e ECMWF non fa emergere, al momento, differenze sostanziali. In entrambi i modelli possiamo individuare un raffreddamento a partire dall’Europa occidentale – Regno Unito, Irlanda, Benelux e Francia nella giornata di martedì – in rapida propagazione sull’Europa centro-orientale e sul Mediterraneo nelle successive 24 ore. Giovedì si intensificherà sui Balcani e si propagherà addirittura sul Nord Africa. Il freddo verrà accompagnato dal vento, che ci farà percepire temperature più basse.

Rispetto ai giorni scorsi c’è stato un progressivo spostamento dell’irruzione verso est, ciò non toglie che gli effetti si faranno sentire anche a nord delle Alpi. Su Monaco di Baviera, ad esempio, i meteogrammi indicano un crollo termico di circa 15°C. Stiamo parlando di diminuzioni che andranno a realizzarsi nell’arco di 24 ore.

Qui da noi, così come sui Balcani e nell’Africa settentrionale (Tunisia e Libia in modo particolare), gli effetti saranno particolarmente “cattivi” perché come detto la massa d’aria estremamente calda preesistente verrà sostituita dal freddo in men che non si dica. Lo sbalzo di temperatura si attesterà mediamente nell’ordine di 15 gradi in circa 12 ore. In alcune zone i termometri potrebbe perdere, pensate un po’, circa 20°C in appena 24 ore! Italia compresa.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
2-febbraio-2020-e-una-data-palindroma-eccezionale,-mancava-da-oltre-900-anni

2 Febbraio 2020 è una data palindroma eccezionale, mancava da oltre 900 anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
australia:-l’estate-meteo-e-estrema.-dal-caldo-record-alle-piogge-torrenziali

Australia: l’estate meteo è estrema. Dal caldo record alle piogge torrenziali

24 Dicembre 2015
meteo-neve:-la-carta-delle-nevicate-previste-in-settimana

Meteo NEVE: la carta delle nevicate previste in settimana

6 Febbraio 2018
meteo-bologna:-restera-incerto,-con-qualche-residuo-piovasco

Meteo BOLOGNA: resterà INCERTO, con qualche residuo piovasco

7 Febbraio 2018
dal-centro-internazionale-di-calcolo-di-reading,-ci-giungono-segnali-significativi

Dal centro internazionale di calcolo di Reading, ci giungono segnali significativi

20 Novembre 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.