• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Festività Natalizie con l’ombrello. Varie perturbazioni porteranno il maltempo, seguirà aria più fredda

di Ivan Gaddari
23 Dic 2009 - 12:41
in Senza categoria
A A
festivita-natalizie-con-l’ombrello.-varie-perturbazioni-porteranno-il-maltempo,-seguira-aria-piu-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il tempo peggiorerà sensibilmente al Nord e sull'Alta Toscana. Attese forti piogge, rovesci e intense nevicate sulle Alpi.^^^^^Il 26, Santo Stefano, il tempo inizialmente sarà discreto. Poi dal pomeriggio nuovo peggioramento ad iniziare dalla Sardegna, in rapida estensione verso il Centro Sud e le Isole.^^^^^In avvio settimana probabile il transito di nuovi impulsi perturbati di origine atlantica.
Non capita spesso di osservare una certa linearità da parte dei vari modelli di previsione nel tracciare una sequel evolutiva scerva di cambiamenti, anche i più piccoli. Sino a ieri, e lo sottolineammo anche nell’editoriale di previsione, ci furono vari aggiustamenti più che altro nelle tempistiche dei transiti perturbati. Inizialmente pareva che il maltempo dovesse picchiare duro soprattutto nel giorno del Santo Natale, da ieri invece le giornate più indicate per una fenomenologia non trascurabile saranno il giorno di Vigilia – domani quindi – e quello di Santo Stefano.

Sempre ieri s’è fatto riferimento alla possibilità che le forti piogge, unite all’intenso riscaldamento in atto, potessero causare situazioni di criticità nella tenuta dei corsi d’acqua. Le abbondanti nevicate avutesi al Nord verranno bruciate dai venti meridionali e la dama bianca comparirà nuovamente soltanto ad una certa quota sui rilievi alpini. Quantità d’acqua di una certa portata si getteranno quindi nei fiumi e sui torrenti, rigonfiandoli e rendendoli spesso minacciosi. La speranza è quella che non vi siano danni, dopo tutto lo scorso Autunno si sono avute situazioni di criticità che poi, come saprete, hanno determinato autentici disastri idro-geologici.

E’ giusto iniziare con la giornata di domani, perché giungerà un’altra cattiva perturbazione atlantica che interesserà in modo particolare le regioni Settentrionali e l’Alta Toscana. Il peggioramento coinvolgerà il Nord tutto, con piogge, rovesci e copiosissime nevicate tra Alpi e Prealpi. Il rialzo termico determinerà una crescita della quota neve, la sola area ove potrebbero aversi fiocchi bianchi a quote collinari dovrebbe essere il Piemonte occidentale. Vista l’intensità delle precipitazioni sussiste la possibilità di locali nubifragi, in modo particolare in Liguria e sulla Versilia. Verrà lo Scirocco, che in serata potrebbe causare acqua alta sulla Laguna Veneta. In nottata entrerà nuovamente il Libeccio e le precipitazioni si estenderanno alla Sardegna e alle regioni del versante tirrenico.

perturbazioni atlantiche in serie attese forti piogge venti e intense nevicate su alpi 16924 1 2 - Festività Natalizie con l'ombrello. Varie perturbazioni porteranno il maltempo, seguirà aria più fredda
Nella giornata di Natale la perturbazione sfilerà rapida verso Sudest e si prevede un temporaneo miglioramento. Tuttavia non dappertutto potremo riporre l’ombrello. In mattinata soprattutto ci saranno delle precipitazioni sul Triveneto, in Liguria e sui rilievi Lombardia. Altri fenomeni sono attesi su tutta la fascia tirrenica, dalla Toscana alla Calabria, con possibilità di rovesci localmente consistenti. Ci saranno delle piogge anche in Puglia, mentre nelle regioni del medio Adriatico le schiarite saranno ampie già dal mattino per via dei venti favonici in caduta dall’Appennino. Schiarite fin da subito sulla Sardegna, mentre in Sicilia dovremo attendere le ore pomeridiane. Un po’ come accadrà al Nord, ad iniziare dai settori di ponente grazie al foehn che si rafforzerà sensibilmente penetrando verso le pianure settentrionali.

A Santo Stefano il tempo almeno inizialmente non sarà brutto. Anzi, vi saranno alcuni spazi di sereno, ma in giornata la nuvolosità aumenterà rapidamente iniziando dalla Sardegna. E proprio sull’Isola giungeranno le prime intense precipitazioni, causate da un’area di Bassa Pressione in rapido spostamento verso est. Dal pomeriggio il tempo peggiorerà sulle regioni del versante tirrenico, ad esclusione della Toscana. E con le prime ore della notte piogge e rovesci si propagheranno verso il versante Adriatico. Verranno risparmiate dal maltempo le regioni del Nord e come detto gran parte del territorio Toscano.

perturbazioni atlantiche in serie attese forti piogge venti e intense nevicate su alpi 16924 1 3 - Festività Natalizie con l'ombrello. Varie perturbazioni porteranno il maltempo, seguirà aria più fredda
Domenica, come detto, entrerà aria più fredda dai quadranti settentrionali. Il tempo sarà buono al Nord e migliorerà sensibilmente sulle regioni tirreniche e la Sardegna. Resterà instabile sul medio-basso Adriatico e al Sud, ma anche in queste aree giungerà un progressivo miglioramento nel corso della giornata. Lunedì ecco l’ennesimo cambio circolatorio. Si riaffacceranno le correnti umide atlantiche in forma di venti da SO, le temperature cresceranno, le nubi aumenteranno su tutte le regioni e al Nord si riproporranno dei fenomeni. Ma stavolta dovrebbero risultare deboli e a carattere sparso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-2010-iniziera-col-freddo?

Il 2010 inizierà col freddo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anomalie-termiche-di-inizio-marzo:-europa-vs-usa

Anomalie termiche di inizio marzo: Europa vs USA

13 Marzo 2008
meteo-italia:-stabile-al-nord,-al-sud-migliora.-gelo-in-russia

Meteo Italia: stabile al Nord, al Sud migliora. Gelo in Russia

5 Febbraio 2019
la-parte-avanzata-della-perturbazione-e-gia-in-italia

La parte avanzata della PERTURBAZIONE è già in Italia

3 Novembre 2012
meteo-d’estate-precoce,-il-caldo-record-tra-italia-ed-europa

Meteo d’Estate precoce, il CALDO record tra Italia ed Europa

21 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.