• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Finalmente bel tempo: il sole splende da Nord a Sud

di Ivan Gaddari
20 Nov 2014 - 08:29
in Senza categoria
A A
finalmente-bel-tempo:-il-sole-splende-da-nord-a-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine eumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Verrebbe da porsi la seguente domanda: da quand’è che il sole non splendeva un po’ dappertutto? La risposta al quesito la lasciavamo a voi, il nostro dovere è quello di tenervi informati sugli accadimenti meteorologici passati, presenti e futuri. E guardando al presente non possiamo non accogliere con entusiasmo l’Alta Pressione. Pur trattandosi dell’Alta Africana, che come ben sappiamo porta con sé aria caldo-umida, il suo ruolo di muro invalicabile verso altre perturbazioni da ovest è quanto mai ben accetto.

Nell’immagine satellitare, opportunamente rielaborata, abbiamo indicato le figure bariche principali: l’Anticiclone nord africano, l’Alta Russa, una perturbazione atlantica e un Vortice Instabile ellenico. Quest’ultimo si avvale del supporto di un po’ d’aria fredda proveniente da est, convogliata a quelle latitudini dallo scivolo anticiclonico russo. La perturbazione atlantica, invece, evidenza un posizionamento ben più meridionale delle precedenti.

Ed è proprio grazie a tale posizionamento – il perno è collocato un po più a nord delle Azzorre – che stiamo registrando una mite risposta anticiclonica. L’africano è ben radicato sui mari di ponente, soprattutto in Sardegna dove oggi si raggiungeranno localmente i 18-20°C di massima (nei settori ovest, esposti a quel poco di Scirocco previsto). Ad est è meno incisiva, tant’è che sul medio-basso Adriatico persistono venti settentrionali e un po’ di variabilità.

Segnaliamo un ritorno delle nebbie su alcune aree pianeggianti del Nord e vallive del Centro. Gli elevati tassi di umidità, strascico del maltempo passato, associato alle forti inversioni termiche notturne danno luogo alle riduzioni di visibilità. E proprio le inversioni stanno facilitando un tracollo delle temperature minime che in varie città si sono avvicinate “pericolosamente” allo zero. Insomma, di notte fa freddo com’è giusto che sia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
buffalo-sepolta-dal-“lake-effect-snow”:-l’analisi-dell’evento

Buffalo sepolta dal "Lake Effect Snow": l'analisi dell'evento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-prossime-ore:-temporali-e-grandinate,-anche-forti

Peggioramento prossime ore: temporali e grandinate, anche forti

18 Agosto 2016
vulcano-bardarbunga,-allerta-rossa:-immagini-show-dall’alto

Vulcano Bardarbunga, allerta rossa: immagini show dall’alto

2 Settembre 2014
meteo-lombardia:-imponente-tracollo-termico,-neve-e-temporali

Meteo Lombardia: imponente tracollo termico, neve e temporali

23 Settembre 2015
nubi-vaganti-nei-cieli-italiani,-perturbazione-sulla-francia

Nubi vaganti nei cieli italiani, perturbazione sulla Francia

16 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.