• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine agosto con l’Alta Pressione: gradevole estate da nord a sud

di Ivan Gaddari
27 Ago 2014 - 11:52
in Senza categoria
A A
fine-agosto-con-l’alta-pressione:-gradevole-estate-da-nord-a-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L’Estate, meteorologicamente parlando, è giunta al capolinea. Tra qualche giorno, esattamente 5, prenderà il via la stagione autunnale e il tempo potrebbe subire bruschi cambiamenti. Considerando l’andamento del trimestre estivo, non ci sarebbe nulla di cui stupirsi. Analizzando le dinamiche che dovrebbero realizzarsi, invece, noteremmo correnti occidentali – atlantiche – scalzate dalle ben più fresche settentrionali.

Qualora dovesse realizzarsi l’imponente “scambio meridiano” dei primi di settembre, avremmo la concreta testimonianza del passaggio di testimone stagionale. I periodi di transizione sono quelli statisticamente più propizi allo spostamento di grandi masse d’aria lungo i meridiani, quale meccanismo di compensazione delle enormi differenze di temperatura tra il Polo e l’Equatore. Poco importa, poi, se avremo l’isolamento di una goccia fredda nel cuore del Mediterraneo o una toccata e fuga: gli effetti dovrebbero risultare notevoli in entrambe le ipotesi.

Seconda metà di settimana col bel tempo
Possiamo accorpare più giorni in un unico step, perché come detto un temporaneo consolidamento anticiclonico anche sul Nord Italia faciliterà condizioni di bel tempo diffuso. Giovedì vi sarà spazio per sporadiche piogge mattutine sull’Emilia Romagna e nelle Marche, poi nel pomeriggio non mancherà occasione per dei brevi acquazzoni sulle Alpi e lungo la dorsale appenninica.

Domattina ci sarà spazio per qualche scroscio di pioggia nelle regioni del medio-alto versante adriatico, ma in rapido esaurimento. Nel pomeriggio isolati temporali anche su Alpi e sud Appennino.

Anche quella del venerdì sarà un’altra splendida giornata di sole, da Nord a Sud. Nelle ore più calde vi sarà lo sviluppo di qualche temporale lungo le Alpi, sull’Appennino Emiliano, nelle zone interne della Calabria e nella Sicilia interna. Il clima sarà estivo, ma il caldo non eccessivo: le massime si attesteranno attorno ai 30°C, con picchi un po’ più alti al Sud e nelle due Isole Maggiori.

Sabato cambierà poco o nulla, salvo una maggiore instabilità diurna lungo la dorsale appenninica e nelle zone interne della Sicilia. Domenica, invece, ecco realizzarsi i primi cenni di cambiamento: al Nord instabilità temporalesca in rapida ascesa, con graduali sconfinamenti anche sui rilievi appenninici settentrionali. Cambiamento che si realizzerà, bruscamente, nei primi giorni di settembre e dovrebbe coinvolgere l’Italia intera.

 Domenica 31 agosto primi cenni di cambiamento, specie al Nord, laddove si ripresenteranno temporali localmente violenti e un brusco calo termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
1-settembre:-arrivera-il-primo-peggioramento-autunnale

1 Settembre: arriverà il primo peggioramento autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fenomeni-meteorologici-estremi:-ecco-quando-torneranno
News Meteo

Fenomeni meteorologici ESTREMI: ecco quando torneranno

20 Luglio 2024
si-rivedono-un-po’-di-nebbie-e-nubi-basse

Si rivedono un po’ di NEBBIE e NUBI BASSE

7 Novembre 2013
settembre-e-le-inesorabili-manovre-autunnali:-gli-accadimenti-meteo-piu-rilevanti-degli-ultimi-giorni

Settembre e le inesorabili manovre autunnali: gli accadimenti meteo più rilevanti degli ultimi giorni

13 Settembre 2010
doppia-valanga-courmayeur,-sciatori-travolti:-morti-e-feriti.-alto-rischio

Doppia Valanga Courmayeur, sciatori travolti: morti e feriti. Alto rischio

2 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.