• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Festival di record di caldo in Asia e Africa. Inizio settimana perturbato sui Balcani

di Giovanni Staiano
26 Giu 2010 - 08:00
in Senza categoria
A A
festival-di-record-di-caldo-in-asia-e-africa.-inizio-settimana-perturbato-sui-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta notturna di Jeddah, città dell'Arabia Saudita spesso oltre i 50°C in questi ultimi giorni. Fonte www.southafricahouse.ae
La città di Jeddah, nell’ovest dell’Arabia Saudita, è stata al centro delle cronache del caldo in questi ultimi giorni. Lunedi 21 giugno 51,8°C sono stati registrati all’aeroporto ma anche all’ Osservatorio dell’Università King Abdulazizh, tra l’altro situato a pochissima distanza dal Mar Rosso. Martedi 22, 52,0°C all’aeroporto e 49,5°C a Jeddah città. Giovedì 24, 50,4°C all’aeroporto.

Record eguagliato a Al Ahsa, in Arabia Saudita, con 50,6°C domenica 20 giugno, 50,0°C anche a Dhahran, 50,3°C al King Fahad Airport di Damman.

Record sfiorato a Doha, in Qatar, con 49,1°C venerdì 18 giugno (record 49,6°C), mentre domenica 20 il termometro si è fermato a 48,8°C. Record sfiorato in Bahrein, con 46,6°C all’aeroporto internazionale domenica 20 giugno (record 47,5°C).

Oltre i 50°C domenica 20 giugno anche la pakistana Sibi. Sempre in Pakistan, domenica 49,0°C a Jacobabad, 48,5°C a Bahawalnagar, 48,0°C a Nawabshah, Pad Idan e Rohri, 47,5°C a Multan e Nokkundi.

Record eguagliato ad Hanoi, capitale del Vietnam, con 40,4°C sabato 19 giugno, con minima 30,6°C. Minima oltre i 30°C anche giovedì 17 e venerdì 18.

47,6°C domenica 20 giugno a Turpan, in Cina, a 2 decimi dal record nazionale per località abitata che le appartiene. 49,7°C invece il record assoluto cinese, registrato nel fondo della omonima depressione nel 2008.

Bilma, nel nord del Niger, ha eguagliato martedì il record del paese, con una massima di 47,1°C. Finalmente è stato poi battuto mercoledì il record del Niger, con un 48,2°C nella stessa Bilma, da segnalare anche il nuovo record della stazione di Agadez (500 m), con 47,1°C.

Record nazionale in Sudan giovedì 24 giugno: 49,6°C a Dongola! Battuto di un decimo il record di Abu Hamed, che giovedì si è invece fermata a 48,0°C. Altre massime sudanesi molto elevate del 24 giugno: Karima e Wadi Halfa 48,0°C, Atbara 46,5°C, Shendi 46,0°C. 43,4° e 43,5°C le medie delle massime di giugno a Dongola e Abu Hamed, 42,8°C quella di Atbara.

In Egitto meridionale, giovedì 24 giugno massime 47,8°C ad Assuan, 46,8°C ad Abu Simbel, 46,6°C a Luxor, 45,4°C a Kharga, 45,3°C a Dakhla. 41,0° e 38,9°C le medie delle massime di giugno di Assuan e Dakhla.

In Egitto, un’altra onda di calore aveva portato, domenica 20 giugno, il termometro fino a 45,2°C al Cairo, un valore quasi 11°C superiore alla media delle massime di giugno, ma ancora lontano dal record di 48,4°C. Sempre domenica 20 giugno, 48,6°C a Kharga, 48,2°C a Luxor e Asyut, 47,8°C a Minya (media 36,9°C).

48,5°C sabato 19 giugno a Jalo, in Libia (record 49,1°C). Nello stesso giorno, 46,1°C la massima nella capitale mauritana Nouakchott, sull’Atlantico, in genere rinfrescata dalle brezze oceaniche, ma con un ragguardevole record di 48,0°C.

E’ inverno in Paraguay, ma giovedì 24 giugno non sembrava davvero. A Base 5 G.ral A.Jara il termometro è salito a 36,8°C, a Bahia Negra a 35,5°C. 34,8°C a Pozo Colorado, 34,6°C a Mariscal Estigarribia, 33,5°C a Concepcion. 25,2° e 24,3°C le medie delle massime di giugno a Mariscal Estigarribia e Concepcion.

Piogge torrenziali in Giappone centro-meridionale martedì 22 giugno. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 171 mm a Kagoshima, 139 a Miyakonojo, 114 a Makurazaki, 109 ad Aburatsu, 108 ad Akune, 100 a Miyakejima, 97 a Miyazaki, 84 a Hitoyoshi.

Dopo aver colpito pesantemente l’Italia nel weekend del 19-20 giugno, il maltempo si è spostato nei primi giorni della settimana sui Balcani. Tra le 18 GMT di lunedì 21 e la stessa ora di martedì 22, 87 mm di pioggia a Ceahlau Toaca (Romania), 82 a Osijek (Croazia), 79 a Sombor (Serbia), 68 a Gradiste (Croazia), 60 a Tuzla (Bosnia-Erzegovina), 57 a Tulcea (Romania), 49 a Loznica (Serbia), 46 a Sarajevo (Bosnia-Erzegovina). Nelle 24 ore precedenti, 120 mm a Niksic (Montenegro), 84 a Tivat (Montenegro), 62 a Ploce e Zavizan (Croazia), 61 a Drobeta Turnu Severin (Romania).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-solleticato-da-sbuffi-d’aria-fresca.-risultato?-una-crescita-e-diffusione-dei-temporali-pomeridiani

Anticiclone solleticato da sbuffi d'aria fresca. Risultato? Una crescita e diffusione dei temporali pomeridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-verso-apice-fiammata-africana.-italia-nella-graticola,-ma-non-durera

METEO: verso apice FIAMMATA AFRICANA. Italia nella graticola, ma non durerà

23 Luglio 2019
weekend-tra-piogge-e-temporali,-con-venti-da-nord-e-calo-termico

Weekend tra piogge e temporali, con venti da nord e calo termico

4 Aprile 2014
il-foehn-porta-gran-caldo-nei-fiordi-norvegesi

Il foehn porta gran caldo nei fiordi norvegesi

4 Giugno 2014
presto-stagione-temporali,-e-del-meteo-estremo

Presto stagione temporali, e del meteo estremo

26 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.