• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine agosto col gran caldo africano. Poi peggiora a partire da nord

di Ivan Gaddari
29 Ago 2015 - 11:28
in Senza categoria
A A
fine-agosto-col-gran-caldo-africano.-poi-peggiora-a-partire-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

L’ondata di caldo, l’ultima per quanto riguarda la stagione estiva – le prossime andranno ascritte all’autunno meteorologico (esordio ufficiale in data 1° settembre) – è entrata nel vivo. Le giornate di domenica 30 e lunedì 31 agosto dovrebbero essere le più calde, dopodiché s’inizierà la progressiva discesa a partire dal Nord Italia.

L’aria fresca nordica promette battaglia, tuttavia vi sono ancora delle riserve circa l’esatta traiettoria d’ingresso. Quel che è certo è che le temperature caleranno e che i temporali ricompariranno su tante regioni e potranno risultare fin troppo violenti.

Il meteo di fine agosto
Prevedere il tempo delle prossime 48 ore è tutt’altro che impresa ardua. Avremo sole, o meglio, solleone da Nord a Sud. Si rivedrà qualche nube mattutina, persino dei banchi di nebbia, sulla Val Padana orientale, sulle coste dell’alto Adriatico e localmente sui litorali tirrenici. Al pomeriggio, invece, i classici annuvolamenti di montagna non avranno energia sufficiente a produrre fenomeni significativi.

Soffermiamoci un attimo sulle temperature. Domenica avremo picchi di 35-36°C sui settori orientali dell’Emilia Romagna, in molte città tirreniche e nelle due Isole Maggiori (soprattutto in Sardegna). Poche le variazioni attese nella giornata di lunedì 31 agosto: continuerà a far caldo, molto caldo, tra l’altro ci aspettiamo un ulteriore rialzo dei tassi d’umidità relativa sulle grandi pianure e lungo le coste.

Nell'ultima domenica d'agosto tempo splendido e caldo in ulteriore accentuazione.

Primi temporali martedì 01 settembre
Sbuffi d’aria fresca cominceranno ad ammassarsi lungo il confine delle Alpi e causeranno i primi forti temporali sui settori confinali del Nordest. Nel resto d’Italia ancora tantissimo sole, nebbie e nubi basse mattutine e caldo persistente.

E’ mercoledì che la situazione cambierà in modo significativo. Dove? Probabilmente sul Nord Italia, con precipitazioni in estensione verso le aree pianeggianti, e sulla Sardegna – dove sembra poter peggiorare in serata. Qualche temporale pomeridiano si ripresenterà anche sui rilievi calabri e nella Sicilia interna. Il tutto in attesa di un peggioramento ben più corposo nelle giornate successive e sul quale ci soffermeremo dettagliatamente ad inizio settimana prossima.

 I primi giorni di settembre compariranno i primi significativi temporali a partire dal Nord Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tempesta-“erika”-devasta-l’isola-di-dominica,-nelle-antille

La tempesta "Erika" devasta l'isola di Dominica, nelle Antille

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizia-a-schiarire-in-valle-d’aosta:-quasi-1-metro-di-neve-a-courmayeur

Inizia a schiarire in Valle d’Aosta: quasi 1 METRO DI NEVE a Courmayeur

18 Marzo 2013
la-primavera-scalda-il-polo-sud

La primavera scalda il Polo Sud

13 Novembre 2009
previsioni-meteo:-dall’estate-anomala-al-primo-vero-freddo,-ecco-quando-tutto-cambiera
News Meteo

Previsioni meteo: dall’estate anomala al primo vero freddo, ecco quando tutto cambierà

28 Ottobre 2024
perturbazione-spacca-in-due-l’italia.-al-nord-clima-invernale-e-neve,-al-centro-sud-mite-libeccio-e-piogge

Perturbazione spacca in due l’Italia. Al Nord clima invernale e neve, al Centro Sud mite Libeccio e piogge

1 Dicembre 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.