• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fiammata estiva in vista, ma durerà?

di Ivan Gaddari
13 Giu 2008 - 16:42
in Senza categoria
A A
fiammata-estiva-in-vista,-ma-durera?
Share on FacebookShare on Twitter

Si affaccia l'alta pressione subtropicale sul Mediterraneo centrale. Tempo estivo in vista per tutte le nostre regioni, ma il trend ondulatorio oceanico non propende per una stabilità duratura. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Permane un contesto mediamente ciclonico su regioni settentrionali, con locali sconfinamenti su alto Tirreno e Appennino centrale. Complice un’area depressionaria oceanica che avrà anche il merito di enfatizzare un incremento barico sui bacini centro meridionali peninsulari.

L’elemento saliente a medio termine.
Seguirebbe, il condizionale è d’obbligo, un ulteriore rinforzo anticiclonico subtropicale in seno a profondo calo barico sull’Europa occidentale, tra Francia e penisola iberica. Condizioni ideale per il manifestarsi di importanti fiammate estive in direzione del Mediterraneo centrale, tuttavia non sono da escludere locali ingerenze umide sud occidentali al nord.

L’elemento saliente a lungo termine.
Le ultime emissioni numerico-previsionali mostrano una persistenza ondulatoria ciclonica oceanica in sede continentale, con riflessi più o meno instabili sulle nostre regioni.

Il trend a lungo termine:
Come detto in fase titolare, la rimonta dinamica subtropicale potrebbe rivelarsi temporanea, i principali Globl Models evidenziano una graduale traslazione ciclonica verso est, direzione Europa centro meridionale, con nuovo coinvolgimento del Mediterraneo.

Elementi di incertezza:
Evidente che in un trend configurativo di tal portata, i maggiori elementi di incertezza sono dettati sia dall’ampiezza delle onde cicloniche, sia dalla loro profondità.

Stante la statistica dell’ultimo mese e mezzo, si potrebbe propendere per una naturale evoluzione orientale dell’onda ciclonica iberica, tuttavia non possiamo escludere a priori una certa tenuta stabile fin verso la fine del mese. Perlomeno al sud e sulle isole.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico-barico relativo alle diverse località peninsulari evidenzia un rientro alla normalità termica nel breve-medio termine, mentre a seguire si avrebbe un aumento che porterebbe su valori oltre norma. Nuovo calo in conclusione mensile.

Andamento precipitativo che mostra un certo appiattimento su regioni centro meridionali e isole, mentre potrebbero permanere delle occasioni al nord, sintomo di una maggiore ingerenza umida oceanica.

Focus: evoluzione sino al 26 giugno 2008
Primo step previsionale che sarà segnato da condizioni di graduale stabilità su regioni centro meridionali, ove si affaccerà un campo di alta pressione in progressivo rinforzo. Al nord proseguirebbero invece disturbi instabili legati alla presenza depressionaria su penisola iberica, con nucleo ciclonico in spostamento verso nordest. Si avrebbero rovesci e locali temporali in locale sconfinamento verso alto Tirreno e Appennino centrale.

Seguirebbe un più deciso miglioramento frutto di ulteriore rinforzo anticiclonico, con radice subtropicale, sul Mediterraneo centrale. Condizioni climatiche estive su tutte le regioni, temperature in deciso aumento verso valori al di sopra delle medie. Circolazione dei venti debole, a prevalente componente occidentale.

Evoluzione sino al 01 luglio 2008
La conclusione mensile, ma la tendenza è ovviamente da confermare, mostra un nuovo calo barico verso il Mediterraneo centro settentrionale, complice la traslazione ciclonica iberica verso est. Si profilerebbe pertanto una nuova fase instabile, tutta da verificare.

In conclusione.
In conclusione settimanale possiamo confermare il graduale miglioramento delle condizioni meteo, su tutte le nostre regioni. Tuttavia è bene ribadire che il contesto anticiclonico andrà ad inserirsi in quello schema configurativo ondulatorio oceanico che abbiamo descritto nei precedenti editoriali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-freddo-temporalesco-al-nord-e-sull’appennino-settentrionale

Fronte freddo temporalesco al Nord e sull'Appennino Settentrionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-ghiacciai-alpini-si-ritirano,-ma-non-e-un-evento-nuovo,-anche-se-la-situazione-e-preoccupante

I ghiacciai alpini si ritirano, ma non è un evento nuovo, anche se la situazione è preoccupante

18 Agosto 2005
riecco-l’inverno,-con-la-neve-a-bassissima-quota

Riecco l’inverno, con la neve a bassissima quota

14 Marzo 2013
caldo-in-germania,-superati-i-28°c-a-berlino

Caldo in Germania, superati i 28°C a Berlino

28 Aprile 2007
domenica-con-nubi,-rovesci-e-temporali,-ancora-caldo-al-sud

Domenica con nubi, rovesci e temporali, ancora caldo al Sud

6 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.