• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine Anno di Bel tempo, ma dove? Quando l’anticiclone porta solo grigiore

di Mauro Meloni
30 Dic 2010 - 14:00
in Senza categoria
A A
fine-anno-di-bel-tempo,-ma-dove?-quando-l’anticiclone-porta-solo-grigiore
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, focus Italia. Cliccare sopra l'immagine per vedere una versione più ampia ed ingrandita. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Regime anticiclonico scarsamente efficiente, l’elevata umidità crea banchi di nubi basse L’Italia è nelle mani di un anticiclone poco vivo, incapace di reagire di fronte alle insidie rappresentate dalle infiltrazioni d’aria umida da ovest. Non finiremo mai di ribadire come l’alta pressione, nel periodo invernale, non è associata sempre al bel tempo, ancor più in uno scenario attuale che vede l’alta pressione particolarmente debole.

Il campo anticiclonico ha come immobilizzato l’aria nei bassi strati e gli effetti di questa permanenza della modesta area d’alta pressione portano ad un sostanziale ristagno dell’aria fresca nei bassi strati, con notevole accumulo dell’umidità. Si generano così quelle situazioni favorevoli alla genesi di nubi stratiformi medio-basse, dovute alle notevoli inversioni termiche, che tengono intrappolata l’aria relativamente fredda in prossimità del suolo.

L’immagine satellitare, sul campo del visibile, ci aiuta ad intuire immediatamente quella che è l’attuale distribuzione della copertura nuvolosa: un tappeto stratiforme, contraddistinto da nubi medio-basse, abbraccia una parte delle regioni centro-settentrionali (si tratta in genere di formazioni nebbiose sulla Val Padana). Tali disturbi risultano più attivi tra il Levante Ligure e la Toscana, ove sono in atto deboli piovaschi.

Le maggiori zone di sereno le osserviamo al Sud, ma altri addensamenti figurano attivi in alcune aree della Calabria e delle due Isole Maggiori. In effetti, tra il Tirreno Meridionale ed i bacini insulari si sta innescando una modesta circolazione sciroccale richiamata da un modesto minimo ciclonico collocato in prossimità delle Baleari. Quest’abbozzo depressionario avrà un ruolo importante nel meteo delle prossime 36-48 ore, in quanto le nubi diverranno più minacciose e potrebbero dar luogo a qualche precipitazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-e-i-meteofili…inverno-finito?-non-scherziamo!

L'Atlantico e i meteofili...Inverno finito? Non scherziamo!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pausa-tra-una-perturbazione-e-l’altra,-tempo-buono-con-qualche-nube-al-nord

Pausa tra una perturbazione e l’altra, tempo buono con qualche nube al Nord

25 Marzo 2009
in-bilico-tra-africa-e-artico

In bilico tra Africa e Artico

26 Aprile 2010
neve-record-sulle-alpi-della-germania-per-il-mese-di-maggio

Neve record sulle Alpi della Germania per il mese di Maggio

13 Maggio 2019
gelo-e-neve-nel-nord-della-cina:-citta-di-yantai-completamente-congelata

GELO E NEVE nel nord della Cina: città di Yantai completamente congelata

24 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.