• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Focus maltempo: l’entità del CALO TERMICO

di Ivan Gaddari
26 Set 2013 - 12:10
in Senza categoria
A A
focus-maltempo:-l’entita-del-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

focus maltempo entita del calo termico 29337 1 1 - Focus maltempo: l'entità del CALO TERMICO
Appurato il peggioramento domenicale, sarà interessante valutare l’andamento delle temperature perché certamente registreranno una generale diminuzione. Abbiamo scrutato nelle proiezioni termiche del modello matematico GFS-Special, elaborato dal nostro centro di calcolo, e ci siamo soffermati sulla giornata del 1 ottobre perché probabilmente quella che più di tutte offre spunti di discussione.

La flessione comincerà domenica, in concomitanza dell’ingresso della perturbazione atlantica. Proseguirà lunedì 30 settembre estendendosi anche alle regioni meridionali, ma sarà martedì 1 ottobre che avvertiremo un po’ di fresco. La colorazione blu della mappa lascia spazio a pochi dubbi: le temperature caleranno ovunque.

Tuttavia notiamo una flessione di maggior portata (se rapportata alla stessa ora di oggi, ovvero la mezzanotte) sulle Adriatiche per la presumibile rotazione dei venti da n/ne. Qui si perderanno dai 3 ai 5°C. Anche il nordovest risentirà di un calo significativo, probabilmente a causa dell’intrusione di masse d’aria fresca nei bassi strati.

Si scorgono aumenti soltanto in Toscana, mentre nel Levante Ligure e sui rilievi alpini di confine tra Lombardia e Trentino non dovrebbero subire ulteriori variazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alle-prese-con-l’africano-a-fine-settembre?-scopriamo-le-cause

Alle prese con l'Africano a fine settembre? Scopriamo le cause

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-copione-non-cambia,-aria-oceanica-e-instabilita-protagoniste

Il copione non cambia, aria oceanica e instabilità protagoniste

6 Giugno 2008
veloce-transito-perturbato-su-tutte-le-regioni-ad-inizio-anno,-seguito-da-possibile-instabilita-tra-giovedi-e-venerdi

Veloce transito perturbato su tutte le regioni ad inizio anno, seguito da possibile instabilità tra giovedì e venerdì

31 Dicembre 2006
rilevante-cambiamento-meteo-per-domani:-crollo-termico-al-nord

Rilevante cambiamento meteo per domani: crollo termico al Nord

13 Agosto 2013
sud,-smette-di-piovere-ma-restano-banchi-di-nebbia-e-nubi-basse

Sud, smette di piovere ma restano banchi di nebbia e nubi basse

13 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.