• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Flusso caldo africano verso centro sud e isole, aria umida al nord

di Ivan Gaddari
12 Ago 2008 - 11:07
in Senza categoria
A A
flusso-caldo-africano-verso-centro-sud-e-isole,-aria-umida-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

flusso caldo africano verso centro sud e isole aria umida al nord 12792 1 1 - Flusso caldo africano verso centro sud e isole, aria umida al nord
Prosegue la strada settimana che ci condurrà in direzione del week end di Ferragosto, periodo in cui, le mappe lo confermano, avremo l’ingresso di una saccatura atlantica che determinerà un peggioramento meteo in particolare su regioni centro settentrionali. Annesso un calo termico localmente marcato, opera di correnti gradualmente settentrionali. Tuttavia, prima di giungere a tal cambio circolatorio, avremo condizioni meteorologiche diametralmente opposte: al nord le ingerenze umide oceaniche porteranno locale instabilità, al centro sud e isole prevista una nuova ondata di caldo nord africano.

Osservando l’immagine satellitare del primo mattino possiamo infatti notare come gran parte della penisola risulti sgombra da nubi, sintomo di un campo anticiclonico che dal nord Africa si spinge verso il Mediterraneo centrale. Se volgiamo invece lo sguardo verso l’arco alpino, identifichiamo la presenza di nubi sparse, composte essenzialmente da celle temporalesche che danno vita a qualche fenomeno tra Lombardia e alto Piemonte. Copertura che non si manterrà tale anche durante le ore pomeridiane, quando le mappe indicano locale instabilità, a tratti marcata, tra Valle d’Aosta e Piemonte settentrionale.

Per comprendere il motivo dell’evoluzione suddetta, basta portare il punto di osservazione in direzione dell’Europa occidentale, ove risulta evidente la presenza di un motore ciclonico di matrice oceanica. Depressione che, spingendosi verso sud, porta a quel richiamo umido sud occidentale, nord africano, sulle nostre regioni. Respiro caldo stabilizzante al centro sud e isole, ove si prevede un incremento del caldo, lievemente instabilizzante, come detto pocanzi, al settentrione. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore scorrimento di infiltrazioni umide oceaniche porterà condizioni di relativa instabilità atmosferica. Cielo parzialmente nuvoloso sin dal mattino su tutte le regioni, possibili locali rovesci su Valle d’Aosta, Alto Piemonte ed Alta Lombardia. Le ore pomeridiane porteranno l’estensione delle nubi a tutta la cerchia alpina e prealpina, tuttavia i fenomeni temporaleschi più intensi si concentreranno tra Valle d’Aosta ed Alto Piemonte.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni diurne.
Venti: deboli variabili, ma con prevalenti rinforzi dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica oceanica, diretta gradualmente verso i settori centrali del Continente Europeo, continuerà a lambire i settori alpini mantenendo in essere condizioni di locale instabilità diurna. Graduale incremento nuvoloso nel corso della tarda mattinata, cumuli pomeridiani su aree alpine e prealpine, tuttavia non sono attese precipitazioni se non locali rovesci su crinali veneti e Dolomiti.
Visibilità: buona, con occasionali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili, o in prevalenza meridionali nel corso della giornata.
Temperatura: stazionaria, su valori di poco sopra la media.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: proseguirà l’azione erosiva esercitata dalla presenza di area ciclonica oceanica su ovest Europa, in particolare estensione verso i bacini occidentali. Tuttavia avremo ancora condizioni di prevalente stabilità su tutte le regioni, persisteranno sporadiche velature sui settori costieri, mentre non si escludono locali addensamenti cumuliformi pomeridiani in principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli sciroccali, ma con prevalenti rinforzi di brezza nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: pressoché invariata, ma con afa diurna in lieve crescita.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, se non un ulteriore calo pressorio in quota ascrivibile ad azione ciclonica sui settori nord occidentali peninsulari. La giornata si rivelerà stabile e soleggiata su tutte le regioni, da segnalare possibili addensamenti diurni su aree interne appenniniche, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, a tratti moderati ed a carattere diurna nelle ore pomeridiane.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico non subirà sostanziali variazioni, se non un minimo calo barico per flusso umido oceanico in estensione verso sud. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare isolate velature su aree costiere tirreniche e qualche sporadico addensamento cumuliforme su settori appenninici durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili o a regime di brezza, con tendenza a disporsi localmente meridionali.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: il calo barico si acuirà lievemente, opera del flusso umido oceanico che gradualmente tenderà a traslare verso est. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo sporadiche velature su aree occidentali sarde. Clima estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati sciroccali, salvo temporanee brezze diurne.
Temperatura: in generale ulteriore lieve crescita.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-e-dopo-gran-caldo-al-centro-sud-e-isole,-ferragosto-fresco-e-instabile

Domani e dopo gran caldo al centro sud e isole, Ferragosto fresco e instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allerta-meteo-(protezione-civile),-maltempo:-temporali-su-gran-parte-del-paese

Allerta Meteo (Protezione Civile), maltempo: temporali su gran parte del paese

1 Ottobre 2016
in-marocco-si-sta-tenendo-la-conferenza-onu-sul-clima.-le-notizie-che-arrivano-non-sono-buone

In Marocco si sta tenendo la Conferenza ONU sul clima. Le notizie che arrivano non sono buone

16 Novembre 2016
meteo-verso-meta-febbraio.-dalle-furiose-tempeste-al-nuovo-affondo-polare

Meteo verso metà febbraio. Dalle FURIOSE TEMPESTE al nuovo AFFONDO POLARE

7 Febbraio 2020
cascata-di-nebbia-si-getta-in-mare-dalla-scogliera:-video-mozzafiato-lungo-le-coste-inglesi

Cascata di nebbia si getta in mare dalla scogliera: video mozzafiato lungo le coste inglesi

2 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.