• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine settimana generalmente soleggiato e moderatamente caldo, la prossima settimana in arrivo breve fase temporalesca al nord

di William Demasi
20 Mag 2005 - 17:04
in Senza categoria
A A
fine-settimana-generalmente-soleggiato-e-moderatamente-caldo,-la-prossima-settimana-in-arrivo-breve-fase-temporalesca-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione barica della giornata di oggi: Un campo di alta pressione per ora ci protegge dalle insidie di una depressione ben visibile sull'Europa nord occidentale. Fonte mappa: www.metoffice.gov.uk.
Dominano generali condizioni di tempo buono sulla totalità del territorio quest’oggi, bel tempo dovuto alla presenza di un moderato campo di alta pressione, di natura temporanea che interessa il paese regalando a tratti anche una certa “atmosfera” estiva. Residui annuvolamenti interessano solo l’estremo sud italiano. Trattandosi però di nubi basse non portano con se alcuna precipitazione. Altrove su quasi tutto il territorio italiano splende il sereno e gli annuvolamenti sono molto scarsi.

Sereno anche su molte zone d’Europa, il flusso umido di derivazione atlantica quest’oggi scorre ancora abbastanza alto, consentendo di vivere una piacevole pausa soleggiata anche nelle località poste oltralpe. Abbiamo così condizioni di tempo buono su tutta la Penisola Iberica la Francia meridionale e solo locali velature in quella settentrionale. Tempo buono come detto anche sui paesi oltralpe. Residua nuvolosità, in attenuazione è presente soltanto sui Balcani ed i paesi dell’est, strascichi ancora della depressione che ci ha interessati durante l’inizio della settimana.

L’evoluzione per le prossime ore non riserverà grandi sorprese per lo stivale: la sostanziale tenuta del campo barico sul paese, anche se in graduale attenuazione nella sua parte occidentale garantirà ancora per oggi e domani condizioni di tempo buono. La graduale attenuazione del campo barico che avverrà sul versante occidentale dell’alta pressione sarà dovuto all’affondo verso meridione di una depressione di origine nord atlantica, accompagnata da valori termici e di geopotenziali abbastanza bassi per il periodo.

Il suo avvicinamento ai versanti occidentali della Penisola previsto già per la giornata di domani favorirà un leggero aumento dell’instabilità atmosferica sulle Alpi Piemontesi e forse anche quelle Marittime, con possibilità sia per domani che domenica di sporadici rovesci, forse anche a sfondo temporalesco. Resterà buono altrove il tempo.

Nel corso di lunedì il fisiologico avanzamento della depressione verso est provocherà un certo aumento dell’instabilità al settentrione, con una crisi temporalesca che si sposterà abbastanza velocemente verso est andando ad interessare parecchie regioni del Nord. L’avanzamento della depressione avverrà a latitudine più settentrionale rispetto alle precedenti incursioni depressionarie facendo sì che il peggioramento si limiti ad interessare soprattutto il Nord escludendo quasi totalmente il Centro, con fenomeni solo sulla Toscana, peraltro molto sporadici. Non avverrà nessun cambiamento significativo al Sud, dove il sole non se ne andrà anche per l’inizio della prossima settimana. E’ giusto segnalare però che alcune proiezioni vedrebbero isolarsi una depressione al sud per la prossima settimana, ma si tratta di una eventualità al momento piuttosto remota.

Dopo quest’ultimo peggioramento sembra che l’affondo di una depressione molto a sud in aperto Atlantico possa innescare una notevole risalita di aria calda sull’Europa accompagnata dalla rimonta di un’alta pressione di origine africana. Tutto questo dovrebbe avvenire già da mercoledì in poi, tuttavia ancora è impossibile valutare l’effettiva intensità della rimonta anticiclonica prevista, oltre che la sua durata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
adrian-apre-la-stagione-dei-cicloni-del-pacifico-orientale

Adrian apre la stagione dei cicloni del Pacifico Orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-caldo-tropicale-da-record,-in-settimana-temporali

Meteo MILANO: caldo tropicale da record, in settimana temporali

6 Agosto 2018
alta-pressione-su-europa-centro-occidentale,-freddo-da-est.-perche?

Alta pressione su Europa centro occidentale, freddo da est. Perché?

9 Febbraio 2008
sussulto-dell’estate-per-ecmwf:-scudo-anticiclonico-sempre-piu-potente

Sussulto dell’estate per ECMWF: scudo anticiclonico sempre più potente

13 Agosto 2009
tornadoes-in-oklahoma:-9-morti

Tornadoes in Oklahoma: 9 morti

12 Febbraio 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.