• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Finlandia: neve nel sud, gelo nel nord

di Simone Turchetti
04 Nov 2007 - 10:15
in Senza categoria
A A
finlandia:-neve-nel-sud,-gelo-nel-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Strada presso Tampere, nel sud della Finlandia, alle 14.35 di sabato 3 novembre. Fonte www.tiehallinto.fi.
Nella mattina di sabato 3 novembre le correnti artiche, come previsto già da alcuni giorni, si sono impadronite della Scandinavia e della Russia europea, grazie alla posizione dell’Anticiclone a bloccare le perturbazioni atlantiche, lasciando spazio su queste zone a correnti fredde ed instabili da nord-nordovest. La neve è caduta sulla parte centrale della Scandinavia e sulla Finlandia, soprattutto quella meridionale. Neve anche ad Helsinki, con temperatura intorno a 0°C, come pure a Tallinn, capitale dell’Estonia.

Nel nord della Finlandia, invece, la mattina del 3 novembre ha visto i termometri avvicinare i -10°C a Ivalo (minima -9,8°C) e Sodankyla (-9,6°C), superandoli di slancio a Salla (minima -12,4°C)

Noel si è rinforzato, diventando ciclone di categoria 1. Dopo aver causato gravi danni e molte vittime nei Caraibi (in particolare ad Haiti e nella Repubblica Dominicana), il ciclone ha colpito le Bahamas e adesso si dirige, muovendosi in Atlantico, verso la Nuova Scozia. Alle 21 GMT di venerdì 2 novembre, Noel era centrato a 31,4°N 72,4°W, accompagnato da venti sostenuti fino a 130 km/h. La tempesta si muoveva verso nord-nordest, rinforzando ulteriormente. Per le 18 GMT di sabato 3 novembre, Noel dovrebbe transitare al largo di New York, con venti sostenuti fino a 140 km/h, mentre verso le 6 GMT di domenica dovrebbe colpire, sempre come uragano di categoria 1, con venti sostenuti fino a quasi 150 km/h, la Nuova Scozia, con interessamento anche del New Brunswick, nel Canada sudorientale.

Nella parte ovest del Pacifico Settentrionale, la tempesta tropicale Peipah si sta rinforzando e presto, probabilmente, diventerà tifone. Alle 12 GMT di sabato, Peipah era centrata a 17,6°N 127,4°E, a est dell’isola filippina di Luzon, accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h. Peipah si muoveva verso est, cosa che dovrebbe continuare a fare domenica, rinforzando rapidamente a tifone di categoria 1, con venti sostenuti fino a oltre 135 km/h alle 12 GMT. Nelle ore successive, Peipah dovrebbe fare “landfall” sulla costa orientale di Luzon, dove potrebbe portare piogge ingenti, ulteriormente incrementate dai fattori orografici in un territorio molto montagnoso.

Ancora intense precipitazioni in Vietnam. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 194 mm a Qui Nhon, 96 a Nha Trang, 78 a Phan Thiet. 41 mm sono caduti anche a Hue, delle cui piogge torrenziali, in settimana, abbiamo più volte scritto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-una-storia-climatica-dell’antartide.-parte-i:-linee-generali

Per una storia climatica dell'Antartide. Parte I: linee generali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-si-placa-l’instabilita,-oggi-e-la-volta-della-sardegna,-parte-del-centro-sud-e-delle-alpi

Non si placa l’instabilità, oggi è la volta della Sardegna, parte del Centro Sud e delle Alpi

28 Marzo 2007
meteo-sino-all’11-maggio:-alcune-perturbazioni,-temporali-passeggeri-anche-forti

METEO sino all’11 MAGGIO: alcune PERTURBAZIONI, TEMPORALI passeggeri anche forti

29 Aprile 2018
le-politiche-climatiche:-un-valido-supporto-al-risparmio-e-alla-sicurezza-energetica

Le politiche climatiche: un valido supporto al risparmio e alla sicurezza energetica

15 Novembre 2011
apice-caldo-anomalo,-ma-da-giovedi-temperature-in-calo.-ecco-di-quanto

Apice caldo anomalo, ma da giovedì temperature in calo. Ecco di quanto

11 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.