• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fiammata Africana fuori stagione? Tutta colpa della mina vagante “Nadine”

di Mauro Meloni
19 Set 2012 - 17:42
in Senza categoria
A A
fiammata-africana-fuori-stagione?-tutta-colpa-della-mina-vagante-“nadine”
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione delle termiche ad 850 hPa, stimate dal modello MTG-LAM ad alta risoluzione, per lunedì 24 settembre: evidente il flusso caldo africano sull'Italia, con termiche fino a +20/+22°C (valori estivi) sulle due Isole Maggiori. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa europea delle termiche ad 850 hPa stimate da GFS per martedì 25 settembre. Si noti lo sfondamento del flusso caldo nord-africano fin su parte del Centro Europa, a nord delle Alpi. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
RITORNA L’AFRICANO – Negli ultimi giorni abbiamo evidenziato a più riprese l’imprevedibilità degli scenari meteo sul medio-lungo termine, con la difficoltà di far luce sulla tendenza addirittura oltre i 3-4 giorni. Il quadro dell’evoluzione è stato infatti notevolmente complicato dall’avvicinamento verso l’Arcipelago delle Azzorre del sistema tropicale Nadine: nessuna influenza diretta sull’Europa, ma solo conseguenze indirette per via dell’eventuale interazione con le figure bariche presenti sul Vecchio Continente. Le incertezze restano tuttora in campo, ma sembrano prepotentemente salire le quotazioni del richiamo anticiclonico nord-africano, proprio per via dell’operazione d’aggancio dell’ex uragano Nadine alla saccatura nord-atlantica, nelle acque ben al largo delle coste portoghesi.

IMPONENTE AFFLUSSO CALDO – L’approfondimento dell’ampio sistema depressionario oceanico al largo dell’Iberia determinerà una severa rimonta dell’anticiclone nord-africano sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo: correnti piuttosto calde risaliranno dall’entroterra algero-marocchino ed investiranno, già nel prossimo week-end, l’Italia, con effetti più importanti sulle due Isole Maggiori (isoterme oltre i +20°C all’altezza di 850 hPa). All’inizio della prossima settimana la depressione sembra rimanere arenata sempre a ridosso dell’Europa Occidentale, con aria fredda in discesa fin sulle Canarie. Dalla parte opposta, il richiamo caldo si intensificherà ulteriormente sul Mediterraneo Centrale, tanto da spingersi addirittura a nord delle Alpi, investendo più direttamente parte della Francia, Austria, Svizzera e Germania.

caldo fuori stagione colpo di scena nadine 24604 1 2 - Fiammata Africana fuori stagione? Tutta colpa della mina vagante "Nadine"

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scende-veloce-la-perturbazione,-qualche-nubifragio-sul-centro-italia

Scende veloce la perturbazione, qualche nubifragio sul Centro Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-delle-azzorre-sul-nord-europa,-mediterraneo-in-balia-di-attacchi-instabili-orientali

Anticiclone delle Azzorre sul Nord Europa, Mediterraneo in balia di attacchi instabili orientali

1 Giugno 2009
temperature:-finalmente-calano!-rialzo-delle-massime-al-nord-ovest

Temperature: finalmente calano! Rialzo delle massime al Nord Ovest

9 Agosto 2013
nel-fine-settimana-un’altra-perturbazione-causera-meteo-incerto-a-partire-dal-nord

Nel fine settimana un’altra perturbazione causerà meteo incerto a partire dal Nord

2 Ottobre 2015
il-caldo-record-planetario-del-2015-potrebbe-diventare-lo-standard-dei-prossimi-10-anni

Il caldo record planetario del 2015 potrebbe diventare lo standard dei prossimi 10 anni

12 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.