• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Festività con più nubi e qualche pioggia al centro nord

di Ivan Gaddari
24 Dic 2012 - 11:26
in Senza categoria
A A
festivita-con-piu-nubi-e-qualche-pioggia-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il giorno di Natale sarà molto mite, addirittura primaverile al centro sud e nelle Isole. Al nord ci aspettiamo un peggioramento, che si estenderà in seguito verso la Toscana.^^^^^Venerdì tempo buono, variabile su tirreniche e più incerto su confini alpini dove la probabilità di precipitazioni sarà maggiore che nel resto del Paese.
Non è il Natale che milioni d’Italiani avrebbero desiderato, meteorologicamente parlando, ma non ci si può far nulla. Il tempo fa ciò che vuole e nulla si può fare per contrastarne il volere, soltanto analizzarne l’andamento e riportarlo in forma di previsioni. E le previsioni ci dicono che, pur in presenza di un abbassamento delle temperature dopo Santo Stefano, l’inverno rimarrà fermo ai box. Una sosta che rischia di rivelarsi più lunga del previsto.

Il tempo tra Natale e Santo Stefano
Caldi venti di Scirocco soffieranno su tutto il centro sud e nelle isole, apportando un ulteriore leggero aumento delle temperature. Condizioni climatiche decisamente primaverili, eccezionalmente miti, caratterizzeranno l’intera giornata natalizia. Le regioni tirreniche, ancor più le settentrionali, dovranno fronteggiare un aumento della nuvolosità a causa di una blanda perturbazione proveniente da ovest. Non mancherà occasione per delle piogge, deboli e qualche spruzzata di neve oltre i 1400 metri lungo la cerchia alpina.

Il 26 dicembre avremo alcuni cambiamenti, specie per quel che concerne la ventilazione che abbandonerà i quadranti meridionali a favore di quelli occidentali. Il ché vuol dire che le correnti non verranno più dall’Africa, bensì dall’Atlantico e saranno più fresche. Conseguentemente prevediamo una generale diminuzione delle temperature, che tuttavia continueranno a stazionare diffusamente su valori superiori alla norma. Dal punto di vista del tempo, prevediamo condizioni di variabilità nelle regioni tirreniche e sul nordest, dove non mancherà occasione per ulteriori precipitazione sparse.

natale e santo stefano con piu nubi e piovaschi al centro nord 25831 1 2 - Festività con più nubi e qualche pioggia al centro nord
L’evoluzione successiva
Osservando gli ultimi aggiornamenti, notiamo l’isolamento di un vortice instabile – alimentato da aria fredda – in prossimità delle regioni meridionali. Ad ovest, nel contempo, dovrebbe permanere un’area di Alta Pressione. La contrapposizione tra le due figure bariche andrebbe ad enfatizzare una ventilazione settentrionale, i cui effetti in termini di precipitazioni – poche e deboli – dovrebbero limitarsi al medio basso versante Adriatico e alle regioni meridionali.

Le temperature dovrebbero calare ancora, riportandosi su valori più consoni al periodo. Segnaliamo il ritorno delle nebbie da inversione in Val Padana e nelle vallate appenniniche centro settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-tornera-l’inverno?

Quando tornerà l'inverno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizia-a-spingere-da-ovest-l’anticiclone,-ma-resta-viva-l’instabilita

Inizia a spingere da ovest l’Anticiclone, ma resta viva l’instabilità

2 Ottobre 2012
tornado-in-florida:-danni-ingenti-in-aeroporto

Tornado in Florida: danni ingenti in aeroporto

13 Aprile 2018
nuovo,-forte-peggioramento-meteo-invernale.-settimana-di-piogge,-freddo-e-neve

Nuovo, forte peggioramento meteo invernale. Settimana di piogge, freddo e neve

8 Febbraio 2017
meteo-prossima-settimana:-anticiclone-“ammazza-inverno”-si-rinforzera

Meteo prossima settimana: Anticiclone “ammazza inverno” si rinforzerà

11 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.